Il Mondo Informa
SITI UNESCO DEL VENETO: BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DEL LOGO
I quattro siti Unesco del Veneto (Venezia e la sua laguna, L'Orto botanico di Padova, La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto, Il centro storico di Verona) cercano idee per realizzare un logo e l'immagine coordinata che li identifichino. In questi giorni è stato pubblicato il bando del concorso per individuare la migliore proposta grafica.
L'iniziativa è promossa dal coordinamento dei quattro siti culturali del Veneto inseriti nella Lista del patrimonio mondiale dell'Unesco, in collaborazione con la Regione Veneto, direzione cultura, che finanzia il progetto.
L'attività è coordinata dal Comune di Verona che cura la procedura del concorso di idee, con la collaborazione dei rappresentanti degli altri siti, tra cui l'ufficio Unesco del Comune di Vicenza.
Il progetto punta all'individuazione di un marchio e di un'immagine grafica che contrassegnino in maniera unitaria e coordinata la comunicazione e la promozione culturale e turistica del sistema dei siti (totem informativi, manifesti, segnaletica, comunicazione istituzionale, gadget, materiale promozionale). Nell'elaborazione delle proposte si dovrà tener conto della possibilità di allargamento del prestigioso riconoscimento ad altri patrimoni di eccellenza del Veneto, come nel caso del recente inserimento delle Dolomiti nella Lista Unesco dei siti naturali.
Possono partecipare al concorso: società o studi di grafica, design, pubblicità e comunicazione; architetti; laureati e diplomati delle scuole di belle arti, design e comunicazione.
Il primo classificato riceverà un premio di 7 mila euro lordi; il secondo e il terzo classificato riceveranno rispettivamente 1.000 euro lordi e 500 euro lordi.
Il bando completo è pubblicato nella sezione Appalti, bandi, concorsi, oltre che sui siti della Regione del Veneto e del Comune di Verona.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Verona:
tel. 045/8077202,
fax 045/8077239,
e-mail: ufficioheritageunesco@comune.verona.it
Gli elaborati vanno presentati entro le ore 13.00 del 14 giugno 2010 presso il Comune di Verona, Palazzo Barbieri, piazza Bra 1, 37121 Verona.
(fonte: www.comune.vicenza.it)
|
numero 32 nr. 20 - anno: 2010
21 maggio 2010


www.csv-vicenza.org
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.



Siamo su facebook csv vicenza
Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a: ufficiostampa@csv-vicenza.org
Visualizza l'archivio delle newsletter passate
|
Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it
Ente Gestore: Mo.V.I. – Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato
Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26 Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo
Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.
|