Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio
Csv Vicenza Newsletter Tool

Editoriale
di Maria Rita Dal Molin

Ogni persona deve scoprire qual'è il proprio compito nella vita

Martin Luther King


Rita dal Molin Cari Volontari,
buona continuazione di questo nuovo anno 2013.
Ieri, 10 gennaio, è stato inaugurato a Dublino l'Anno Europeo dei Cittadini e, per una piacevole coincidenza, mi sono trovata presso un ufficio dove ho respirato il senso di sentirci tutti cittadini Europei, dove questa dimensione è vissuta come reale opportunità di alleanza e progettazione comune, dove passo dopo passo possiamo garantire uno scambio di competenza e di esperienze che, se valorizzate, arricchiscono anche le nostre azioni solidali... proviamo ad aprire le nostre porte ed ampliare il nostro orizzonte... certamente avremo occasioni di un confronto positivo...
buon duemilatredici,

La Presidente
Maria Rita Dal Molin




CSV Informa

IN ARRIVO...CSVinForma abiterà le vostre case...





2013 ANNO EUROPERO DEI CITTADINI



Il 2013 è stato ufficialmente proclamato “Anno Europeo dei Cittadini”. A vent’anni dall’introduzione della cittadinanza europea, l’evento ha un duplice intento: illustrare quanto finora realizzato e rispondere alle aspettative future dei cittadini.
L’anno europeo è stato istituito con la decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, su proposta dalla Commissione, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Le manifestazioni previste metteranno in risalto le politiche e i programmi esistenti e spiegheranno ai cittadini come beneficiare direttamente dei diritti dell’Unione. Scopo dell’evento è, inoltre, lanciare un dibattito pubblico sull’Unione europea del futuro e sulle riforme necessarie per migliorare la vita quotidiana dei cittadini europei.

L’anno europeo dei cittadini del 2013 coincide con il ventesimo anniversario della cittadinanza dell’Unione, introdotta con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht nel 1993. Sempre nel 2013 verrà pubblicata la seconda relazione sulla cittadinanza dell’Unione (per la relazione 2010 vedi IP/10/1390) in cui la Commissione presenterà altre iniziative per eliminare gli ultimi ostacoli al pieno godimento dei diritti legati alla cittadinanza dell’UE. Mancherà solo un anno alle elezioni europee del 2014: quale occasione migliore per lanciare un ampio dibattito sul futuro dell’Europa.

Fonte: http://europa.eu/citizens-2013/


CORSI BASE DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE APPUNTAMENTI A TORRI DI QUARTESOLO, MONTECCHIO MAGGIORE, FARA VICENTINO E ASIAGO

Ecco gli appuntamenti della prossima settimana:

Il giorno 19 gennaio 2013 il Modulo “Nozioni di Primo Soccorso”, terza ed ultima parte del Corso Base per volontari di Protezione Civile si terrà in quattro sedi, e precisamente:

a) a Torri di Quartesolo presso la Sala Consiliare del Comune di Torri di Quartesolo (a fianco del Municipio) in Via Roma, 174.

L'appuntamento è riservato a 35 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Vicenza - Squadra Caldogno
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Vicenza - Squadra Tesina
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Vicenza - Squadra Vicenza Città
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Vicenza - Squadra Grisignano di Zocco
Associazione Nazione Alpini – Squadra Trasmissioni Sezionale
Associazione Nazionale Carabinieri – Nucleo Volontari e Protezione Civile di Vicenza
Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile - Torri di Quartesolo
Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile – Quinto Vicentino
Unità Cinofile da Soccorso "L'Argine" di Longare
Volontari Cinofili Protezione Civile "I FALKI

b) a Montecchio Maggiore presso la Sede del Comitato Volontario di Protezione Civile di Montecchio Maggiore in Via del Vigo, 3.

L'appuntamento è riservato a 35 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione Italiana Soccorritori - Sezione di Montecchio Maggiore
Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Vicenza – Squadra Alpinistica
Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Vicenza – Squadra di Agugliaro
Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Vicenza – Squadra di Creazzo
Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Vicenza – Squadra Val Liona
Associazione Radioamatori Italiani - R.E. - Sezione Balboani – Vicenza
Comitato Volontario Protezione Civile - Montebello Zermeghedo
Comitato Volontario di Protezione Civile di Montecchio Maggiore
Croce di San Giovanni - S.O.G.IT. Sezione di Brendola
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Sarego
Gruppo Volontario Protezione Civile – Lonigo
P.A.V. Lonigo Soccorso

c) a Fara Vicentino presso la sala polifunzionale "La Chapelle Sur Loire" in Piazza Arnaldi (vicino alle Poste).

L'appuntamento è riservato a 35 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione di Protezione Civile ed Ambientale di Fara Vicentino e Zugliano
Associazione di Volontariato e Protezione Civile Schiavon e Longa
Associazione Volontari Protezione Civile di Nove
Comitato Volontario di Protezione Civile "El Castelo" - Lugo di Vicenza
Corpo Volontario Antincendio, di Protezione Civile, Prot. del Ambiente ed Ecologia – Marostica
Croce di San Giovanni - S.O.G.IT AltoVicentino di Fara Vicentino
Protezione Civile ed Ambientale - Colceresa – Molvena
Protezione Civile Salcedo
Protezione Civile Breganze

d) a Asiago presso la Sala Riunioni della Comunità Montana Reggenza Sette Comuni in Piazza Stazione, 1.

L'appuntamento è riservato a 35 volontari delle seguenti organizzazioni:
Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo Volontariato e Protezione Civile di Marostica
Associazione Nazionale Carabinieri - 82° Nucleo di Volontariato e Protezione Civile – Asiago
Associazione Volontaria Protezione Civile Asiago
Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Enego
Gruppo di Protezione Civile ed Ambientale "EL CORGNON" – Lusiana
Guardia Nazionale - Distaccamento dell'Altopiano
Protezione Civile Roana

Per ulteriori informazioni:
Provincia di Vicenza: Servizio Protezione Civile
tel 0444/908660
mail: protezione.civile@provincia.vicenza.it
info su: www.csv-vicenza.org



NUOVO SISTEMA DI RICERCA
DI PROFESSIONISTI COLLABORATORI

Per la programmazione del nuovo piano formativo 2013 il CSV di Vicenza intende coinvolgere diverse professionalità del territorio a livello locale, provinciale, regionale e nazionale, disposte a collaborare e a mettere a disposizione l'esperienza maturata nella gestione di interventi formativi in discipline relative alle politiche sociali, al mondo no-profit e a specifici settori del volontariato (ambiente, protezione civile, sanitario, sociale, ecc.).

Al fine di creare una Banca Dati Formatori viene attivato questo nuovo sistema di ricerca di Professionisti Collaboratori. L'iscrizione alla Banca Dati Formatori è gratuita e può essere effettuata in qualsiasi momento su richiesta degli interessati, previa compilazione dell'apposito form on line, a cui dovrà essere allegato il curriculum vitae che sarà inserito nell'archivio per eventuali collaborazioni nell'ambito delle attività formative del CSV. Il CSV di Vicenza fa presente che l'inserimento nella banca dati non comporta il diritto di ottenere l'affidamento di incarichi, né il diritto di essere contattati.

Per iscriversi alla nostra Banca dati dei Formatori è semplicissimo: basta completare ed inviare i dati richiesti al CSV di Vicenza che si riserverà di valutare le proposte che perverrano.


Per info: formazione@csv-vicenza.org


social

DIVENTA AMICO DEL CSV SU FACEBOOK O SEGUICI SU TWITTER!
Puoi utilizzare le nostre pagine sui social network anche per segnalarci notizie o eventi da inserire nella nostra newsletter (abbiamo più di 5000 contatti)!






Il CSV con le Associazioni


15 gennaio 2013
DAL DISAGIO PSICOLOGICO AL BENESSERE. POSSIBILI PERCORSI E RIMEDI
L’associazione “Solidarietà e Speranza”, con il patrocinio del comune di Monte di Malo e con il contributo del CSV di Vicenza, vi invita a partecipare ad un incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “Dal disagio psicologico al benessere. Possibili percorsi e rimedi”, tenuto dallo psichiatra Riccardo D'Avanzo. L’iniziativa avrà luogo martedì 15 gennaio alle ore 20.30 presso la Sala Polifunzionale delle Scuole Elementari di Monte di Malo.

Scarica volantino



18, 25 gennaio 2013
FORMAZIONE PERMANENTE PER VOLONTARI PRIMAVERA 2013
L' Associazione "Solare" vi invita a partecipare al corso "Formazione Permanente per volontari primavera 2013" che si terrà presso la Sala Riunioni della "Fondazione L.G. Bressan" a Isola Vicentina dalle 14.00 alle 16.00.
- venerdì 18 gennaio si terrà il primo incontro "Aspetti etici della relazione con l' Anziano istituzionalizzato".
- martedì 25 gennaio si terrà l'incontro "Sicurezza dell'ospite in struttura, all'esterno o a domicilio".

Per informazioni ed iscrizioni:
Ufficio Cortesia Fondazione L.G. Bressan
tel. 0444 978 518
oppure Piera Dal Monte 0444 970 362
Danilo 0445 580 068


Scarica programma completo Scarica locandina




AIDO CREAZZO – 22° EDIZIONE PREMIO NOTTE DI NATALE
Sabato 08 dicembre 2012, nella chiesa parrocchiale di San Nicola a Creazzo,  è stato assegnato ai “volontari del Piedibus", il Premio Notte di Natale AIDO, su segnalazione della cittadinanza e delle associazioni di Creazzo.

La motivazione recita: "Grazie alla loro sensibilità, al loro esempio e il loro impegno quotidiano questi volontari accompagnano i bambini a scuola. Permettono loro di socializzare e guadagnare una certa indipendenza. E' il modo più sicuro, ecologico e divertente per andare a scuola". A loro la riconoscenza della nostra comunità.

La presentazione della serata è stata affidata a Elisa Santucci di TVA Vicenza. Il Sovizzo Gospel Choir, con il loro repertorio di musica gospel hanno animato la serata e creato un clima di coinvolgimento eccezionale.

Nella foto allegata si possono riconoscere alcuni di questi volontari presentati al pubblico dalla presidente Comitato dei Genitori dell’istituto comprensivo statale di Creazzo Elisabetta de Alessandris , Patrizia Vedovato e la dirigente scolastica Emanuela Rigotto.





LA MIA SALUTE IN TASCA
L’ Associazione Amici del cuore Alto vicentino, con il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, ha lanciato l’idea “La mia salute in tasca” sviluppata per favorire un miglioramento della qualità della vita a mezzo della moderna tecnologia, coniugando la facilità di trasporto all’universalità dell’utilizzo.
Si tratta della realizzazione di una chiavetta USB contenente una “fotografia” del nostro stato di salute e della nostra storia clinica.

Per informazioni:
Amici Del Cuore Alto Vicentino Onlus
Via Boldrini, 1 - 36016 Thiene
Tel: 0445/388264
E-mail: info@amicidelcuorealtovicentino.org
Sito: www.amicidelcuorealtovicentino.org

Scarica comunicato stampa


Le Associazioni informano



11 gennaio 2013
CONCERTO/TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRÈ 2013
L’Associazione Calimero Non Esiste vi invita a partecipare al concerto/tributo al cantautore Fabrizio De Andrè che si terrà venerdì 11 gennaio alle ore 21.00 presso il cinema/teatro di San Pietro di Montecchio Maggiore.
L’evento apre i festeggiamenti per il ventennale della nascita della cooperativa sociale Piano Infinito.

Per la prenotazione dei biglietti d’ingresso telefonare ai seguenti numeri:
338/5654775 (Marco)
349/4200468 (Andrea)
0444/492415
o inviare un e-mail a pianoinfinito.coop@gmail.com.

Scarica locandina

Fonte: http://pianoinfinito.wordpress.com



18-20 gennaio 2013
FESTA DI PRIMIERO
Il Gruppo dell’Amicizia vi invita a partecipare alla Festa di Primiero, un’uscita sulla neve che si svolgerà S.Martino di Castrozza o a Passo Cereda. Il ritrovo è previsto per venerdì 18 gennaio alle ore 14.30 presso piazzale dello Stadio Dal Molin di Arzignano.
Quota di partecipazione: € 95 includendo la bevanda ai pasti.

Per informazioni chiamare il numero 328/4717869.

Scarica comunicato

Scarica iscrizione





25 gennaio 2013
LA TRANSUMANZA DELLA PACE IN BOSNIA ERZEGOVINA
L'Associazione "La Famiglia" vi invita a partecipare all’incontro con il Dott. Gianbattista Rigoni Stern sul tema “La transumanza della pace in Bosnia Erzegovina”, che si terrà venerdì 25 Gennaio 2013, alle ore 15.00, presso il Salone Teatro del Centro Anziani di SS. Trinità in Via dei Boldù 36 a Schio.

Sarà proiettato il documentario realizzato dalla regista Roberta Biagiarelli, che ha come protagonisti i paesaggi e i pascoli del Trentino e di Sucéska, un altopiano quest'ultimo che si trova in Bosnia a 10 Km da Srebrenica, città martire della guerra che dal 1991 al 1995 ha insanguinato i Paesi della ex Jugoslavia. Il Dott. Rigoni Stern illustrerà il progetto, ideato con la provincia di Trento e da lui realizzato in prima persona, volto a riportare nell'altopiano di Sucéska animali, trattori e attrezzi vari al fine di riportare vita e fiducia alle popolazioni montane della zona. A partire dal natale del 2010 Gianbattista Rigoni Stern ha consegnato agli allevatori del luogo 107 capi complessivi più due trattori con attrezzi vari.

Per informazioni:
LA FAMIGLIA
Via Dei Boldù, 36 - 36015 Schio
Tel. 0445/520583
E-mail: info@associazionelafamiglia.191.it



DONNA CHIAMA DONNA
Da mercoledì 5 dicembre dalle ore 17.30 alle 19.00 presso la sede di Donna Chiama Donna, in via Torino 11 a Vicenza è iniziato un gruppo di auto mutuo aiuto per donne che vivono direttamente o in famiglia il dramma della perdita di lavoro.
E' possibile comunicare la propria adesione telefonando al numero 0444 542377





VARIE INIZIATIVE : “CORSI DI COMPUTER”, “FACCIAMO FILO’”, “BABY FILO’”
L’ Associazione ASSOGEVI ONLUS vi invita a partecipare a queste iniziative:

CORSI DI COMPUTER a due livelli, “principianti” ed “avanzato”.
Per maggiori informazioni chiamare il n° 342.1526053 oppure 0444.1446210 negli orari mattutini.

FACCIAMO FILO’: Ogni giovedì alle ore 21.00 presso Assogevi Onlus a Villa Tacchi (ac­canto alla biblioteca) un gruppo di mamme e giovani si ritrovano per riscoprire la tradizione del filò, tramandando le arti del fare la maglia, cucito ed uncinetto, il tutto bevendo del buon the e chiaccherando in un’atmosfera familiare.
Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 0444-1446210 (da martedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una e-mail a assogevi@gmail.com.

BABY FILO’: Corso, composto da 4 lezioni, è rivolto alle fasce d’età dai 6 ai 13 anni, per imparare ad usare uncinetto, cucito e ferri. I Ragazzi si ritroveranno presso la sede dell’ Assogevi On­lus a Villa Tacchi (accanto alla biblioteca), ogni venerdì dalle 16.30 alle 18.00. Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 0444-1446210 (da martedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00) o scrivere una e-mail a assogevi@gmail.com.

pdfScarica locandina corsi computer pdfScarica locandina facciamo filò e baby filò


WEBPOINT
L’ Associazione ASSOGEVI ONLUS comunica che è attivo il servizio Internet Point presso la sede dell’ Associazione in Via della Pace, 89 a Vicenza nei seguenti orari: da martedì a giovedì dalle 9.00 a 12.00 con tariffe speciali per studenti ed over 60.

Per informazioni chiamare il numero 0444/1446210 al mattino.
pdfScarica locandina




SCUOLA, AUTISMO E ASD (DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO)
L’ Associazione Angsa Veneto Onlus vi invita a partecipare ai Corsi di formazione, di base e avanzato, sui Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e l'approccio psico-educativo destinati agli operatori scolastici “Scuola, Autismo e ASD (Disturbi dello Spettro Autistico).
L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Brunello e patrocinata dagli enti partner (S.N.P.I. – Età evolutiva/disabilità delle Aziende ULSS 3 – 4 – 5 – 6; Presidio riabilitativo “La Nostra Famiglia” di Vicenza; Presidio riabilitativo "Villa Maria" di Vigardolo; S.N.P.I. Azienda Ospedaliera Verona; UST di Vicenza, CTI e Sportello Provinciale Autismo; F.I.S.M. di Vicenza; Comune di Vicenza – Assessorato all’Istruzione; ANGSA Veneto – Onlus; Autismo Triveneto - Onlus), nasce dalla reale esigenza di continuare a fornire una preparazione specifica e aggiornata per tutti gli insegnanti, collaboratori scolastici e operatori socio-sanitari sui Disturbi dello Spettro Autistico e sugli interventi educativi più idonei, al fine di garantire il benessere di tutti alunni, in particolare per quelli certificati.

I corsi sono strutturati a due livelli:
CORSO BASE: La prima lezione del corso “Cosa è l’autismo - Incontro teorico in plenaria” si svolgerà martedì 15 gennaio dalle 16.30 alle 19.00 presso l’Istituto Comprensivo n. 3 Scuola secondaria di primo grado “Scamozzi” via Einaudi 74 a Vicenza Per informazioni telefonare al numero 0444/530070

CORSO AVANZATO: La prima lezione del corso “Sviluppo tipico e teorie interpretative - Incontro teorico in plenaria” si svolgerà giovedì 17 gennaio dalle 16.30 alle 19.00 presso l’Istituto Comprensivo n. 11 Scuola secondaria di primo grado, via Prati 13 a Vicenza. Per informazioni telefonare al numero 0444/921348

Per ulteriori informazioni:
Fondazione Brunello - progetti integrati per anziani e minori-ONLUS
Codice fiscale: 95057750242
Sede legale: Vicenza-Contrà Ponte S.Michele, 6
Email contatto: fondazione@fondazionebrunello.org
Telefono:0444/321152
Fax: 0444/321152
mail PEC: fondazionebrunello-onlus@cgn.legalmail.it

pdfScarica calendario completo


INTERVISTE DEL CORSO “AUTISMO – CORSO METODOLOGIA COMPORTAMENTALE E LE TECNICHE PER INCREMENTARE LE ABILITÀ NEI BAMBINI E RAGAZZI CON DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO” SVOLTO A TREVISO
L’Associazione “ANGSA Veneto” informa che sono disponibili in rete le interviste realizzate durante il corso autismo – corso metodologia comportamentale e le tecniche per incrementare le abilità nei bambini e ragazzi con disturbo generalizzato dello sviluppo” svolto a treviso il 29-30 novembre e 1 dicembre 2012.
Il Corso è stato organizzato da Angsa Treviso in collaborazione con il Centro Territoriale Integrazione di Preganziol con il Patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e della Città di Treviso e delle Aziende Sanitarie ULSS 9 e ULSS 7.

Questo è l’elenco degli intervistati:
Vice presidente Angsa Treviso Andrea Zara e Presidente Angsa Veneto Sonia Zen >
Direttore UOC Infanzia Adolescenza Famiglia Nord ULSS 7 (TV) dott. Umberto Simonetti >
Responsabile Servizi ad elevata integrazione Socio Sanitaria ULLS 9 (TV) dott.ssa Renata Gherlenda >
L’Assessore Regionale ai Servizi Sociali Remo Sernagiotto >
Responsabile Centro A. Samarotto ULSS 9 (TV) dott. Mario Bisetto >
Psicologa del Centro A. Samarotto ULSS 9 (TV) dott.ssa Elena Gorini >
Direttore S.C. Cure Primarie- Polo Disabilità ULSS 9 (TV) dott. Carlo Longato >

Tutte le interviste sono visibili al seguente link >



OTELLO DALLA ROSA HA EFFETTUATO IL PRELIEVO DI SANGUE PER DIVENTARE DONATORE
L’amministratore unico di Aim Energy e direttore generale di Ferretto Group approfitta del nuovo anno per iniziare con un grande atto di generosità. Il mercoledì 2 gennaio alle 8.30, infatti, si è recato al Centro trasfusionale di Vicenza, dove è stato accolto dal presidente provinciale di Fidas Vicenza Mariano Morbin, per effettuare il prelievo di abilitazione per diventare donatore di sangue. Un momento importante e significativo, incentivato dal presidente del Gruppo di Campedello, il giovane Gabriele Galvanetto (25 anni) alla guida di un team di oltre 170 donatori, di cui oltre la metà hanno meno di 35 anni. Entusiasta Otello Dalla Rosa: “Ho visto come lavorano in Fidas, la gratuità e la disponibilità che mettono in ogni cosa che fanno e mi sono immediatamente convinto. Il significato della donazione e l’esempio concreto di molti altri donatori che conosco hanno rappresentato l’ulteriore leva che mi ha spronato a dare il via a questa nuova esperienza di grande valore sociale ed umano”.



Nella foto: da sinistra a destra: il medico del Centro trasfusionale, il presidente provinciale Fidas Vicenza Mariano Morbin, il presidente del Gruppo Fidas di Campedello Gabriele Galvanetto, l’infermiere Massimo e davanti l’amministratore unico di Aim Energy e direttore generale di Ferretto Group Otello Dalla Rosa

docScarica comunicato stampa


Il Mondo Informa



2013 ANNO EUROPEO CITTADINI: NASCE L'ALLEANZA ITALIANA

Il 2013 è stato ufficialmente proclamato Anno europeo dei cittadini.
In Italia, le principali organizzazioni della società civile hanno creato una rete, l'Alleanza italiana per l'Anno Europeo dei cittadini 2013, alla quale anche il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato ha scelto di aderire, insieme ad altri enti, tra cui figurano: Acli, Anpas, Arci, Cipsi, Cittadinanzattiva, Fish, Focsiv, Labsus e Movi. Le organizzazioni promotrici dell'Alleanza italiana sono invece: Forum Nazionale del Terzo Settore, Cime (Consiglio italiano del movimento europeo) e Alda.

Continua la lettura su: www.csvnet.it

24 gennaio 2013 - 9 febbraio 2013
"NATUROPATIA E CURE COMPLEMENTARI" - "YOGA E AYURVEDA"
L' Associazione culturale "Le mani" vi invita a partecipare a 2 incontri:

- giovedì 24 gennaio 2013 alle ore 20.30 si terrà l'incontro "Naturopatia e Cure complementari"
- sabato 9 febbraio 2013 alle ore 20.30 si terrà l'incontro "Yoga e Ayurveda"

Per informazioni:
Associazione Culturale Le Mani
via Zanella 3/c - Thiene (VI)
fax. 0445 1746968 - cell 349 5131042
info@lemani.org

Scarica locandina





18,19 gennaio 2013
MASTER CLASS SUL PROGRAMMA EUROPEO “EUROPA per i CITTADINI”

La "Association of local Democracy Agencies ALDA" invita a partecipare ad un master class sul programma europeo "Europa per i cittadini".

- venerdì 18 gennaio alle ore 15.00 presso la sede Confartigianato Vicenza si terrà l' incontro Master class sul programma europeo "EUROPA per i CITTADINI" rivolto ad Enti Locali ed Associazioni in merito alle opportunità presenti e future per lo sviluppo di azioni di partecipazione e di cittadinanza.
La seduta di formazione sarà tenuta da Marco Boaria, Esperto di Sviluppo e Progettazione di ALDA.
per registrarsi alla formazione inviare un'email a :cinzia.spinazze@aldaintranet.org

- sabato 19 Gennaio 2013 alle ore 10.30 presso la Sala Bernarda del Consiglio Comunale di Vicenza avrà luogo la Conferenza Internazionale VIT, sul tema "Il Futuro del Programma Gemellaggi nuova Europa". Tra gli ospiti illustri si cita la presenza di Virgilio Dastoli, presidente del CIME, che assieme ad ALDA E' tra i coordinatori dell'Alleanza italiana per l'Anno Europeo dei Cittadini 2013". Inoltre alla conferenza internazionale saranno presenti il Sindaco di Vicenza, Achille Variati, il Responsabile dei gemellaggi del Comune di Vicenza, Federico Formisano e alcuni rappresentanti delle città gemellate di Vicenza, nella fattispecie il sindaco della citta tedesca di Pforzheim e un rappresentante della città francese di Annecy. All'evento parteciperanno anche il Presidente di ALDA Oriano Otoan e la Direttrice di ALDA Antonella Valmorbida.
per segnalare la propria partecipazione alla conferenza inviare un'email a :cinzia.spinazze@aldaintranet.org

Scarica comunicato stampa Scarica programma provvisorio


31 gennaio 2013
“TROVA IL TUO LAVORO IN DIECI SEMPLICI PASSI”
Dedicato a chi sta cercando lavoro e non sa dove sbattere la testa! Il comune di Trissino e Informagiovani presentano il primo degli incontri informativo-orientativi “Ig Focus” 2013: “Trova il tuo lavoro in dieci semplici passi” che si terrà giovedì 31 gennaio dalle 14.30 alle 18.30, presso il Punto Informa Giovani – Via A. Manzoni 10, Trissino.
Ig Focus “Trova il tuo lavoro in dieci semplici passi” sarà tenuto dal dott. Nicola Giaconi, psicologo consulente d’orientamento e autore, assieme al collega Gianluca Antoni, della guida Trova il tuo lavoro e del sito www.trovareillavorochepiace.it.
Si tratta di un workshop gratuito e a numero chiuso, che vuole fornire ai partecipanti gli strumenti per sapersi muovere in modo efficace e professionale nella ricerca dell’impiego, evitando errori comuni e definendo il proprio obiettivo in modo preciso e mirato. In quattro ore vengono illustrati gli esercizi per svolgere un accurato bilancio delle competenze e un’attenta ricerca informativa, in modo da utilizzare tecniche attive che permettono al giovane candidato di farsi conoscere ancor prima che un’opportunità lavorativa venga resa pubblica.
La referente dell’Informagiovani commenta: “Nel 2012 il 50% dei ragazzi che si sono avvicinati allo sportello hanno chiesto un aiuto per cercare lavoro. Ci sembrava quindi opportuno, come primo incontro di approfondimento del 2013, invitare un affermato professionista del settore per un workshop attivo che offre un forte stimolo di riflessione e concreti strumenti operativi ai ragazzi”.
Iscrizioni: compilando il modulo on-line sul sito comunale www.comune.trissino.vi.it e sulla pagina Facebook IG Trissino oppure passando all’Informagiovani il Lunedì e il Giovedì dalle 16 alle 19.

Scarica locandina

Scarica comunicato stampa



manitese

1 febbraio 2013
PER CONOSCERE INSIEME
Il “polo assistenziale Alzheimer” vi invita a partecipare venerdì 1 febbraio alle ore 20.30 all’ incontro “Informazioni sulla malattia, la diagnosi, la cura” presso il Centro Servizi Residenza “Monte Crocetta” - Via Biron di Sopra, 80 Vicenza.
L’evento apre il ciclo di incontri di approfondimento “Per conoscere insieme” rivolti alla cittadinanza sul tema della malattia di Alzheimer e del disturbo cognitivo.

Per informazioni telefonare allo Sportello Telefonico Alzheimer 0444/222569

Scarica locandina





9-13 febbraio 2013
MEETING NAZIONALE: RAPPORTO GENITORI - FIGLI : DENTRO L’UTERO E … A CIELO APERTO

L’Associazione “Alla Salute Veneto” gruppo di auto-mutuo-aiuto di Romano d’Ezzelino, in collaborazione con la Fondazione Nuova Specie Onlus di Foggia, ha il piacere di presentare in anteprima nazionale il corso di formazione intensivo teorico-prassico “Rapporto genitori – figli: dentro l’utero e … a cielo aperto.
L’evento si svolgerà dal 9 al 13 febbraio 2013 presso l’Albergo-Ristorante “Dalla Mena” in Valle Santa Felicita a Romano d’Ezzelino.
Il Corso e’ rivolto, a persone, coppie, genitori, nonni, figli, insegnanti, educatori, operatori, accompagnatori, ricercatori nell’ambito antropologico e psico – socio - pedagogico che desiderino ampliare le proprie conoscenze e trovare nuove vie di relazione profonda.

Per iscrizioni: telefonare ai numeri 340/4984050 - 349/4152709
o inviare un e-mail a: assaluteveneto@yahoo.it.

Per informazioni:
www.nuovaspecie.com

Scarica locandina Scarica comunicato stampa




FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA: RISORSA PER IL PAESE E PRESIDIO DI PLURALISMO E DEMOCRAZIA
Ogni anno le Fondazioni di origine bancaria «devolvono erogazioni filantropiche per oltre un miliardo di euro». Negli ultimi dieci esercizi, dal 2002 al 2011, «hanno erogato complessivamente 13,5 miliardi di euro».

Mentre in Parlamento ci si appresta ad approvare la legge di stabilità, ma la politica si è già immersa in un clima di campagna elettorale, quello del presidente delle Acri, Giuseppe Guzzetti, non è uno slogan ma un invito: «Davanti a questa grande crisi di risorse pubbliche – ha spiegato a Bologna durante la presentazione del catalogo multimediale di opere d’arte custodite nelle sedi delle Fondazioni italiane – noi non siamo solo una risorsa importante a contenere e cercare di ridurre per quanto possibile il disagio sociale nelle nostre comunità e nei nostri territori. La nostra presenza nel vasto mondo del volontariato è un elemento di forte rafforzamento della democrazia che si regge sul pluralismo, sul fatto che non c'è solo la parte pubblica o del profit», ma ci sono e vanno riconosciuti in tutte le loro funzioni «anche i corpi intermedi che con la loro presenza danno sostanza e contenuto al pluralismo e rafforzano il sistema democratico».
L’intervento di Guzzetti è in risposta agli emendamenti presentati da più parti in Parlamento per cancellare l'esenzione delle Fondazioni di origine bancaria dal pagamento dell’Imu, l’imposta municipale sugli immobili di proprietà. Una presa di posizione, secondo il presidente delle Acri, "anticostituzionale". «Noi l’Imu la paghiamo già e dal prossimo anno verrà raddoppiata. Questa norma è miope – ha spiegato –: si sottraggono soldi all'erogazione che le nostre Fondazioni fanno nel settore dei servizi sociali, nell'arte e cultura, nell'ecologia, nell'ambiente e nella ricerca. Se si aumentano le tasse noi siamo costretti a ridurre le erogazioni per esempio agli enti che garantiscono servizi sociali che attualmente sono sempre più abbandonati al loro destino».

Fonte: www.consultacoge.it

IL VALORE DEL VOLONTARIATO: PARTE NEL 2013 IL PROGETTO MESV
Dal 2013 grazie al progetto MESV (Misurazione del valore economico e sociale del lavoro volontario) anche in Italia sarà possibile stabilire quanto vale il lavoro volontario e il suo peso sull'economia del Paese.
Il progetto, realizzato dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) in collaborazione con la Fondazione Volontariato e Partecipazione (FVP) e CSVnet, si propone di rilevare e diffondere dati armonizzati a livello internazionale sul fenomeno del volontariato, sulla base delle linee guida contenute nel Manuale dell'ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro). La rete dei CSV collaborerà alla realizzazione dell’indagine sulla partecipazione dei cittadini alle attività di volontariato contribuendo alla formazione dei rilevatori Istat impiegati sul territorio, che acquisiranno così competenze sul mondo del volontariato e sulle specifiche metodologie di misurazione del settore. La Fondazione Volontariato e Partecipazione metterà invece a disposizione risorse umane e strumenti tecnici per lo svolgimento dell'indagine, valorizzando il contributo degli esperti di cui dispone. L'Italia sarà il quarto paese in Europa, dopo la Polonia, l'Ungheria e la Norvegia, ad adottare il "Manuale sulla misurazione del lavoro volontario" pubblicato dall'ILO e predisposto dal Center for Civil Society Studies della John Hopkins University. L'avvio della rilevazione è previsto per il prossimo mese di marzo.

Fonte: www.consultacoge.it

EVA HAMBACH CONFERMATA ALLA PRESIDENZA DEL CENTRO EUROPEO DEL VOLONTARIATO
L’assemblea generale del Centro europeo del volontariato (Cev) ha rieletto presidente Eva Hambach, che proseguirà con un mandato di altri tre anni e confermato alla vicepresidenza Renzo Razzano, attuale Presidente di Spes – Centro di servizio al volontariato del Lazio.
L’appuntamento, nel quale si è discusso anche dei temi del volontariato nel contesto dell’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, si è svolto a Cascais, in Portogallo. In quell’occasione è entrato nel consiglio Cev un nuovo membro in rappresentanza dei centri di volontariato della Slovacchia, Alžbìta Macková.
Presenti molti dei rappresentanti dei paesi europei che contano organizzazioni membre del Centro. Nel corso dell’incontro il Cev ha varato un nuovo piano di lavoro e approvato il bilancio previsionale 2013. Confermati i quattro principi che ispirano l’attività del Centro, che vuole portare avanti un lavoro “di impatto” capace di “promuovere percorsi innovativi”: condivisione delle conoscenze, partenariati, creazione di reti, competenza. Tra le nuove iniziative per il 2013, prevista l’individuazione della Capitale europea del volontariato.

Fonte: www.consultacoge.it

FORUM TERZO SETTORE: “5 PER MILLE 2010, SOTTRATTI 80 MILIONI DI EURO”
Secondo il Forum, sono 463 i milioni che i contribuenti hanno assegnato al 5 per mille 2010, ma sono solamente 383 quelli che sono stati ripartiti alle associazioni. “Violazione gravissima delle leggi e del patto di fiducia tra Stato e cittadini ...Continua >

Fonte: www.redattoresociale.it

SERVIZIO CIVILE, I GIOVANI SI AUTORGANIZZANO E LANCIANO UN'ASSOCIAZIONE NAZIONALE
Nuova iniziativa dei Rappresentanti del servizio civile, organismo cancellato, che vogliono continuare a contare. Conforti: ''Fra poche settimane, con le nuove elezioni politiche, tutto potrebbe cambiare di nuovo'' ...Continua >

Fonte: www.redattoresociale.it

SERVIZIO CIVILE. EMILIA-ROMAGNA: BANDO STRAORDINARIO PER LE ZONE TERREMOTATE
Sono 400 i giovani tra i 18 e i 28 anni che potranno fare servizio civile in uno dei comuni terremotati dell’Emilia. Altri 50 suddivisi tra Lombardia e Veneto. È il bando straordinario nazionale. Previsti anche 100 posti riservati a stranieri ...Continua >

Fonte: www.redattoresociale.it

INVALIDITÀ TOTALE: PER MANTENERE LA PENSIONE CONTERÀ ANCHE IL REDDITO DEL CONIUGE
Novità per gli invalidi totali coniugati: dal 2013 se la somma dei redditi dei coniugi supera i 16.127 euro, si perde il diritto alla pensione. Finora il limite era individuale ...Continua >

Fonte: www.redattoresociale.it
numero 161
nr. 01 - anno: 2013
11 Gennaio 2013










Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.















facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Siamo su twitter
CsvVicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Asiago - presso Centro Giovanile - Via Matteotti n. 27
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - ex Scuola Pascoli - Via San Pio X - 36075 Montecchio Maggiore
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2011 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.