Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio
Csv Vicenza Newsletter Tool

Editoriale
di Maria Rita Dal Molin

"Tieni chi ami vicino a te, digli quanto bisogno hai di loro, amali e trattali bene,
trova il tempo per dirgli "mi spiace", "perdonami",
"per favore", "grazie" e tutte le parole d'amore che conosci"

Gabriel Garcia Marquez


Rita dal Molin Cari Volontari,
il nostro appuntamento settimanale ci mette in relazione ogni venerdì e ci permette di riflettere insieme, su fatti di quotidianità e sulla vitalità della nostra terra vicentina.
Molti gli avvenimenti di questo mese di novembre che si sta concludendo anche per le nostre attività. Il mese di dicembre ci permetterà di raccogliere i frutti di tutto questo nostro agire collegandoci anche con le varie ricorrenze a livello locale, provinciale, nazionale ed internazionale.
Nel frattempo vi ricordo che sta per scadere anche il termine di consegna dei lavori per partecipare alla seconda edizione del concorso “Racconta le Azioni Solidali”- Inoltre, come avete visto con la newsletter straordinaria, abbiamo promosso una nuova iniziativa che vedrà protagonista un’Associazione Vicentina, che sarete proprio voi a segnalare.
L’ultimo Consiglio Direttivo ci ha permesso di concludere l’assegnazione di tutti i contributi riferiti al bando 2011. L'altra grande novità da noi deliberata è la prossima apertura, ad Asiago, dello sportello decentrato del CSV di Vicenza.
A questo punto non mi resta che ricordarvi il nostro appuntamento del 7 dicembre con il concerto dei Nomadi e ringraziare già da adesso quanti hanno deciso di aderire e di collaborare per rendere importante la nostra chiusura dell’Anno Europeo del Volontariato, che vedrà la premiazione di tre concorsi ...vi aspetto numerosi!
A presto,

La Presidente
Maria Rita Dal Molin




Inviaci le tue riflessioni sulla Carta dei Valori del Volontariato!




Inviaci le tue idee e proposte per il 2011 Anno Europeo del Volontariato



CSV Informa



CONCLUSO IL LAVORI DI VERIFICA E DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI
ALLE ODV VICENTINE – ASSEGNATI NEL 2011 OLTRE 1.200.000,00 EURO

Il 31 ottobre 2011 sono scaduti i termini per presentare i progetti legati al gruppo blu del Bando 2011. La Commissione Bandi e Progetti ha lavorato alacremente per assicurare risposte ed opportunità a tutte le associazioni che hanno scelto di partecipare al Bando. Si tratta di opportunità che, come afferma la presidente Maria Rita Dal Molin, “hanno una ricaduta importante nella nostra comunità: ogni azione solidale mira a dare concrete risposte ai bisogni della nostra gente”.
Come Consiglio Direttivo”, prosegue la presidente del CSV di Vicenza, “desideriamo diffondere con la massima trasparenza anche questo ulteriore aggiornamento per ringraziare le fondazioni bancarie che, con il contributo che annualmente erogano ai CSV del Veneto, permettono di rendere grande e solidale il nostro agire, di tradurre in realtà le nostre idee, assicurando la crescita del capitale sociale attraverso azioni concrete, interventi in rete, concertazione, consultazione, formazione, diffusione dei valori, con interventi che mirano a coinvolgere anche i giovani e la cittadinanza tutta, senza escludere nessuno, avendo a cuore il progetto di vita di ogni singola persona”.

ECCO IL NUMERO DEI PROGETTI PERVENUTI IN QUESTI TRE ANNI DI GESTIONE DEL CSV DA PARTE DELLA FEDERAZIONE VICENTINA “VOLONTARIATO IN RETE”



RIPORTIAMO I DATI DELL’ULTIMA DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

ASSEGNATI GLI ULTIMI CONTRIBUTI PER UN TOTALE DI EURO 209.320,80 PER UN TOTALE DI N. 85 PROGETTI

Il Consiglio Direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, riunitosi il 21 novembre u.s., ha deliberato l'erogazione degli ultimi contributi per un ammontare di 209.320,80 Euro riferiti al Bando 2011 gruppo blu, linee di intervento “Formazione“, “Eventi e Pubblicazione“ e “Operatività e Creatività”.

Il grande lavoro della Commissione Bandi e Progetti ha assicurato inoltre l’avvio di tutte le Azioni Solidali proposte, senza venir meno al ruolo dello stesso CSV che, nell’analizzare i progetti pervenuti, ha concretizzato gli obiettivi del bando stesso.

GRUPPO BLU Settima tranche - Euro 209.320,80 per un totale di n. 85 progetti

A.C.A.T. Bassano - Asiago (2.880,00 Euro), A.C.A.T. Orizzonti Liberi (1.840,00 Euro), A.D.Di.Ma. Associazione per la Difesa dei Diritti del Malato (2.100,00 Euro), A.Di.Ma. associazione. per la Difesa del Malato (2.280,00 Euro), A.Fa.D.O.C. Onlus (3.200,00 Euro), A.Gen.Do. Onlus (2.880,00 Euro), A.I.S. - Associazione Italiana Soccorritori sezione Bassano (3.013,76 Euro), A.M.A.D. Associazione Malattia Alzheimer (1.076,00 Euro), A.N.A. - sezione di Valdagno (2.160,00 Euro), A.N.A. - sezione di Vicenza (1.920,00 Euro), A.N.C Nucleo Volontariato e Protezione Civile 182° Schio (2.800,00 Euro), A.N.C. Nucleo Volontari e Protezione Civile Monte Grappa (2.271,36 Euro), A.N.D.O.S. Ovest Vicentino Comitato (3.048,00 Euro), A.N.G.S.A.- Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici sezione Veneto (3.200,00 Euro), A.S.A. Associazione Solidarietà in Azione Onlus (2.480,00 Euro), A.V.I.S. comunale di Povolaro (2.240,00 Euro), A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri sezione di Thiene (1.380,00 Euro), Amici del Cuore per il progresso della cardiologia (3.168,00 Euro), Amici di Enrico (2.640,00 Euro), Artemide (2.960,00 Euro), Associazione Archeologica San Zeno (3.040,00 Euro), Associazione Diabetici Vicenza (2.896,00 Euro), Associazione malattie rare "Mauro Baschirotto" Onlus (3.200,00 Euro), Associazione oncologica volontariato Raggio di Sole (2.320,00 Euro), Associazione volontaria Protezione Civile Altopiano di Asiago (2.016,00 Euro), Associazione volontariato Alzheimer Onlus (2.240,00 Euro), Autismo Triveneto Onlus (2.800,00 Euro), Babele (3.120,00 Euro), Brain Onlus Associazione traumi cranici (2.960,00 Euro), Centro Aiuto alla Vita Mpv Onlus - Arzignano (2.800,00 Euro), Centro Aiuto alla Vita Mpv Onlus - Arzignano (1.708,00 Euro), Centro Aiuto alla Vita C.A.V. Onlus (3.195,32 Euro), Coordinamento Associazioni Volontariato Protezione Civile Provincia di Vicenza (2.048,00 Euro), Coordinamento Brenta Monte Grappa Romano D'Ezzelino (2.640,00 Euro), Coordinamento Provinciale Anteas (2.040,00 Euro), Culture Amiche Rossano Veneto (2.360,00 Euro), Curare A Casa (2.600,00 Euro), Diamoci una mano Antea (2.800,00 Euro), Donna chiama donna (3.200,00 Euro), Donna chiama sonna (2.171,72 Euro), Dottor Clown Vicenza (2.400,00 Euro), Dottor Clown Vicenza (2.800,00 Euro), El Filo' Mossano Anteas (2.080,00 Euro), Eldy Associazione (1.956,00 Euro), Eldy Associazione (3.200,00 Euro), F.I.D.A.S. - Gruppo Regionale (3.040,00 Euro), Famiglie Insieme (2.920,00 Euro), Gruppo di Solidarieta' Nogarole Vicentino Onlus (2.640,00 Euro), Gruppo Sociale e Missionario San Giorgio di Poleo (1.920,00 Euro), Gruppo Sociale e Missionario San Giorgio di Poleo (2.400,00 Euro), Gruppo Sportivo Non Vedenti Vicenza Onlus (3.040,00 Euro), Gruppo Volontari Antincendio e Protezione Civile Cogollo del Cengio (2.555,20 Euro), Gruppo Volontari di Protezione Civile Colceresa (2.502,40 Euro), Gruppo Volontari Ospedalieri San Vincenzo (2.232,00 Euro), H81 Insieme Vicenza (2.880,00 Euro), Il Girasole (3.040,00 Euro), Il Ponte Mict (2.976,00 Euro), Insieme per comunicare Onlus (2.440,00 Euro), Insieme per Sarajevo (1.600,00 Euro), Insieme per voi (2.720,00 Euro), Integrazione Onlus (3.194,40 Euro), Legambiente "Parco Retrone" (2.640,00 Euro), Ozanam (2.400,00 Euro), P.A. Croce Verde Vicenza (1.280,00 Euro), Protezione Civile Sarcedo (2.020,00 Euro), Protezione Civile Volontari Antincendi Boschivi sezione Solagna (1.040,00 Euro), Protezione Ambientale e Civile - Squadra Val Leogra -Timonchio (1.676,80 Euro), Psiche 2000 (2.240,00 Euro), Questa Città (3.200,00 Euro), Rete Famiglie Aperte (3.200,00 Euro), Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Centrale di Vicenza (2.544,00 Euro), Solare (2.360,00 Euro), Solidarietà e Speranza (1.544,00 Euro), Solidarietà e Speranza (1.160,00 Euro), Spazioalisei (992,00 Euro), Telefono Amico Bassano (2.240,00 Euro), U.I.L.D.M.Sez Vicenza (2.192,00 Euro), Un.A.V.Vi - Unione Associazioni Volontariato Vicentino (2.920,00 Euro), Unita' Cinofile Da Soccorso Balto (2.480,00 Euro), Utopie Fattibili (2.120,00 Euro), Vicenza Tutor Onlus (2.560,00 Euro), Vip - Viviamo in positivo - Vicenza - Onlus (2.105,28 Euro), Vip - Viviamo in positivo - Vicenza - Onlus (2.018,56 Euro), Volontari Protezione Civile Ambientale Comune di Fara e Zugliano (3.040,00 Euro), Volontari protezione Civile Ambientale Comune di Fara e Zugliano (2.200,00 Euro), Volontariato Alzheimer Onlus (3.160,00 Euro)


Scarica settimana tranche



PREMIAMO L'AZIONE SOLIDALE!

Chiediamo a tutti i Volontari e alla Cittadinanza di segnalarci un’Associazione di Volontariato della Provincia di Vicenza che, grazie ai progetti finanziati dal CSV di Vicenza con i contributi che annualmente vengono erogati dalle Fondazioni Bancarie, abbia svolto un significativo intervento nel territorio a favore della comunità.

Il concerto del 7 dicembre sarà l’occasione per premiare, tra le tante, l'Azione Solidale Vicentina maggiormente segnalata.

ECCOVI IL FILE PER SEGNALARE L'ASSOCIAZIONE
E LE INDICAZIONI PER FARCI PERVENIRE LE VOSTRE SEGNALAZIONI




CONCERTO NOMADI!




Per tutte le Associazioni è possibile prenotare i biglietti
contattando gli uffici del CSV o compilando il modulo presente in questa pagina!

Ricordiamo che dal 1 novembre le iscrizioni saranno aperte al pubblico, affrettatevi!!

PREVENDITE:
VICENZA:
CSV VICENZA - Contrà Mure San Rocco, 28 - Vi - tel. 0444 / 235308
SAXOFONE - Viale Roma, 22 - tel. 0444 546776

THIENE:
IL DISCOLO - Via Trieste, 31 - tel. 0445 366866

MONTECCHIO MAGGIORE:
ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE PIETRO TREVISAN - tel. 349 1667518

BASSANO:
DISCHIPONTE - Via Angarano - tel: 0424 503834

SCHIO:
LIBRERIA UBIK - Via Val Leogra, 79 G/H - tel. 0445 532476




FORMAZIONE - COMUNICAZIONE

Sospensione del corso “Normativa che regola il volontariato associativo” in programma per il 26 Novembre 2011
Il corso “Normativa che regola il volontariato associativo”, in programma per sabato 26/11/2011, viene temporaneamente sospeso; sarà effettuato nel 2012, con data e sede ancora da definire.
Tutti gli iscritti saranno contattati dai nostri uffici.




AGGIORNAMENTO ACCORDO CSV VICENZA / PROVINCIA DI VICENZA - SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CORSI BASE DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE APPUNTAMENTI A ZUGLIANO, NOVE, MONTECCHIO MAGGIORE, LONGARE E SCHIO
1) Nei giorni 2 e 3 dicembre si svolgerà la prima parte del Modulo Base per volontari di Protezione Civile nelle seguenti località:

- a Zugliano presso la Sede dell’Associazione Volontari di Protezione Civile e Ambientale di Fara Vicentino e Zugliano in Via Roma n.71.

Il corso è rivolto a 30 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione di Volontariato e Protezione Civile Schiavon-Longa
Associazione Volontari di Protezione Civile di Fara Vicentino e Zugliano
Comitato Volontario di Protezione Civile "El Castelo" - Lugo di Vicenza
Protezione Civile Breganze
Protezione Civile Salcedo
Volontari di Protezione Civile ed Ambientale "La Rocca" – Calvene

- a Nove presso la Sala Riunioni del Centro Diurno in Via Del Donatore n.4 (vicino ai campi da Tennis, dietro la Chiesa di Nove).

Il corso è rivolto a 30 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Marostica
Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo Volontariato e Protezione Civile di Marostica
Corpo Volontario Anticendio, di Protezione Civile, Protezione dell'Ambiente ed Ecologica
Croce San Giovanni - S.O.G.IT. Alto Vicentino di Fara Vicentino
Gruppo di Protezione Civile "El Corgnon" - Lusiana
Gruppo di Protezione Civile ed Ambientale "Colceresa" – Molvena

- a Montecchio Maggiore presso la Sede del Comitato Volontario di Protezione Civile di Montecchio Maggiore in Via del Vigo n.3.

Associazione C.B. Montebello Vicentino
Associazione Europea Operatori di Polizia - Vicenza
Associazione Nazionale Carabinieri - Gruppo Volontariato Valchiampo – Arzignano
Comitato Volontario di Protezione Civile di Montebello e Zermeghedo
Comitato Volontario Protezione Civile di Montecchio Maggiore
Gruppo Volontari di Protezione Civile - Città di Lonigo
Lonigo Soccorso Pubblica Assistenza - Onlus
Orsa Maggiore - Protezione Civile e Ambientale - Brendola

2) Nelle stesse giornate (2 e 3 dicembre) a Longare, presso la Sede della Pro-Loco di Longare– Via Municipio n.7 - si terrà la seconda parte del Modulo Base, sempre inserito nel Corso Base per volontari di Protezione Civile.

L'appuntamento è riservato a 30 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Vicenza - Squadra di Barbarano Vicentino
Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo di Barbarano Vicentino
Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo di Volontariato e Protezione Civile di Noventa Vicentina
Gruppo Cinofilo da Soccorso - L'Argine - Longare
Gruppo Volontari "Colli Berici" - Protezione Civile Longare
Protezione Civile San Marco – Montegalda

3) Nei giorni 1 e 3 Dicembre si svolgerà infine il modulo Incendio Medio Rischio, inserito nel Corso Base per volontari di Protezione Civile presso Sede della Protezione Civile del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino - Via Fornaci n.85 - Schio (VI).

L'appuntamento è riservato a 30 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Valdagno
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Vicenza - Squadra Leogra-Timonchio di Schio
Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo di Volontariato e Protezione Civile di Schio
Comitato Volontario di Protezione Civile "Valle dell'Agno" - Valdagno
Gruppo A.I.B. - Protezione Civile Recoaro Terme
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile - San Vito di Leguzzano
Gruppo Volontari Antincendio e Protezione Civile - Cogollo del Cengio
Squadra Protezione Civile ed Ambientale - Leogra Timonchio – Schio

Si informano tutte le Organizzazioni iscritte ai Corsi Base che i moduli "Addetto al Primo Soccorso" saranno attivati a partire dal mese di gennaio 2012.

Per ulteriori informazioni:
Provincia di Vicenza: Servizio Protezione Civile
tel 0444/908660
mail: protezione.civile@provincia.vicenza.it

info su: www.csv-vicenza.org




CONCORSO “RACCONTA LE AZIONI SOLIDALI" - 2a EDIZIONE
invio opere entro il 28 ottobre 2011

PROROGA SCADENZA - NUOVA SCADENZA 26/11/2011

“Racconta le Azioni Solidali” è un concorso indetto dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza per premiare opere che, attraverso foto, video, quadri, disegni, racconti e poesie, fissino un momento significativo della manifestazione appena passata “Azioni Solidali 2011” o del Volontariato Vicentino in generale.

Clicca per maggiori informazioni!
Scarica la scheda d'iscrizione




CONCORSO DAMMI SPAZIO GIOVANI, PRESENTE E VOLONTARIATO

CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, indice il concorso "Dammi Spazio, Giovani, Presente e Volontariato", rivolto alle scuole secondarie di II grado, statali e paritarie. Lo scopo dell’iniziativa è valorizzare l'impegno civile dei giovani e diffondere i valori del volontariato attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti.
Il concorso prevede la realizzazione di uno spot,  di un cortometraggio o di uno slogan relativi alle tematiche dell'impegno civile dei giovani.
La scadenza entro la quale le scuole sono inviate e presentare le proposte è il 30 aprile 2012.

Fonte: www.dammispazio.org



Associazione:
GRUPPO 3 VALLI ONLUS



Associazione:
SOLARE ONLUS


Cliccate sul video per visualizzarlo!
> Visita il canale YOUTUBE del CSV con tutte le interviste già pubblicate! <



IL CSV con le Associazioni


27 novembre 2011
LA LIBERTA’ DELLA SCELTA – INCONTRO PER LE FAMIGLIE DEI CLUB E DELLA COMUNITÀ
L’Associazione ACAT Vicenza vi invita a partecipare domenica 27 novembre all’incontro “La libertà della scelta”. L’evento, dedicato alle famiglie dei club e della comunità, si terrà presso il Teatro Astra di Vicenza, in Contrà Barche 53, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Scarica invito Scarica elenco Club



28 novembre e 5 dicembre 2011
TUTORI, CURATORI E AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO
L’Associazione Vicenza Tutor organizza due incontri informativi e formativi sulle figure di sostegno, “Tutori, curatori e amministratori di sostegno”, che avranno come tema le conoscenze tecnico-giuridiche e i compiti di responsabilità.
- THIENE: il primo incontro è previsto per lunedì 28 novembre, alle ore 20.30, presso la sala riunioni della biblioteca comunale in Via Corradini, 89. Il secondo incontro è previsto per lunedì 5 dicembre, alle ore 20.30, sempre presso la sala riunioni della biblioteca comunale.

Scarica brochure luogo Thiene



29 novembre 2011
LE CARTE DI FAMIGLIA RACCONTANO I 150 ANNI DELL'UNITÀ D’ITALIA
L’Associazione A.R.S.A.S – Associazione per il Recupero e la Salvaguardia degli Archivi Storici, in collaborazione con il consorzio pro loco Colli Berici e con il contributo del CSV di Vicenza, ha organizzato il corso di formazione teorico pratico “Le Carte di famiglia raccontano i 150 anni dell’unità d’Italia”. Il corso, nato con l’obiettivo di far sviluppare la sensibilità verso i documenti, risponde anche alle esigenze di chi vuole scrivere la storia della propria famiglia o semplicemente costruire il proprio albero genealogico.

Il sesto incontro “Documenti e racconti:storia e memoria; l’archivio come ponte tra generazioni” si terrà dalle 17.30 alle 20.00 presso il Consorzio della Pro Loco Colli Berici, Piazza del Simposio, 3 a Nanto.

Scarica locandina e calendario

Per iscrizioni, fino ad esaurimento posti (massimo 40) ed informazioni contattare:
CONSORZIO PRO LOCO COLLI BERICI – BASSO VICENTINO
Piazza del Simposio, 3
36024 Nanto (VI)
Tel: 0444.638188
Fax: 0444.639403
www.colliberici.it
consorzio@colliberici.it




6 dicembre 2011
“EUROPA: DIRITTI AL FUTURO?”

Martedì 6 dicembre, alle ore 20.30, si terrà l’incontro “Europa: diritti al futuro? – Percorsi quotidiani e opportunità”, presso Villa Mascotto ad Acignano – Sandrigo.

Scarica locandina


Le Associazioni informano


24, 25 e 26 novembre 2011
PROTEZIONE CIVILE IN CLASSE
“Nessun intervento di Protezione Civile potrà essere efficace senza il coinvolgimento di massa dei cittadini”.
Partendo da questa convinzione i volontari di PC Malo cercano di trasmettere alcuni consigli ed alcune regole di “auto protezione” soprattutto ai bambini delle scuole primarie: per far questo, periodicamente incontrano i bambini all’interno della loro scuola.
L’iniziativa, iniziata giovedì 24, proseguirà venerdì 25 e sabato 26 novembre; l’ultimo incontro si terrà sabato 3 dicembre, presso le scuole di Malo e frazioni.
Scarica comunicato



24, 25 e 26 novembre
LA VIOLENZA SULLE DONNE E I GIOVANI CHE NE PENSANO?
L’Associazione Questacittà, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre), vi invita a partecipare al Convegno “La violenza sulle donne e i giovani che ne pensano?”. L’evento, iniziato ieri, proseguirà venerdì 25 e sabato 26 con l’intervento dei ragazzi delle scuole superiori per la consegna dei fiocchi bianchi, simbolo della campagna promossa dall’associazione, ai membri del Consiglio di Bassano del Grappa. Sabato 26 novembre, inoltre, è prevista un’esposizione in piazza della Libertà a cura delle associazioni Gruppo 8 Marzo, Questacittà – Spazio Donna, Centodonnecentobici, Casa Sichem, Club Soroptimist, Federcasalinghe.
Scarica calendario



25 novembre 2011
MUSICA POESIA E SOLIDARIETÀ
«Siate protagonisti di una serata con la vostra preziosa presenza, per valorizzare la musica del gruppo “Cantare suonando”: potrete ascoltare la magnifica voce di Manuela, accompagnata da Tommaso alla chitarra, e la lettura di poesie da parte di Silvana e di Carmelo».
Con queste parole il gruppo vi invita a partecipare al concerto che si terrà venerdì 25 novembre, alle ore 20.15, presso la sala parrocchiale di Ss. Trinità, in via dei Boldù 40, a Schio.
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all’Associazione “Piccole api”, che sostiene un ospedale pediatrico in Guatemala, e a Suor Germana dell’ordine delle operelle, che da anni opera in villaggi sperduti del Madagascar.

Scarica invito



25 novembre 2011
AUTISMO – GESTIONE CONTROLLO DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA DEL BAMBINO E ADULTO AUTISTICO
L’Associazione Angsa Veneto ci segnala un interessante corso di formazione aperto a psichiatri, psicologi, logopedisti, educatori, operatori socio-sanitari, insegnanti, genitori e volontari.
Il secondo incontro del corso “Autismo – gestione controllo dei comportamenti problema del bambino e adulto autistico”, organizzato dall’Angsa Treviso, si terrà venerdì 25 novembre presso l’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “G. Mazzotti” in via Tronconi, 1 a Treviso.

Scarica brochure e scheda di iscrizione


26 novembre 2011
DANZIAMO PER IL SORRISO
L’Associazione Angsa Veneto ci segnala l’interessante iniziativa “Danziamo per il sorriso” organizzata dall’Associazione Angsa Venezia Onlus. La serata di beneficenza si terrà sabato 26 novembre alle ore 21.00 presso il teatro Vivaldi a Jesolo.
Scarica locandina



25 novembre 2011
DIVERSANNO
L’Associazione il Girasole vi invita a partecipare ad una serie di eventi organizzati all’interno dell’iniziativa “DIVERSANNO 2011”.

- Venerdì 25 novembre l’Associazione vi aspetta per una “notte tra le stelle e i pianeti”. Il ritrovo è previsto presso il Centro Caleido alle ore 20.00.

Per info:
Cooperativa Margherita
Tel. 0444/657199
e-mail: info@cooperativamargherita.org
www.cooperativamargherita.org
Scarica calendario



26 novembre 2011
NORDIC WALKING
L’Associazione A.N.D.O.S. Alto Vicentino è lieta di ricordarvi le prossime date del corso base “Nordic Walking”. L’ultima lezione si terrà sabato 26 novembre dalle ore 9.30 alle ore 11.30, presso Villa Fabris a Thiene.

Per iscrizioni e informazioni:
sito: www.nordicwalkingvalleogra.it
mail: info@ nordicwalkingvalleogra.it
mail: castagna.gabriella@libero.it
cell. 347/044905

Scarica la locandina



CALENDARIO CORSI ASSOCIAZIONE ASSOGEVI ONLUS
L’Associazione Assogevi è lieta di invitarvi a partecipare ai seguenti corsi:

1) FORMARSI PER FORMARE - ANIMARE
Il corso è strutturato in 4 moduli:
- Imparare a studiare, tecniche e strumenti per apprendere più facilmente
- Strategie per la gestione del gruppo
- Impariamo la tecnica per la costruzione
- Sicurezza, pronto intervento e giochi pericolosi

2) CORSO BASE ED AVANZATO DI COMPUTER

3) CORSO COMPUTER PER OVER 50

Scarica informativa corsi

Per informazioni ed iscrizioni telefonare ai seguenti numeri:
349/7010314 - 349/7010315 - 377/7064375



CERCASI VOLONTARI
L’Associazione Assogevi è alla ricerca di volontari!

Per informazioni:
Assogevi onlus
Viale Della Pace, 91 - 36100 Vicenza
E-mail: info@assogevi.org
Tel. 04441446210 - Fax 04441867094
Cell. 349/7010315 377/7064375



3 dicembre 2011
EDUCAZIONE ED ISTRUZIONE – SERVE ANCORA LA SCUOLA?
L’Associazione A.S.A onlus vi invita a partecipare all’evento “Educazione ed istruzione – serve ancora la scuola?”, previsto per sabato 3 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Auditorium – Centro Culturale Altinate, in Via Altinate n. 71 a Padova.
Da tempo la scuola è sul banco degli imputati, accusata di riuscire solo con grande difficoltà a far fronte alla complessità dei compiti che le vengono assegnati e a gettare un ponte fra il suo mondo e il vasto mondo esterno con le sue sfide reali.
Da qui la domanda: serve ancora la scuola?

Scarica locandina Scarica comunicato stampa


17, 18 dicembre 2011
MUSICA, SPETTACOLO E MERCATINO DI NATALE
Il 61° Nucleo Barbarano A.N.C., con la collaborazione di Comitati locali e con il patrocinio del Comune di Nanto, organizza nella giornate di sabato 17 e domenica 18 dicembre momenti di condivisione, spettacolo e divertimento per giovani, giovanissimi… e tutti gli altri, attraverso la musica, il canto e il divertimento ludico. L’iniziativa si terrà all’interno della palestra Comunale in piazza del Simposio a Nanto, in ambiente riscaldato.
Nella giornata di domenica 18, inoltre, nell’antistante piazzale sarà organizzato un mercatino natalizio aperto a tutti.

Scarica programma


Il Mondo Informa


25 novembre 2011
NELLA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE SCENDE IN CAMPO ANCHE IL COMUNE DI THIENE DA ANNI IMPEGNATO A SOSTEGNO DEL MONDO FEMMINILE.
Venerdì 25 novembre ricorre la 'Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne', giornata che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì nel 1999, con la risoluzione 54/134, al fine di sensibilizzare governi, organizzazioni governative e non governative, società civile e mezzi di informazione su tale fenomeno. La data ricorda il massacro delle sorelle Mirabal durante il regime domenicano di Trujillo che accadde proprio il 25 novembre del 1960.
L’ ultima indagine ISTA 2007 sulla violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia stima in 6 milioni e 743mila le donne tra i 16 e i 70 anni, che sono state vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita, il 31.9% delle donne in età censita. La violenza uccide le donne più degli incidenti stradali ed è la seconda causa di morte in gravidanza. L’indagine stima che il 96% delle violenze non venga denunciato.

In questa importante giornata il Comune di Thiene, da sempre attento e sensibile al mondo femminile, alle sue esigenze e problematiche, scende in campo per promuovere iniziative e azioni che mirano a garantire alle donne il diritto di vivere una vita dignitosa e libera dalla violenza.
L'Amministrazione Comunale di Thiene, in accordo con la rete di coordinamento dei servizi contro la violenza domestica e il maltrattamento (di cui fa parte), intende sensibilizzare la popolazione e, come già avvenuto lo scorso anno, ha coinvolto tutti i gestori di panetterie e rivendite di pane proponendo l'utilizzo di appositi sacchetti, distribuiti in questi giorni dal Comune di Thiene, con lo slogan “25 Novembre - Per molte donne la violenza è il pane quotidiano - Aiutaci ad Aiutarti!” Coordinamento contro la violenza domestica e il maltrattamento, che riporta anche i riferimenti dei Servizi Sociali, numero di telefono 0445-804732 e indirizzo mail: servsociali@comune.thiene.vi.it, invitando panetterie e rivenditori specializzati ad utilizzarli venerdì 25 novembre e nei giorni successivi.

Approfondimenti su: Comune di Thiene


dal 24 al 30 novembre
SETTIMANA PER LA SORDITÀ!
Dal 24 al 30 novembre settimana nazionale per la lotta alla sordità. I disturbi dell’udito rappresentano un problema sociale e sanitario, in gran parte sottovalutato e spesso non riconosciuto, che colpisce una larga parte della popolazione, a tutte le età.
Fattori abitudinari (professionali, legati a un ambiente lavorativo rumoroso, e ambientali (inquinamento acustico) possono influenzare negativamente la funzione uditiva.
E’ importante eseguire, al minimo dubbio e a qualunque età, un esame audiometrico, che rappresenta un test semplice, non invasivo e indicativo dello stato di salute dell’orecchio. L’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità (AIRS) istituisce, anche quest’anno, la Settimana Nazionale per la Lotta alla Sordità, dal 24 al 30 novembre 2011, sotto il patrocinio della Presidenza della Repubblica, delle principali Istituzioni Pubbliche e delle Società Scientifiche di riferimento.


Approfondimenti su: Corriere.it



26 novembre 2011
MALATTIE DI ALZHEIMER
Il Circolo culturale “Le città visibili” è lieto di invitarvi sabato 26 novembre all’incontro dedicato alle “malattie di Alzheimer”. Il neuropsicologo Dottor Matteo Turco esporrà le caratteristiche della malattia, i sintomi, il suo decorso, la diffusione, la prevenzione, le cure disponibili e la gestione dei pazienti. L’incontro è previsto alle ore 17.00 presso la sala riunioni del Comune di Caltrano in Piazza Dante.

Per informazioni e contatti:
Le città Visibili
e-mail: lecittavisibili@yahoo.it
Scarica locandina


3 dicembre 2011
MAHATMA GANZA
In un reportage fotografico straordinario, l’INDIA unica, colorata e pittoresca del Kumbha Mela: oltre 60 milioni di pellegrini nel più grande raduno religioso del pianeta.
L’incontro è previsto per sabato 3 dicembre, alle ore 17.00, presso l’Osteria da Mariana, Piazza Madonna della salute a Camisino di Caltrano.

Per informazioni e contatti:
Le città Visibili
e-mail: lecittavisibili@yahoo.it
Scarica locandina


27 novembre 2011
I POMERIGGI DEL PIFFERO: EVENTI PER BAMBINI
L’Associazione “Giovani dei Ferrovieri” vi invita a partecipare a una serie di manifestazioni dedicate ai bambini.
Il primo evento “Spettacolo di giocoleria ABC” è previsto per domenica 27 novembre presso il “Bocciometro” in Via Rossi a Vicenza alle ore 16.00.

Scarica il calendario



27 novembre 2011
YOGA, SUONI E SOLIDARIETÀ
L’Associazione Sidare, in collaborazione con il comune di Pianezze e l’insegnante Frida Bargellesi, vi invita a partecipare alla giornata di “Yoga, suoni e solidarietà” presso la palestra del Centro Polifunzionale di Pianezze San Lorenzo. L’incontro è previsto domenica 27 novembre dalle 10.00 alle 17.00.

Fonte: www.sidare.it


29 novembre 2011
INCONTRO DIOCESANO PER LE FAMIGLIE COINVOLTE NEI SOSTEGNI A DISTANZA
La Caritas Vicentina vi invita a partecipare all’incontro diocesano per le famiglie coinvolte nei sostegni a distanza previsto per martedì 29 novembre alle ore 20.30 presso l’istituto Saverini in Viale Trento, 119 a Vicenza.

Scarica invito


1, 2 dicembre 2011
SECONDA E TERZA POSSIBILITA’ DI FORMAZIONE PERMANENTE NECESSARIA PER GLI AMICI VOLONTARI DEL RICOVERO NOTTURNO DI CASA S. MARTINO
La Caritas Vicentina vi invita a partecipare giovedì 1 dicembre o venerdì 2 dicembre, all’incontro “Seconda e terza possibilità di formazione permanente necessaria per gli amici volontari del ricovero notturno di Casa San Martino”. L’evento si terrà dalle ore 19.30 alle ore 22.00 presso l’istituto Saverini in Viale Trento, 119 a Vicenza.
Scarica comunicato


3 dicembre 2011
IN UN CERCHIO DELLA VITA
Sabato 3 dicembre, presso il Teatro Parrocchiale di Zugliano, Umberto D’Anna, che da trentacinque anni combatte contro la tetraparesi spastica ed i pregiudizi che ne derivano, racconterà la realtà dal punto di vista dei "diversi" attraverso la presentazione del suo libro “In un cerchio di vita”: una testimonianza ironica e critica, ma anche carica di ottimismo e di speranza, di una "normalizzazione" possibile.



Fonte: www.libreriadelsanto.it


3 dicembre 2011
DISABILITÀ SOCIALE E SUCCESSO
Un titolo che sembra un paradosso e un po’ una provocazione, ma che in realtà racconta un’opportunità aperta a tutti. “Disabilità sociale e successo” è il titolo del convegno che Aics Vicenza e Aics Nazionale vogliono proporre a tutte le Associazioni Vicentine che si occupano in primis di disabilità, ma non solo, anche di problematiche di vita. Non vogliamo intendere qui, la parola Disabilità riferita esclusivamente alle difficoltà motorie, ma a qualsiasi limitazione della capacità di agire e interagire a livello sociale, perciò parliamo di disabilità sociali di tutti, giovani, adulti, famiglie e anziani.
Il Convegno si svolgerà sabato 3 dicembre dalle 9 alle 13 e dopo un veloce buffet offerto dall’organizzazione comincerà subito un workshop di confronto fra relatori e associazioni per approfondire le tematiche trattate.
L’evento, patrocinato dal Comune di Vicenza e dell’Ulss 6, si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Istituto Montagna in Via Mora, 93 a Vicenza.
La scheda di adesione va inviata entro il 30 novembre 2011 via fax al numero 0444565665 o via e-mail: aicsvi@goldnet.it
Scarica la scheda di adesione



3 dicembre 2011
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
La Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite, istituisce il 3 Dicembre, quale Giornata Europea delle Persone Disabili, nel luglio del 1993.
Da allora il 3 Dicembre è divenuto un appuntamento di grande rilevanza sociale che si rivolge ad un pubblico ampio e variegato: non solo i disabili ma anche le loro famiglie, gli operatori, i professionisti che operano nel sociale e la gente comune sensibile alle tematiche connesse alla disabilità.
Tale evento rappresenta un’occasione di riflessione e di sensibilizzazione etica.

Scopri gli appuntamenti di quest'anno su: www.3dicembre.it


3-24 dicembre 2011
INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ – RICHIESTA DI VOLONTARI
Ogni anno, nel periodo di Natale, i volontari dell’Associazione Bambini del mondo sono presenti in diverse città italiane con un'iniziativa di solidarietà e in particolar modo nella zona di Vicenza, a Torri di Quartesolo (presso il Centro Commerciale "le Piramidi").
Poiché per l’organizzazione di volontariato è sempre difficoltoso trovare persone disposte ad aiutare, l’Associazione chiede a chiunque voglia dare una mano di dare la propria disponibilità per il periodo dal 3 al 24 dicembre.

Per informazioni ed aiuto:
“Bambini del mondo” ONLUS
Tel. 041/913603
info@bambinidelmondo.org
www.bambinidelmondo.org

Scarica richiesta
Scarica pieghevole



10, 20, 26 gennaio
NUOVE DATE PER IL CORSO UNEBA VENETO CUOA SULLA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI
Cambiano le date del corso di alta formazione organizzato da Uneba Veneto e Cuoa “La gestione economica e finanziaria dei Centri servizio per anziani e disabili – Sviluppo e valorizzazione delle competenze dei coordinatori e responsabili di sede”.

Fonte: www.uneba.it


25-27 novembre 2011
SEMINARIO DI CAPODARCO: QUALE TELEVISIONE DOPO “L’ABBUFFATA”?
Il declino della Tv e la sua rinascita in nuove forme saranno uno dei temi centrali di “Bulimie”, diciottesimo seminario per i giornalisti italiani (25-27 novembre) organizzato da Redattore Sociale.

Iscrizioni entro il 18 novembre 2011.

Per informazioni ed iscrizioni
Redattore Sociale
Segreteria 0734/681001

Fonte: www.giornalisti.redattoresociale.it

GIORNATA INFANZIA, "I BAMBINI ITALIANI STANNO PEGGIO"
L’Atlante di Save the children. In totale i minori in Italia sono 10 milioni 229 mila, il 16,9% della popolazione. Neri: "Oggi i nostri minori fanno i conti con la povertà, la scarsità di servizi per l’infanzia, le città inquinate, stili di vita insani".

Fonte: www.redattoresociale.it

IN ITALIA MENO VOLONTARI
Indagine di Astraricerche. Negli ultimi due anni è calato del 10% il numero dei volontari e del 9% quello delle persone che donano soldi alle associazioni. Colpa della crisi. Ma c'è anche chi (20%) ''dubita che i soldi donati vadano a buon fine" e chi (30%) ritiene che ci sia una proliferazione eccessiva di enti. 2,7 milioni hanno già deciso di fare un legato o lascito ereditario. 5 per mille, nel 2010 hanno donato al non profit 17,7 milioni di persone (+6%).

Fonte: www.redattoresociale.it

EMILIA-ROMAGNA: PIÙ ASSOCIAZIONI, MENO FONDI.
A fronte di un aumento del numero di associazioni, il denaro offerto dalle Fondazioni cala da 9 a 6 milioni. Marzocchi (regione): ''Sarà sempre peggio''. Sabato la conferenza regionale del volontariato con Alessandro Bergonzoni.

Fonte: www.redattoresociale.it

CATANZARO, ESPOSTO IN PROCURA: “LESO IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI DISABILI"
Lo ha presentato L’Usb Scuola che da mesi denuncia i disagi che devono sopportare gli studenti della provincia di Catanzaro e del liceo “Tommaso Campanella” di Lamezia in particolare: 20 alunni rimasti senza assistenza.

Fonte: www.redattoresociale.it

SOSTEGNO, RAFFICA DI CONDANNE, MILLE EURO PER OGNI MESE SENZA INSEGNANTE
Sardegna, quindici ricorsi accolti, altre trenta sentenze in arrivo. Il Tar fissa la somma per il risarcimento agli alunni disabili più gravi rimasti senza insegnante.

Fonte: www.redattoresociale.it


LE FEDERAZIONI SCRIVONO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MONTI
È un messaggio di alto profilo, quello inviato dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) al nuovo presidente del Consiglio Mario Monti, perché guarda all'"Europa sociale" dei Cittadini, alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, alla necessità di un rilancio delle politiche sociali nel nostro Paese - all'insegna proprio di quell'equità richiamata da Monti, nel suo discorso di insediamento - e ribadisce la propria disponibilità a collaborare «non per un interesse di parte, ma per porre e rafforzare le fondamenta dell'equità e della coesione sociale».

Fonte: www.superando.it
numero 106
nr. 46 - anno: 2011
25 Novembre 2011














Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.















facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2011 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.