Tool

Il Mondo Informa




ALESSIO, PRIMO GIOVANE AUTISTICO AD ENTRARE AL CONSERVATORIO


Ha 24 anni e studia pianoforte al Bellini di Palermo. Per i genitori una battaglia vinta dopo tante porte sbattute in faccia. La mamma Cinzia: “Nostro figlio per crescere ha bisogno di condividere la sua passione con gli altri”.


PALERMO – Alessio, 24 anni, dal 2008 studia regolarmente al Conservatorio Bellini di Palermo ed è il primo in Italia, affetto da autismo, a studiare presso l’accademia musicale. Dopo sei anni di tentativi e di tante porte in faccia, finalmente, per la forte tenacia battagliera dei suoi genitori Alessio sta portando avanti il suo sogno: diventare un grande pianista. Ieri sera in occasione della giornata internazione per l’autismo, Alessio si è esibito con tutta la sua bravura, eseguendo brani classici, tratti da un repertorio molto complesso. Il giovane che attualmente frequenta il sesto anno di conservatorio, riesce a suonare anche diversi brani che generalmente si studiano all’ultimo anno di scuola. Da 14 anni il giovane suona il pianoforte seguito dal maestro-tutor Federico Quattrocchi che lo assiste anche durante le lezioni al conservatorio.
Oltre all’accademia musicale Alessio frequenta l’accademia di belle arti dedicandosi anche alla pittura e al disegno.

  “Mio figlio che fino a sette anni non parlava – racconta la mamma, Cinzia Allegra - da sempre è stato portato per la musica. Dapprima increduli, abbiamo assecondato la sua attitudine scoprendo a poco a poco quante potenzialità avesse. Per farlo entrare al Conservatorio abbiamo lottato con tutti i mezzi possibili, vincendo la nostra battaglia”. “Tutte le volte che Alessio si presentava agli esami di accesso al Conservatorio mi dicevano che il ragazzo, pur essendo bravo, non poteva entrare anche per via della sua patologia – continua la madre di Alessio -. Ciò ci ha fatto soffrire ma non ci siamo fermati e abbiamo sollecitato anche il direttore del Conservatorio tramite il nostro avvocato per quella che ci sembrava un'ingiustizia in piena regola. Alla fine abbiamo inviato una lettera alla trasmissione ‘Ricomincio da quì di Alda D’Eusanio. Gli autori televisivi ci hanno risposto e questo ha finalmente smosso le acque. Nel 2008 il ministero ha fatto un progetto specifico per nostro figlio che è stato il primo giovane autistico a potere frequentare il conservatorio”.

“Chiudersi con il proprio problema significa morire senza fare andare avanti loro – aggiunge la signora Allegra -. Ci siamo ostinati affinché nostro figlio studiasse il più possibile sebbene in tanti ci avevano scoraggiato. Con l’aiuto anche del fratello, Alessio è sempre in giro con gli amici. Ogni giorno nostro figlio sperimenta la normalità. Lui è consapevole di quello che ha”. “Non ci fermiamo perché Alessio deve essere ancora aiutato: continueremo a battagliare affinché abbia anche lui una borsa di studio come tutti gli altri e possa studiare anche in un college musicale insieme agli altri suoi coetanei. Nostro figlio per crescere ha bisogno di condividere la sua passione con gli altri”. (set)

Fonte: www.redattoresociale.it
numero 174
nr. 14 - anno: 2013
05 Aprile 2013


Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.







facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it

Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - ex Scuola Pascoli - Via San Pio X - 36075 Montecchio Maggiore
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2011 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV cliccate su >Cancellami.