Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio
Csv Vicenza Newsletter Tool

Editoriale
di Maria Rita Dal Molin

"Dobbiamo "tuffarci" nei bisogni degli altri, tanto all’interno delle piccole azioni quotidiane, quanto in realtà più organizzate quali possono essere i servizi civili.
Al di là delle scelte di domani e dell'impegno scolastico di oggi, vi suggerisco di guardarvi attorno e di portare un vostro contributo affinché le cose cambino".
- Don Ciotti -

Rita dal Molin Cari Volontari,
desidero condividere in questo editoriale "l'incontro" tra gli studenti del Liceo Scientifico Lioy di Vicenza ed alcune Associazioni di volontariato che si sono rese disponibili ad accoglierli lo scorso 11 aprile. È stata un’esperienza molto intensa che si colloca nelle azioni previste dall’accordo di collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Territoriale ed il nostro Centro di Servizio per il Volontariato. Una concreta opportunità dunque, per offrire ai giovani e alle associazioni, oltre al semplice scambio di informazioni per conoscere e promuovere il volontariato, un modo nuovo di toccare con mano storie ed esperienze con l’intento di stimolare ed incoraggiare i giovani ad impegnarsi con noi, per essere cittadinanza attiva e capitale sociale, in tempi dove non sempre tutto è scontato e prestabilito… Ai giovani studenti coinvolti rinnovo l’invito a voler farci partecipi tutti di questo incontro, cercando di valorizzare questa esperienza attraverso degli scritti e delle riflessioni da condividere in uno spazio che apriremo al confronto tra le diverse generazioni; lo stesso invito lo rivolgo anche ai volontari delle associazioni coinvolte. Al momento “vivo” tutto l’entusiasmo, le idee, la creatività, che vi appartengono, per coniugarle con la progettazione, il senso di appartenenza, la voglia di mettersi in gioco, di “fare per dare”, nella gioia di sentirsi impegnati e attivi in questa nostra comunità vicentina, grazie ad ognuno di voi e a tutti i volontari coinvolti.
A presto,

La Presidente
Maria Rita Dal Molin




CSV Informa


NUOVO PIANO FORMATIVO 2012
Ecco il nuovo piano formativo del CSV di vicenza per il 2012.
Clicca e scarica il pdf del piano completo >
Oppure consultalo on line e iscriviti ai corsi >


Ecco i perCorsi... inFormazione...
dedicati alle OdV del mese di Aprile



COMUNICARE IL VOLONTARIATO NELL’ERA DI INTERNET: COME COSTRUIRE RELAZIONI DURATURE
Sabato 28 aprile 2012
Il corso si propone di far conoscere le diverse opportunità che offre il web (social network, sito web, blog) per realizzare una buona strategia di comunicazione dell’attività associativa e per consolidare e ampliare la propria rete relazionale.

L’incontro si svolgerà presso il Centro Convegni dell’Ospedale Boldrini di Thiene dalle ore 9:00 alle ore 18:00 (con un’ora di pausa per il pranzo). Docente: dott. Davide Moro


Per ulteriori informazioni rivolgersi CSV di Vicenza Ufficio Formazione
tel. 0444/235308
mail: formazione@csv-vicenza.org




CORSI BASE DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
APPUNTAMENTO A TEZZE SUL BRENTA

Il giorno 21 aprile si terrà la seconda parte del Modulo Addetto al Primo Soccorso presso la Sala Riunioni del Comune di Tezze sul Brenta - “Sala P. Tessarollo” – Piazza della Vittoria (ex Municipio – piano terra lato Sud) – Tezze sul Brenta.



Il corso è rivolto a 30 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo di Protezione Civile di Bassano del Grappa
Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Bassano del Grappa
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Pozzoleone
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Tezze sul Brenta
Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile – Cassola
Gruppo Comunale Volontario di Protezione Civile di Rosà
Protezione Civile Misquilese – onlus
Associazione Volontari A.I.B. e Protezione Civile - Romano d'Ezzelino

Per ulteriori informazioni:
Provincia di Vicenza: Servizio Protezione Civile
tel. 0444/908660
mail: protezione.civile@provincia.vicenza.it
info su: www.csv-vicenza.org





SPECIALE AGORÀ DELLA SOLIDARIETÀ
Eccovi alcuni report sulla seconda edizione dell’Agorà della Solidarietà.
Clicca e scarica lo speciale sulla Seconda Agorà della Solidarietà >
Clicca e scarica la rassegna stampa speciale dedicata all'Agorà >


7 maggio 2012
5 PER MILLE 2012
Anche per il 2012 i contribuenti possono destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef a finalità di interesse sociale.
In allegato la circolare n. 10 nella quale sono indicati gli adempimenti previsti per l’iscrizione al beneficio 5 per mille anno 2012. Sul sito dell’Agenzia è possibile scaricare il software per la domanda.

Con l’occasione ricordiamo che per informazioni sul 5 per mille è attiva nel Veneto la casella di posta elettronica dr.veneto.5x1000@agenziaentrate.it.
I referenti regionali possono inoltre essere contattati ai numeri telefonici 041-2718214/041-2718306/041-2904123 o al fax 06-50763311.

Segnaliamo che il 7 maggio scade il termine per l’iscrizione telematica.

Scarica la circolare n. 10


30 aprile 2012
DAMMI SPAZIO: GIOVANI PRESENTE E VOLONTARIATO
CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, indice il concorso "Dammi Spazio, Giovani, Presente e Volontariato", rivolto alle scuole secondarie di II grado, statali e paritarie, al fine di valorizzare l'impegno civile dei giovani e diffondere i valori del volontariato attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti.
Presentato il 5 dicembre durante la Giornata internazionale del volontariato, il concorso coinvolgerà i ragazzi nella realizzazione di spot, cortometraggi o slogan relativi alle tematiche dell'impegno civile dei giovani.
La scadenza entro la quale le scuole sono invitate a presentare le proposte è il 30 aprile 2012. La premiazione degli elaborati si terrà in settembre con l'inaugurazione dell'anno scolastico.
Approfondisci su: www.csvnet.it
Per conoscere storie, eventi e partecipare al Manifesto dando il proprio contributo visita il sito www.dammispazio.org


Scaricate il testo del Concorso



DIVENTA AMICO DEL CSV SU FACEBOOK O SEGUICI SU TWITTER!
Puoi utilizzare le nostre pagine sui social network anche per segnalarci notizie o eventi da inserire nella nostra newsletter (abbiamo più di 5000 contatti)!






Il CSV con le Associazioni


13 aprile 2012
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA CINEMAMENTE
L'Associazione A.I.T.Sa.M. con il contributo del CSV della provincia di Vicenza organizza la rassegna cinematografica dal titolo "Cinemamente" per i mesi di marzo e aprile 2012 a Schio.
Venerdì 13 aprile sarà proiettato il film “Requiem” diretto da Hans-Christian Schmid.

Per informazioni:
A.I.T.Sa.M. – sezione di Schio (VI)
Via Porta di Sotto
Tel: 0445/520695
Mail: aitsam.schio@libero.it


Scarica il volantino Scarica l'invito Scarica il calendario



13, 20 aprile 2012
CONOSCERE PER PREVENIRE
L’Associazione di Volontariato “El filò” Anteas - Mossano vi invita a partecipare agli ultimi due incontri del Progetto d’informazione Medica “Conoscere per prevenire” realizzato con il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza.

- Venerdì 13 aprile 2012 alle ore 20.30 presso Baita Ponte di Mossano si svolgerà l’incontro a tema “Cause dell’insorgenza dei disturbi gastrointestinali: come prevenirli, in che modo ripristinare e mantenere sano l’apparato gastrointestinale”. Relatore: Dott. Antonio Fiandaca Medico Chirurgo – Ospedale di Noventa Vicentina, attualmente in pensione.

- Venerdì 20 aprile 2012 alle ore 20.30 presso Baita di Mossano si svolgerà l’incontro a tema “L’importanza di mantenere sano il nostro intestino: serata informativa di medicina naturale”. Relatore: Dott. Giuseppe Campesato Farmacista – Erborista – Erboristeria Ponte di Nanto.

Scarica la locandina



12 aprile 2012
FAMIGLIA E ALZHEIMER: MALATI E FAMILIARI TRA LE NECESSITÀ, I DIRITTI E LA QUALITÀ DI VITA
Con il contributo del Centro Servizi Volontariato di Vicenza, in collaborazione con l’ULSS. N. 3 ed il Centro Diurno di Nove, l’Associazione Alzheimer “A.M.A.d.” ONLUS attuerà il nuovo corso di formazione “Famiglia e Alzheimer: malati e familiari tra le necessità, i diritti e la qualità di vita” rivolto soprattutto a familiari, volontari e a quanti sono coinvolti quotidianamente nell’assistenza dei malati di Alzheimer.
Il corso è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta una pre-iscrizione telefonando al n. 3407501418 il martedì, dalle ore 9.30 alle ore 11.30 oppure, nello stesso orario, recandosi direttamente allo sportello delle Associazione in Ospedale.

I 7 incontri, a cadenza settimanale, hanno lo scopo di approfondire le conoscenze relative alla malattia di Alzheimer e delle patologie dementi gene in generale, con particolare attenzione agli aspetti assistenziali, alla comprensione e gestione dei problemi cognitivi e comportamentali, al vissuto dei familiari nell'assistenza, alla relazione con il malato, alla rete dei servizi socio-sanitari e assistenziali, agli aspetti legali. In qualità di docenti interverranno Medici geriatri e di MMG, Neuropsicologi, Assistenti Sociali ed Avvocati.

Il secondo incontro è previsto giovedì 19 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso la sala incontri del Centro Diurno di Nove, in via del Donatore, tratterà il tema Deficit e risorse attentive e cognitive; i disturbi comportamentali emotivi-relazionali. I vissuti emotivi alla perdita delle capacità mentali; ruoli familiari invertiti.
Scarica il volantino



21 aprile 2012
MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH E NEUROPATIE EREDITARIE CORRELATE: NUOVE PROSPETTIVE
La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Vicenza organizza per sabato 21 aprile 2012, presso la Fiera di Vicenza, un incontro di carattere medico-scentifico dal titolo “La malattia di Charcot-Marie-Tooth e le neuropatie ereditarie correlate: nuove prospettive”.
La malattia di Charcot-Marie-Tooth è una tra le più frequenti patologie ereditarie con una prevalenza stimata di 1 caso ogni 2500 abitanti. È causata da un’alterazione genetica e colpisce il sistema nervoso periferico. I disturbi sono dovuti prevalentemente all’indebolimento dei muscoli degli arti inferiori e delle mani, conseguenza della degenerazione delle fibre nervose motorie. Ha una gravità variabile e nei casi più gravi porta all’incapacità di deambulare autonomamente. ...continua >


Info: www.uildmvicenza.gabama.com/vicenza.html




22 aprile 2012
“ARTEINFIORE”: UN POMERIGGIO COLORATO PER I BAMBINI, IN ZONA BARCHE
In occasione della manifestazione “Vicenza: fiori, colori e…” che si terrà dal 20 al 22 in P.zza dei Signori a Vicenza, le Associazioni del quartiere delle Barche proporranno domenica 22 aprile dalle 15.30 alle 19.00 “ARTEINFIORE”: un pomeriggio colorato per i bambini, tra musica, pittura, creatività e fiabe... in zona Barche ...continua >

Per informazioni:
“Civiltà del Verde”
tel. 340.4154839
(la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo)



13 aprile 2012
MANTENERE IN EFFICIENZA LA MEMORIA NEGLI ANZIANI
L’Associazione Alzheimer di Zanè, in collaborazione con il CSV di Vicenza, propone il corso “Mantenere in efficienza la memoria negli anziani”. Dopo le tre serate già effettuate sul tema del progetto, è iniziato presso l'Ospedale Boldrini di Thiene, U.O. Psicologia Clinica-Neuropsicologia, un percorso pratico indirizzato a 17 partecipanti per conoscere ed ottimizzare la memoria, tenuto da 2 psicologi.

Il corso, iniziato il venerdì 30 marzo, si tiene dalle ore 9.00 alle ore 11.00 con cadenza settimanale e continuerà fino a venerdì 1 giugno.

Per informazioni e iscrizioni:
Associazione Alzheimer 349 3415983
Silvia: 340 3652723
Gigliola: 333 9980854
E-mail: alzheimerzanealtovic@libero.it




ALZHEIMER - ARTE E DIALOGO
L’Associazione Alzheimer di Zanè, in collaborazione con il CSV di Vicenza, propone a partire da martedì 17 aprile il corso “Alzheimer – arte e dialogo”. Gli incontri, guidati da uno psicologo, coinvolgeranno un gruppo di familiari di persone colpite dall'Alzheimer, affinché possano trovare informazioni, dialogo, sostegno, aiuto, nonché gli strumenti idonei per meglio affrontare le difficoltà quotidiane e lo stress del "caregiver". Il corso, articolato in 10 incontri di un’ora e mezza ciascuno, si svolgerà presso l'Ospedale Boldrini di Thiene ed è rivolto a 14 partecipanti. 

Per informazioni e iscrizioni:
Associazione Alzheimer 349 3415983
Silvia: 340 3652723
Gigliola: 333 9980854
E-mail: alzheimerzanealtovic@libero.it

Scarica la locandina



7, 14 maggio 2012
CONOSCENZE TECNICO GIURIDICHE E COMPITI DI RESPONSABILITÀ
L’Associazione Vicenza Tutor organizza per i lunedì 7 e 14 maggio 2012 due incontri informativi e formativi sulle figure di sostegno tutori, curatori e amministratori di sostegno. Il seminario si terrà alle ore 20.30 presso la Sala Soster del Palazzo Festari in Corso Italia, 63 a Valdagno.
Scarica il pieghevole



IV DONACIBO 2012 NELLE SCUOLE
Si è conclusa nelle scuole della provincia di Vicenza la IV edizione del Donacibo organizzata dal “Gruppo Famiglia con amore senza frontiere” – Banco di Solidarietà di Vicenza in collaborazione con la Federazione Banchi di Solidarietà.
All’invito di sperimentare insieme che donare sé, cioè amare gratuitamente è ciò che dà gioia, hanno risposto oltre 4.308 studenti. Attraverso un gesto semplice come il portare dei generi alimentari non deperibili, frutto di qualche loro rinuncia, al punto di raccolta nella loro scuola, sono diventati così protagonisti di questa verifica, ed hanno potuto sperimentare dal vivo la gioia e la bellezza del donare.
Il totale di alimenti a lunga conservazioni raccolti hanno superato i 3.771 chilogrammi.
Il cibo donato verrà poi distribuito alle oltre 1.800 persone assistite dal “Gruppo Famiglia con amore senza frontiere” nei territori di Vicenza città, Altavilla Vicentina e Creazzo.
L’Associazione ringrazia tutti gli alunni, agli insegnanti, ai collaboratori ed i genitori che, da protagonisti, hanno promosso, condotto e portato a termine con successo questa iniziativa nel loro ambito scolastico.

Scarica comunicato stampa


Le Associazioni informano


13 aprile 2012
INCONTRIAMOCI PER L'INTEGRAZIONE DUEMILADODICI
L'Associazione Integrazione Onlus propone, con il patrocinio del Comune di Carrè, tre incontri tematici nei mesi di marzo aprile e maggio:

Il secondo incontro "...a vent'anni dalla 104/92" - legge quadro per le Persone con Disabilità si terrà venerdì 13 aprile alle ore 20.30 con Avv. Salvatore Nocera - Vice Presidente F.I.S.H. - Consulente dell’Associazione Integrazione

Il terzo e ultimo incontro "L'Amministrazione di sostegno" si terrà venerdì 4 maggio alle ore 20.30 con Anna Zannoni - Assistente Sociale Cooperativa “CON TE”

Tutti gli incontri si terranno presso la Sala Conferenze - Centro Culturale - Via Monte Ortigara - Carrè.

Scarica il pieghevole

13 aprile 2012
DIVERSANNO
L’Associazione il Girasole vi invita a partecipare ad una serie di eventi organizzati all’interno dell’iniziativa “DIVERSANNO 2012”.

Prossimo incontro venerdì 13 aprile “Ceniamo insieme”, il ritrovo è previsto presso il Centro Caleido alle ore 19.00.

Per informazioni:
Cooperativa Margherita
Tel. 0444/657199
e-mail: info@cooperativamargherita.org
sito: www.cooperativamargherita.org

Scarica il calendario DiverSanno



13-19 aprile 2012
SICUREZZA E SCUOLA: SETTIMANA DELLA SICUREZZA
L’Associazione Volontari Antincendi Boschivi Protezione Civile Romano d’Ezzelino organizza all’interno delle scuole elementari e medie della zona la “settimana della sicurezza” iniziativa svolta all’interno del progetto “Sicurezza e scuola”. Lo svolgimento delle attività sarà concordato con i responsabili alla sicurezza scolastica.

Scarica calendario dell’iniziativa


14 aprile 2012
4° INCONTRO DEL CORSO DI CUCINA MULTIETNICA
L’Associazione Donatori di Sangue “Cav. P. Trevisan” segnala la seguente comunicazione:

“A.P.S. I Lavoratori in corso, in collaborazione con Servizio di Mediazione USSL 5, ha il piacere di invitarvi al 4° incontro del corso di cucina multietnica previsto per sabato 14 aprile presso il negozio “La madre terra” in via Tecchio, 93 a Montecchio Maggiore, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
È gradita l’iscrizione.

Per prenotazioni ed informazioni:
Elena (ore pasti): 340/8759584
Miriam (ore pasti): 0444/695309
mail: ilavoratoriincorso@alice.it


Scarica locandina

16 aprile 2012
ASSEMBLEA ORDINARIA
L’Associazione Donatori di Sangue “Cav. Pietro Trevisan” vi invita a partecipare all’Assemblea Ordinaria indetta per lunedì 16 aprile alle ore 19.30 in prima convocazione e alle 20.30 in seconda convocazione. L’evento si svolgerà presso la saletta “Galeotto” dell’Oratorio del Circolo NOI Associazione Parrocchia San Paolo alle Alte.

Di seguito l’ordine del giorno:
1 – Relazione del Presidente sulle attività dell’Associazione
2 – Presentazione del Bilancio e Relazione del Tesoriere
3 – Discussione
4 – Approvazione del Bilancio Consuntivo 2011
5 – Approvazione de Bilancio Preventivo 2012
6 – Varie ed eventuali




14 aprile 2012
ASSEMBLEA ORDINARIA
L’ Associazione Amici del Cuore Alto Vicentino vi invita a partecipare all’ Assemblea Ordinaria indetta per sabato 14 aprile alle ore 10.00in prima convocazione e alle 10.30 in seconda convocazione. L’evento si svolgerà presso l’Albergo Ristorante Il Quadrifoglio – Viale Europa, 102 - Marano Vicentino.
Al termine dell’Assemblea - ore 12.00 circa - seguirà l’aperitivo e il pranzo sociale presso la sala ristorante del medesimo Albergo.

Di seguito l’ordine del giorno:
- Relazione del Presidente sulle attività svolte nel 2011;
- Lettura e approvazione del Bilancio Consuntivo e Relazione del Revisore dei Conti sul Bilancio2011;
- Bilancio Preventivo 2012 e sua approvazione;
- Programma attività 2012;
- Intervento del Direttore Sanitario Dott. Roberto Toffanin e del Direttore dell’U.O.C. di Cardiologia Dott. Bortolo Martini;
- Varie ed eventuali.
Scarica l'invito




14 aprile 2012
TUTTI AL VERDE
L’Associazione Calimero non esiste vi invita a partecipare al ciclo di incontri-laboratorio TUTTI AL VERDE “un anno nella natura con i disabili”.

Il secondo incontro si terrà sabato 14 aprile, tempo permettendo, presso la fattoria didattica Paolino Massignan in via Q. Sella a Brendola (loc. Pedocchio).

Per partecipare al corso verrà richiesto il tesseramento all’associazione, con una quota di 5€. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: Daniele 347/8411159 - Andrea 349/4200468

Scarica il calendario




15 aprile 2012
35^ ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI 2012
Il Consiglio direttivo dell’Associazione Diabetici di Vicenza, a norma dell’art. 8 dello Statuto, convoca per Domenica 15 Aprile 2012, la “35^ Assemblea Generale ordinaria dei soci” presso il “Da Porto” Hotel,in viale del Sole,142 a Vicenza in prima convocazione alle ore 10,00 e alle ore 10,30 in seconda convocazione (valida con qualsiasi numero di soci presenti), per discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO:

- Nomina del Moderatore e di due Segretari;
- Relazione morale del Presidente sull’attività svolta nel 2011;
- Relazione del Tesoriere sul Bilancio Consuntivo 2011;
- Presentazione del Bilancio di Previsione 2012;
- Approvazione del Bilancio Consuntivo e del Bilancio di Previsione;
- Lo svolgimento dell’ordine del giorno sarà accompagnato da un intervento del Dottor Marco Strazzabosco Direttore f. f. Primario dell’Unità
- Operativa di Endocrinologia Malattie Metaboliche e Servizio di Diabetologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, che tratterà il tema: La legge regionale sul diabete recentemente approvata quali ripercussioni avrà sulla comunità diabetica vicentina?”

Per informazioni e iscrizioni:
Associazione Diabetici di Vicenza
Tel. e Fax: 0444/757035
E-mail: ass.diabetici@associazionisanbortolo.it
Sito web: www.advicenza.org


17 e 19 aprile 2012
FILMAMBIENTE
L’Associazione “Legambiente Parcoretrone” vi invita a partecipare a “Filmanbiente”, una rassegna itinerante di film e documentari ambientali a ingresso gratuito dal titolo Be Happy, la decrescita è felice, che introduce un'idea di futuro sostenibile mettendo in luce la necessità di ridurre il consumo di territorio, puntando alla sua valorizzazione.

- Martedì 17 aprile, alle ore 20,30, presso la Sala Civica – Corte Priorato Gandin in Via del Roma 19 a S. Vito di Leguzzano, sarà proiettato il lungometraggio “SPV”.
- Giovedì 19 aprile alle ore 20.30 presso la Cooperativa Insieme in Via Olimpia ad Arzignano, sarà proiettato il lungometraggio “Loro della munizza”.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il materiale allegato.

Scarica comunicato stampa Scarica il calendario


19 aprile 2012
ESERCITAZIONE SCUOLE – ANNO 2012
La Protezione civile di Sarcedo informa che sabato 19 maggio sarà effettuata, al termine dei sei incontri di acculturamento con le classi seconde della Scuola Media di Sarcedo, l'esercitazione annuale di Protezione Civile con il coinvolgimenti delle Scuole Elementari e Medie e con il concorso di:

- 1 Squadra con modulo AIB di Nove;
- 1 Squadra degli Amici della Radio di Sarcedo (ARS) con sistema radiomobile;
- 2 Unità cinofile della Protezione Civile di Quinto Vicentino;
- 1 Autoambulanza dell'AIS di Marostica con relativo equipaggio di primo soccorso.



19 aprile 2012
QUANDO I GENITORI SI SEPARANO: ERRORI DA EVITARE, RISORSE DA ATTIVARE
L’A.Ge, Associazione Genitori distrettuale di Thiene, con il patrocinio del Comune di Thiene, organizza per giovedì 19 aprile alle ore 20.30 l’incontro “QUANDO I GENITORI SI SEPARANO: errori da evitare, risorse da attivare”, presso il padiglione fieristico di Thiene in Via Vanzetti, 34.

Scarica locandina incontro Scarica programma attività associazione


19 aprile 2012
NUOVO PORTALE
L’ A.Ge., Associazione Genitori distrettuale di Thiene, desidera pubblicizzare il suo nuovo portale.

sito: www.agethiene.org


21,28 Aprile e 5,12,19,26 Maggio 2012
MY PROGRESS-FREEDOM LEAGUE FITWALKING
L’Associazione Diabetici di Vicenza, in collaborazione con il Centro Antidiabetico dell’Ospedale, organizza sei incontri rivolti a tutti i pazienti con diabete interessati al miglioramento del proprio profilo glicemico ed alla riduzione del peso corporeo. Il percorso “My Progress – freedom league fitwalking” si terrà dalle ore 9.00 alle ore 11.00 circa nelle seguenti date:

Aprile: sabato 21 e 28
Maggio: giovedì 5, 12, 19, 26

I sei incontri di cammino prevedono la presenza di un istruttore professionista di Fitwalking. L’iniziativa, completamente gratuita, è resa possibile grazie alla ditta farmaceutica “ABBOTT Diabetes Care” che organizzerà e finanzierà l’attività. La partecipazione è a numero chiuso.

Per informazioni e iscrizioni:
Associazione Diabetici di Vicenza
Tel. e Fax: 0444/757035
E-mail: ass.diabetici@associazionisanbortolo.it
Sito web: www.advicenza.org

27-28 aprile 2012
BUONE PRATICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ A BAMBINI CON AUTISMO
L’Associazione Angsa Veneto Onlus vi invita a partecipare al convegno “Buone pratiche per l’insegnamento delle abilità a bambini con autismo” che si terrà nei giorni 27 e 28 aprile 2012 presso il salone delle conferenze Aula Silvio Trentin Dorsoduro 3825/e in Ca’ Dolfin. L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro il 23 aprile 2012 ...continua >


Per informazioni e iscrizioni:
sito: www.iescum.org
mail: formazioneangsavenezia@gmail.com
Scarica locandina Scarica volantino



27 maggio 2012
FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE E MARCIA DEL VOLONTARIATO
L’Associazione Protezione Civile Misquilese organizza per domenica 27 maggio “la Festa della Protezione Civile e la marcia del volontariato”. All’iniziativa, che regala la possibilità di passare una giornata insieme all’aria aperta, può aderire qualunque associazione di volontariato con i propri familiari, amici e parenti.
Le associazioni partecipanti potranno esporre un loro gazebo per comunicare le proprie iniziative e le proprie attività.
Al termine della marcia sarà possibile partecipare al “pasta party”, aperto anche a chi non partecipa alla marcia previa prenotazione.

Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni, per gli spazi espositivi e la marcia telefonare al numero 348/9289387 dopo le ore 18.00 oppure scrivere a info@protezionecivilemisquilese.it entro sabato 19 maggio.
Scarica invito



SPORTELLO TELEFONICO ''PRONTO? MAMMA CHIAMA MAMMA"
L'Associazione ConviVium Vicenza propone uno sportello telefonico con l’intento di creare una “rete” di mamme per il supporto morale delle neo mamme.

“Siamo un gruppo di mamme volontarie preparate all'ascolto; il nostro ruolo è accompagnare le neo mamme, condividere l'esperienza che stanno vivendo, con la capacità di stimolare attraverso domande la loro presa di coscienza del nuovo ruolo di essere MAMME, per aiutarle a credere in se stesse e a fidarsi delle loro intuizioni”.
Per attivare questo servizio contattate il numero 328/7525295 o scrivete all'indirizzo e-mail: assconvivi@gmail.com

Saranno le mamme volontarie a telefonare alle neo mamme con cadenza periodica concordata.
La modalità proposta è completamente gratuita.



Il Mondo Informa


13 aprile, 18 maggio 2012
=XCHÈ? - DALL'EMARGINAZIONE ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE
Il Circolo Operaio di Magrè propone una rassegna di eventi dal titolo “=xchè? uguale perché?”. La società odierna, al contrario di quanto si possa credere, è ancora impregnata di paure e deficienze culturali che la portano a essere xenofoba, razzista, intollerante e misogina. La domanda che il Circolo Operaio di Magrè che si pone è: “Uguale, perché? Perché io devo essere uguale a te? Perché tu devi essere uguale a me?”

Venerdì 13 aprile, alle ore 20.00, si terrà il secondo incontro, che avrà come tema “LAVORO E PROGETTO DI VITA. Bilancio e prospettive sull’integrazione lavorativa nell’Alto Vicentino”. L’incontro si svolgerà presso il Circolo Operaio di Magrè in via Cristoforo, 69 – Magrè di Schio.

Per informazioni:
Circolo Operaio di Magrè:
via Cristoforo, 69 Magrè di Schio
tel.: 0445/ 521000
e-mail: ilbrucomagre@gmail.com
sito: www.ilbrucomagre.wordpress.com

Scarica locandina


14 aprile 2012
PROGETTO COPPIE
L’Associazione AISM sezione di Vicenza organizza il percorso informativo e di confronto “Progetto coppie”, strutturato in tre incontri dedicati alle persone con SM e ai loro partner.
Il primo incontro si terrà il 14 aprile presso l’Agriturismo Villa Corona in Strada Bertesina, 53 a Vicenza dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
L’iscrizione è obbligatoria entro il 3 aprile.

Per informazioni e iscrizioni:
AISM sezione di Vicenza
Tel. 0424/582410
E-mail: aismvicenza@aism.it

Scarica locandina


17,18 e 19 aprile 2012
SGOMBERIAMOLI: “GIORNALISMO E IMMIGRAZIONE: COME EVITARE STEREOTIPI, PREGIUDIZI, DISCRIMINAZIONI
Il Redattore Sociale, in collaborazione Ordine Nazionale dei Giornalisti - Federazione nazionale Stampa Italiana, organizza dei seminari di formazione per i giornalisti sui temi del disagio e della marginalità che si terranno rispettivamente:

- Martedì 17 aprile presso il TeatroLacucina – Ex Ospedale Psichiatrico “Paolo Fini” a Milano
- Mercoledì 18 aprile presso la Sala conferenze “porta Futuro” a Roma
- Giovedì 19 aprile presso il complesso monumentale S. Maria La Nova – Sala Antico Refettorio a Napoli ...continua >

Scarica locandina seminario a Milano Scarica locandina seminario a Roma Scarica locandina seminario a Napoli



18 aprile 2012
VALDAGNO CHE SUONA: I WORKSHOP DEL MERCOLEDÌ
L’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Valdagno, in collaborazione con il Progetto Giovani di Valdagno, organizza per i mesi di aprile, maggio e giugno quattro incontri, quattro lezioni concerto tematiche, per parlare e fare musica.

Il primo incontro a tema “Batteria e Percussioni”si terrà mercoledì 18 aprile presso “Bukowsky Live Pub” in Corso italia 9/E a Valdagno.

Tutte le serate sono gratuite, l'iscrizione non è obbligatoria... anche se gradita!

Info e dettagli: www.progettogiovanivaldagno.it

Scarica comunicato stampa Scarica locandina



19 aprile 2012
SERVIRE LE PERSONE CON DISABILITÀ CONDOTTI DALLA LUCE DEL RISORTO
La Commissione disabili e comunità cristiana della Caritas, in collaborazione con l’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi, riprende gli incontri di formazione rivolti ai volontari dei gruppi e delle associazioni di volontariato che operano a favore delle persone disabili.

L’invito è rivolto anche ai catechisti che hanno partecipato al convegno catechistico dello scorso settembre 2011 e a tutti i catechisti interessati al tema.

Il 19 aprile alle ore 20,30 presso la “sala bassa” della Casa Immacolata in Via Mora 57 a Vicenza si terrà un incontro sul tema “Servire le persone con disabilità condotti dalla luce del risorto”.

Per informazioni:
CARITAS DIOCESANA VICENTINA
Contrà Torretti, 38 - 36100 VICENZA
tel. 0444/304986
fax 0444-304990
mail: segreteria@caritas.vicenza.it
sito: www.caritas.vicenza.it

Scarica invito


27 aprile 2012
IL LAVORO PERDUTO: EMIGRARE DI NUOVO?
La Caritas Diocesana, in sinergia con l’ufficio diocesano Migrantes promuove l’incontro “Il lavoro perduto: emigrare di nuovo?”previsto per venerdì 27 aprile dalle ore 20.00 alle ore 22.30 presso la sala bassa “Casa Immacolata” in Stradella Mora, 57 a Vicenza.

Scarica invito


28 aprile 2012
CONCERTO "CORO INSIEME" ASS.A.V.I.D. I FIORELLINI ONLUS
La San Gaetano Thiene Cooperativa sociale in collaborazione con sede opere parrocchiali di Thiene e Pro Loco di Thiene organizza il "Concerto "Coro Insieme" ASS.A.V.I.D. I Fiorellini onlus" diretto da Maria Cristina Alessandri. Apriranno lo spettacolo M. Luciano Tavella e Elena Tavella con "Le ragazze del Sole" & Z29 Ensemble. L'evento si terrà presso la sala Teatro Sede Opere Parrocchiali in Via S. Francesco, 4 a Thiene.

Scarica locandina


4 maggio 2012
LA RELAZIONE CON I ROM E I SINTI... INCONTRI CHE LASCIANO IL SEGNO
La Caritas Diocesana, vi invita a partecipare all’incontro “La relazione con i rom e i sinti… incontri che lasciano il segno” previsto per venerdì 4 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso la sala bassa “Casa Immacolata” in Stradella Mora, 57 a Vicenza.

Scarica invito



21 aprile 2012
ACQUAVIVA E IL CLUB DEI GIALLISTI
Il Circolo culturale “Le Città Visibili” vi invita a partecipare, sabato 21 aprile 2012 alle ore ore 17.30 all’incontro con Alessandra Agosti che presenterà il suo libro “Acquaviva e il club dei giallisti”. L’incontro è previsto presso Osteria da Mariana in Piazza Madonna della Salute a Camisino di Caltrano.

Scarica locandina



21 aprile 2012
UNA SOLUZIONE C'È
L’Associazione “Overeaters Anonymous” vi invita sabato 21 aprile, alle ore 16.00, all’incontro informativo “Una soluzione c’è”, che avrà come tema “vivere il recupero del mangiare convulsivo”. L’evento si terrà presso la circoscrizione 7 Fronte sede CGIL in via F. Rismondo, 2 a Vicenza (Zona Ferrovieri).

Scarica locandina Scarica informativa sull'Associazione



21 aprile 2012
LA LEGGE 194/78 A DIFESA DELLA VITA?
Il Centro Aiuto della Vita della provincia di Treviso vi invita sabato 21 aprile al convegno “La legge 194/78 a difesa della vita?” dalle ore 9.00 alle 13.00. L’evento si svolgerà a Conegliano in via Costa alta, 37 presso la “Nostra Famiglia”.

Scarica locandina Scarica pieghevole


11 maggio 2012
STANCHI: VIVERE LA SINDROME DA FATICA CRONICA
Il Comune di Thiene in collaborazione con la biblioteca civica, ULSS 4 Alto Vicentino e l' Associazione Malati CFS Onlus, vi invitano venerdì 11 maggio alle ore 20.30, alla presentazione del libro di Giada Ros a cura di Chiara Sacchetto Carollo "Stanchi: Vivere con la Sindrome da Fatica Cronica". L'incontro si terrà presso la Sala riunioni Biblioteca Civica nel Palazzo Cornaggia in Via Corradini a Thiene.

Per informazioni:
tel. 0445/374234
fax 0445/374031
e-mail: biblioteca@comune.thiene.vi.it
www.comune.thiene.vi.it

Scarica locandina



RIFORMA DEL LAVORO DEL GOVERNO MONTI: LE NOVITÀ PER I DISABILI
La riforma del lavoro presentata dal governo Monti ed attualmente all’esame del Parlamento prevede novità anche sull’inserimento lavorativo delle persone disabili: prevede infatti modifiche alla legge 68/99.
Le contiene l’articolo 57 del testo della riforma,intitolato “Efficace attuazione del diritto al lavoro dei disabili“, che prevede anzitutto un ampliamento della base su cui è calcolata la quota di riserva per l’assunzione di persone con disabilità, stabilendo che “agli effetti della determinazione del numero di soggetti disabili da assumere sono computati di norma tra i dipendenti tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato”. Ci sono però una serie di eccezioni, tra cui “i soci di cooperative di produzione e lavoro”.

Approfondisci: www.uneba.org


SCUOLA. ECCO I NUOVI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO
Arrivano i nuovi corsi per formare gli insegnanti di sostegno. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 2 aprile 2011, il decreto del 30 settembre 2011 che dà i criteri per l’avvio dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per attività di sostegno.

Fonte: www.vita.it


14 aprile 2012
"RUN FOR PARKINSON’S": APPUNTAMENTO IL 14 APRILE
Più di 70 città in 11 nazioni diverse ospiteranno la corsa non competitiva organizzata dall’Unione Parkinsoniani per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche di questa malattia.

Fonte: www.redattoresociale.it

ALZHEIMER E DEMENZE, L’ALLARME DELL’OMS: “E’ UNA PRIORITÀ GLOBALE”
Rapporto Oms - Alzheimer's Disease International: quasi 8 milioni di nuovi casi all’anno, uno ogni quattro secondi. E solo 8 paesi su 194 hanno una strategia di contrasto: ''Problema di salute pubblico ma anche incubo sociale ed economico''. La malattia costituirà in futuro una sfida sempre più grande per i servizi sanitari nazionali: oggi si stima un costo di oltre 600 miliardi di dollari annui. E anche le famiglie hanno bisogno di supporto. In Italia si stimano un milione di persone con demenza, di cui 600 mila malati di Alzheimer, ma nonostante i numerosi richiami non c’è una strategia di azione. Serve un Piano nazionale.

Fonte: www.redattoresociale.it

PARALIMPIADI, CORSA CONTRO IL TEMPO PER KEVIN
Qualche anno fa andava in piscina solo per uscire di casa. Oggi a 19 anni Kevin Casali, autistico, rischia di nuotare ai prossimi giochi di Londra: per qualificarsi gli manca un secondo. L'occasione per centrare il tempo minimo nella trasferta in Croazia del prossimo 28 aprile, ma la gara più importante, quella con se stesso, è già vinta.

Fonte: www.redattoresociale.it

PATENTI E DISABILI, PARTE LA FORMAZIONE PER AUTOSCUOLE
Parte dal Friuli Venezia Giulia il progetto “UNASCAbile”, realizzato dall’Unione nazionale autoscuole e consulenza automobilistica in collaborazione con la Fish: formazione tecnica, amministrativa e culturale rivolta ai titolari e al personale degli studi di consulenza automobilistica e delle autoscuole associate, per offrire un servizio qualificato al cliente con disabilità.

Fonte: www.redattoresociale.it

PROTEZIONE CIVILE, DAL 13 AL 15 APRILE GLI STATI GENERALI
Dopo 12 anni dall’ultima conferenza nazionale, a Roma si incontrano circa 250 delegati di organizzazioni nazionali, associazioni regionali, locali e gruppi comunali. Partecipazione allargata a tutti i volontari attraverso il sito del Dipartimento.

Fonte: www.redattoresociale.it


DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DELLA DISABILITÀ: COM'È ARRETRATA L'ITALIA!
Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio, poi, vi è sempre un beneficio, una provvidenza, un'agevolazione, l'accesso a un servizio, che per essere ottenuti richiedono uno "status", uno specifico iter, un accertamento e un "soggetto preposto", che solitamente è un medico o una commissione prevalentemente sanitaria. Inoltre, per l'accesso al sistema di servizi e prestazioni, in Italia non è quasi mai sufficiente la verbalizzazione di uno "stato invalidante", ma sono richiesti molti altri requisiti. Ultimo, ma non ultimo, la proliferazione, nel nostro Paese, di accertamenti, mentre è ancora estremamente debole e confinata nell'ambito della sperimentazione la valutazione connessa alla presa in carico, alla programmazione individualizzata dei servizi, ai sostegni alla piena partecipazione sociale. Ma dopo che la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità è diventata Legge del nostro Stato, è ancora sostenibile tutto ciò? Vediamo perché non lo è, grazie a questo ampio dossier che presentiamo ai Lettori.

Fonte: www.superando.it

APPRODA AL PARLAMENTO EUROPEO LA PETIZIONE SULLE MALATTIE RARE NON RICONOSCIUTE
Sono state quasi quattromila le adesioni per l'iniziativa lanciata nei mesi scorsi dal Comitato Diritti Non Regali per i Malati Rari e voluta per focalizzare l'attenzione sulle tantissime Malattie Rare non ancora riconosciute in Italia. Il documento è stato dunque inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, mentre in Italia qualche segnale positivo - per sperare finalmente di arrivare a un elenco più "dinamico" delle malattie riconosciute - lo si è potuto registrare in alcune recenti dichiarazioni del ministro della Salute Balduzzi.

Fonte: www.superando.it

UN IMPEGNO RINNOVATO E CONCRETO PER I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Lo ha garantito il ministro della Salute Balduzzi, in occasione della recente Giornata Mondiale della Consapevolezza del'Autismo, quando in un promettente messaggio ha dichiarato tra l'altro che «il Ministero intende promuovere - in collaborazione con le Regioni - lo sviluppo di reti di servizi sanitari e socioassistenziali per la diagnosi, la presa in carico e il trattamento di queste condizioni, valorizzando l'approccio multiprofessionale e interdisciplinare e promuovendo l'integrazione tra gli interventi sanitari e quelli scolastici, educativi e sociali, tra servizi pubblici e servizi del privato accreditato, del privato sociale, il coinvolgimento delle famiglie e le loro Associazioni», aggiungendo anche che sarà necessario sostenere «l'utilizzo nella pratica delle migliori evidenze scientifiche».

Fonte: www.superando.it

TANTE OPPORTUNITÀ, NEL 2012, PER I CALCIATORI DI SPECIAL OLYMPICS
Anche quest'anno è stato presentato presso la sede di Roma della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) il programma degli eventi calcistici per il 2012 di Special Olympics Italia, il programma internazionale dedicato allo sport delle persone con disabilità intellettive. Numerose le iniziative previste - tra le quali spicca la Settimana Europea di maggio, interamente dedicata al calcio, coinvolgendo ben tredici Regioni del nostro Paese - che presentato il 12 aprile, nel corso di una conferenza stampa.

Fonte: www.superando.it

PRESENTIAMO LA NUOVA ACCESSIBILITÀ DI PIAZZALE ROMA A VENEZIA
Mappe tattili, attraversamenti pedonali sicuri, rampe, guide di orientamento e altro ancora: stanno per essere ultimati i vari interventi di eliminazione delle barriere architettoniche che hanno riguardato Piazzale Roma, il terminal veneziano per il traffico veicolare.

Fonte: www.superando.it
numero 125
nr. 15 - anno: 2012
13 Aprile 2012


Bando











Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.















facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2011 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.