BULLISMO, PREVENIRE SI PUÒ: LE RISPOSTE DEL VOLONTARIATO, LE RESISTENZE DELLE SCUOLE
Diverse e “professionali”, nel Lazio, le proposte della associazioni. Poche, però, le richieste. "Non è un problema di risorse, perché interveniamo gratuitamente. Le scuole sono oberate di progetti”. O sottovalutano il problema.
ROMA – Il volontariato è pronto a rispondere, ma le chiamate non arrivano: sono diverse, nel Lazio, le associazioni attive per prevenire le manifestazioni di bullismo e sostenere psicologicamente i potenziali “bulli” o le loro vittime: le attività, proposte sopratutto alle scuole ma non solo, spaziano dai corsi di formazione per gli insegnanti ai seminari per genitori e studenti. “Interventi non improvvisati, ma svolti da professionisti – precisa Vincenza Tripaldi, fondatrice dell’associazione Famiglie di angeli onlus”. Interventi gratuiti, per di più, perché nati dalle forze e le motivazioni dei volontari. Eppure, anche di fronte all’emergenza di un fenomeno che desta crescente allarme sociale, pochi sono gli interventi richiesti. Attraverso il Cesv (Centro di servizi per il volontariato), che promuove e coordina le attività di molte associazioni all’interno delle scuole, abbiamo contattato alcune di quelle che svolgono questo tipo di attività.
Associzione Famiglie di angeli. “Ho dato vita a quest’associazione dopo aver perso mia figlia a causa di un incidente stradale – spiga la fondatrice, Vincenza Tripaldi – Ma gli incidenti stradali sono solo un aspetto delle possibili condotte a rischio. Il bullismo è un’altra di queste. Facciamo attività di promozione, andiamo nelle scuole a fare formazione e informazione per prevenire condotte a rischio, rinforzando l’autostima di ognuno. Abbiamo anche un progetto di formazione di “formatori alla pari”, che ha lo scopo di creare, tra gli stessi studenti, un’attenzione particolare al bullismo. Interveniamo gratuitamente, eppure è difficile che siano le scuole a chiamarci: normalmente siamo noi a proporci. La sensazione è che manchi la rete, ci sia difficoltà ad interagire: ognuno, insomma, coltivi il suo orticello. Eppure chiunque, scuola, genitore o gruppo, può chiamarci per chiedere aiuto. Credo che sia però proprio la scuola a dover per prima veicolare le informazioni: invece, troviamo molte resistenze, forse perché le scuole sono oberate di progetti e rischiano di trascurare servizi fondamentali come questo. E’ l’altra faccia dell’autonomia...”
Associazione Camminare Insieme. “Per tre anni abbiamo gestito uno sportello di ascolto all’interno delle scuole, nell’ambito di un progetto del municipio VIII. Poi il progetto è finito e lo sportello ha chiuso – racconta la responsabile del progetto, Gabriella Ciampi – Lo sportello era molto frequentato, sia dagli studenti che dai genitori. Oggi è attivo presso la sede della nostra associazione, sempre gratuitamente, ma ovviamente è meno frequentato di quanto non lo fosse dentro la scuola. Ho l’impressione che, in generale, le scuole siano molto chiuse rispetto ai progetti delle associazioni, anche quando si tratti di servizi richiesti come questo.
Associazione Age Romana. “Quest’anno, nessuna scuola romana ci ha contattato per chiedere il nostro intervento – spiega Lucia Rossi, la responsabile - Forse dipende dal fatto che ricevono troppe offerte, o dai genitori che non rispondono più come un tempo. Noi organizziamo corsi per ragazzi e genitori, perché possano capire come comportarsi di fronte a una manifestazione di bullismo. E’ un tema che scotta, ma il genitore spesso chiede aiuto quando è troppo tardi”.
Associazione L’educazione attiva. “Noi siamo di supporto agli operatori delle ludoteche e li aiutiamo a individuare e affrontare eventuali segni di bullismo tra i ragazzi – spiega la responsabile, Laura Mayer - E’ molto sottile la linea del bullismo: da un lato occorre cogliere la difficoltà de ragazzi che lo subiscono, dall’altra quella di chi lo mette in campo, spesso senza rendersi conto del proprio comportamento”.
Fonte: www.redattoresociale.it
|
numero 183 nr. 23 - anno: 2013
7 Giugno 2013


www.csv-vicenza.org
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.


Siamo su facebook csv vicenza
Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a: ufficiostampa@csv-vicenza.org
Visualizza l'archivio delle newsletter passate
|
Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org
Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato
Sportelli Operativi:
VICENZA - Sede centrale Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza Contrà Mure San Rocco, 28 e-mail: info@csv-vicenza.org Orario apertura ufficio: lun-ven 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00
Bassano del Grappa: c/o Servizi Sociali Comune di Bassano Via Jacopo da Ponte 37 - Sala Tolio Segreteria informativa presso Informacittà di Bassano del Grappa Via Piazzale Trento, 9/A - Tel. 0424/237584 per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla Sede centrale di Vicenza e-mail: informacitta@comune.bassano.vi.it
Montecchio Maggiore: ex Scuola Pascoli - Via San Pio X Apertura serale Lunedì dalle 17,30 alle 19,30 Asiago: presso Centro Giovanile - Via Matteotti n. 27 Apertura serale Venerdì dalle 17,30 alle 19,30
Sedi dello sportello unico:
Montecchio Precalcino c/o Centro Servizi alla persona ULSS 4 Alto Vicentino Via Europa 12
Schio - Comune di Schio Ufficio Informagiovani - Via Pasini 27 Tel. 0445/691297 Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00 Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza e-mail: informagiovani@comune.schio.vi.it
THIENE - Comune di Thiene c/0 Urban Center Via Roma 26 Tel. 0445/804749 Orario informagiovani: dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e martedì e giovedì 9,30 – 12,30 Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza e-mail: informagiovani@comune.thiene.vi.it
Siamo su Facebook csv vicenza
In Twitter CSVVicenza
|