LA RACCOLTA FONDI NEL 2010: CADUTA O RIPRESA?
26 settembre 2011
L’Istituto Italiano della Donazione (IID) sta terminando in questi giorni l’analisi dei dati emersi nel corso della Sesta edizione della ricerca sull'andamento della raccolta fondi delle Organizzazioni Non Profit nel nostro Paese. La ricerca si inserisce nel contesto delle rilevazioni semestrali realizzate dall’Osservatorio di sostegno al Non Profit sociale dell’Istituto italiano della Donazione.
I risultati della ricerca verranno presentati nel corso della conferenza stampa/dibattito dal titolo “L’andamento delle raccolte fondi nel 2010. Sesta rilevazione semestrale” organizzato dall’Istituto Italiano della Donazione con il patrocino dell’Anno Europeo del Volontariato 2011 e con Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet. L’incontro si svolgerà il 26 settembre prossimo presso la Biblioteca CNEL, viale David Lubin 2, alle ore 10.30.
L'obiettivo dell’indagine è definire, in base ai dati di bilancio 2010, l'andamento delle raccolte fondi per approfondire il comportamento delle varie fonti di finanziamento quali privati, aziende, fondazioni e pubblica amministrazione, che sostengono il non profit: il loro apporto nel 2010 è diminuito, è aumentato o è rimasto invariato?
I risultati della ricerca verranno presentati nel corso della conferenza stampa/dibattito dal titolo “L’andamento delle raccolte fondi nel 2010. Sesta rilevazione semestrale” organizzato dall’Istituto Italiano della Donazione con il patrocino dell’Anno Europeo del Volontariato 2011 e con Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet. L’incontro si svolgerà il 26 settembre prossimo presso la Biblioteca CNEL, viale David Lubin 2, alle ore 10.30.
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali della Dirigente divisione III della Direzione Generale per il Terzo Settore e le Formazioni sociali presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Rita Graziano, del Consigliere CNEL e componente dell'Osservatorio Nazionale per il Volontariato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giorgio Groppo, e del Consigliere CNEL e IID, Vice Presidente dell'Osservatorio Nazionale dell'Associazionismo di Promozione Sociale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Gian Paolo Gualaccini. A seguire Maria Guidotti, Presidente IID, e Franco Vannini, Consigliere Delegato IID, presenteranno le attività dell’Istituto Italiano della Donazione: indagini, ricerche e progetti futuri.
Cinzia Di Stasio, Coordinatrice Attività IID, renderà poi noti e commenterà i dati emersi nel corso della sesta rilevazione semestrale della ricerca, partendo dalla presentazione del trend complessivo della raccolta fondi nel corso del 2010 per concludere con l’analisi dell’andamento della stessa nei diversi settori: cooperazione internazionale, emarginazione sociale e salute/ricerca scientifica.
Al termine dell’incontro è prevista una sessione finale di domande e risposte da parte del pubblico e dei giornalisti presenti in sala.
Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che, grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, assicura che l’operato delle ONP sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. Il marchio IID, concesso ai Soci Aderenti, conferma che l’ONP mette la centro del proprio agire questi valori. L’Istituto basa la propria attività sulla Carta della Donazione, primo codice italiano di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nel non profit.
Per informazioni:
Istituto Italiano della Donazione (IID)
Ornella Ponzoni – Comunicazione e Sviluppo IID
Tel. 02/87390788 – Fax 02/87390806 – Cell. 335/5630399
sito: www.istitutoitalianodonazione.it
email: ornella.ponzoni@istitutoitalianodonazione.it
|
numero 96 nr. 36 - anno: 2011
23 Settembre 2011


www.csv-vicenza.org
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.



Siamo su facebook csv vicenza
Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a: ufficiostampa@csv-vicenza.org
Visualizza l'archivio delle newsletter passate
|
Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it
Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato
Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26 Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo
Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.
|