Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio |
|
Editoriale
di Maria Rita Dal Molin
Cari volontari,
mi piace pensare che la newsletter parta da qui, con ancora nel cuore l'entusiasmo e la forza che ci ha portato la giornata di condivisione vissuta sabato 3 ottobre in Piazza dei Signori a Vicenza, in occasione di "Azioni Solidali Vicentine". Desidero prima di tutto ringraziarvi per la vostra presenza e per il contributo che avete portato, con il vostro entusiasmo e le testimonianze, fatte non solo di parole, ma di gesti concreti, del vostro impegno.
Occasioni come questa sono importanti non solo perchè ci permettono di mostrare al pubblico i tanti volti del volontariato, tutte le nuove strade che il coraggio e la forza di pochi sono riusciti a tracciare per il bene collettivo. Non dobbiamo mai dimenticare quanto sia importante per chi, lungo il percorso della vita, si ritrova bruscamente a dover affrontare un problema, scoprire che qualcuno prima di lui ha cercato soluzioni e trovato forza nella condivisione. Il miracolo di tante associazioni è proprio questo: accettare di percorrere una strada in salita, sapendo che oltre il muro esiste la speranza, che la fatica può riservare anche tanti doni: tutto quel mondo che si riesce a schiudere sperimentando "altre" abilità.
Ma forse è arrivato anche il tempo di sperimentarci, fra di noi, in maniera nuova. Finora ogni associazione ha portato avanti i suoi ideali, probabilmente alternando entusiasmo a fatica, con quello spirito pionieristico che ha portato molti di noi a sostituirsi alle istituzioni nel voler dare risposte che prima non esistevano. Nell'assumere l'incarico della gestione del Centro di Servizio per il volontariato di Vicenza il Mo.V.I. ha proposto il concetto di "Volontariato in rete", perché riteniamo che il nuovo passo da compiere sia proprio quello di creare nuove occasioni di contatto, di incontro, confronto e quando è possibile di condivisione per le associazioni. Tanti problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente spesso si somigliano. Di qui la convinzione che sia utile preservare le forze dei volontari per i compiti specifici di ogni singola associazione, delegando ad altri la gestione dei servizi. Ecco il ruolo che sempre di più si propone di assumere il CSV, con la riorganizzazione interna e con la collaborazione con gli altri Centri di Servizi del Veneto.
Approfitto per dare il benvenuto al Direttore, Alessandro Lion, una figura voluta dal Consiglio Direttivo del CSV di Vicenza, che ha assunto l'incarico dall'inizio di ottobre, proprio allo scopo di rilanciare il nostro CSV, forte dei suoi 30 anni di esperienza nel mondo del volontariato, già componente del CO.GE, attuale direttore del CSV di Padova, che ha dimostrato le sue qualità accompagnando il riavvio del CSV di Padova dopo il suo commissariamento. Una collaborazione quindi che si allargherà nel tempo con scambi di professionalità tra i CSV del Veneto.
Nell'augurare a ciascuno di voi un buon lavoro, negli ambiti specifici, e a tutti noi nuovi momenti di condivisione, vi ricordo che Azioni Solidali Vicentine terminerà domenica 11 ottobre, alle 10, con la Messa che verrà celebrata nella Basilica di Monte Berico da don Giovanni Sandonà, Direttore della Caritas Diocesana di Vicenza.
Un caro saluto a tutti e un arrivederci a domenica
La Presidente
Maria Rita Dal Molin
|
numero: 1 / 2009

 www.csv.vicenza.it
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.

Siamo su facebook csvvicenza
|
Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it
Ente Gestore: Mo.V.I. – Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato
Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26 Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo
Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csvvicenza.
|
Copyright (C) 2009 Centro di Servizio per il Volontariato
Titolare del trattamento dei dati è Mo.Vi. Federazione Provinciale di Vicenza - Piazza delle Fornaci, 1 - 36030 Villaverla (VI), che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV cliccate su >Cancellami. |
|