Il Mondo Informa
6 aprile 2011
INDAGINE. IL NON PROFIT AI RAGGI X
Non mancare l'occasione per tracciare l’identikit dei volontari. Registrazioni entro il 6 aprile.
Qual è l’identikit degli italiani socialmente responsabili? Come si comportano? E come è possibile comunicare con loro online nel modo più adeguato? È questo lo scopo principale della prossima indagine lanciata da Vita Consulting e ContactLab, cui sono invitate a partecipare tutte le associazione che lo desiderino. «È la prima nel suo genere», confessa Massimo Fubini, amministratore delegato di ContactLab, che aggiunge: «Le domande che abbiamo preparato mirano a conoscere meglio coloro che già mostrano o dimostrano di avere online un buon livello di fidelizzazione al terzo settore. Di conseguenza, stiamo parlando di utenti che donano o di coloro che sono iscritti alla newsletter di un’associazione»
Non mancare l'occasione per partecipare. Registrazioni entro il 6 aprile.
Qual è l’identikit degli italiani socialmente responsabili? Come si comportano? E come è possibile comunicare con loro online nel modo più adeguato? È questo lo scopo principale della prossima indagine lanciata da Vita Consulting e ContactLab, cui sono invitate a partecipare tutte le associazione che lo desiderino. «È la prima nel suo genere», confessa Massimo Fubini, amministratore delegato di ContactLab, che aggiunge: «Le domande che abbiamo preparato mirano a conoscere meglio coloro che già mostrano o dimostrano di avere online un buon livello di fidelizzazione al terzo settore. Di conseguenza, stiamo parlando di utenti che donano o di coloro che sono iscritti alla newsletter di un’associazione».
E infatti il questionario sarà sottoposto via mail direttamente dalle associazioni ai propri membri o soci (o, in alternativa, ci penserà gratuitamente ContactLab a spedire le mail garantendo la presenza del logo dell’associazione).
Ma perché un’organizzazione dovrebbe partecipare a questa ricerca? «Essenzialmente per due motivi», spiega Fubini. «Primo, perché così contribuisce a un’indagine che sarà utile all’intero settore del non profit, e quindi anche all’associazione, ma soprattutto perché partecipando si ha diritto ad avere i risultati sul target a cui la singola organizzazione ha spedito il questionario. E tutto questo senza spendere nulla».
Uno strumento essenziale proprio in un momento in cui interagire, ma anche semplicemente comunicare meglio con donatori, soci e simpatizzanti della propria associazione è diventato sempre più difficile e costoso. «Non c’è ombra di dubbio», chiosa Fubini, «che l’aumento improvviso delle tariffe postali per il non profit, avvenuto a marzo dell’anno scorso e non ancora risolto, ha notevolmente ridotto le attività delle associazioni. Questa indagine ha lo scopo operativo di fornire utili strumenti per ragionare su come trasformare questo problema in un’occasione».
Possono partecipare tutte le associazioni interessate, ma, attenzione, per registrarsi c’è tempo fino a mercoledì 6 aprile. E per farlo è necessario contattare ContactLab o Vita Consulting e compilare un breve form di registrazione al progetto.
Successivamente sarà l’associazione o ContactLab (in quest’ultimo caso dietro indicazioni delle associazioni), a contattare via mail i destinatari, specificando l’indirizzo web dove sarà possibile visualizzare il questionario. In pochi click sarà così possibile rispondere alle domande e fornire un aiuto concreto agli sviluppi dell’intero settore, ma soprattutto aiutare i responsabili delle associazioni a conoscere meglio il pubblico dei propri soci o donatori, ed eventualmente poter sviluppare attività di comunicazione alternative o complementari a quelle già in atto. Sulla base di dati certi.
Per aderire:
Lisa Ghezzi (Vita Consulting)
email: ghezzi@vitaconsulting.it
tel: 02.5522981
oppure ContactLab
email: survey@contactlab.com
|
numero 74 nr. 14 - anno: 2011
08 aprile 2011


www.csv-vicenza.org
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.



Siamo su facebook csv vicenza
Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a: ufficiostampa@csv-vicenza.org
Visualizza l'archivio delle newsletter passate
|
Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it
Ente Gestore: Mo.V.I. – Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato
Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26 Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo
Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.
|