Tool

Le Associazioni Informano

logo

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE



Il 28 febbraio si celebra la settima edizione della Giornata Mondiale Delle malattie rare, ideata e coordinata da EURORDIS (Federazione di Associazioni Europee delle Malattie Rare) insieme alle Alleanze Nazionali delle Malattie Rare di tutto il mondo.

Le associazioni: SCLEROSI TUBEROSA - A.I.Pro.Sa.B. - CORNELIA DE LANGE – Sindrome di RETT – Sindrome X fragile - Sindrome di Williams - Cometa ASMME (Malattie metaboliche ereditarie) - A.B.C. (Ass. Bambini Cerebrolesi) - C.A.S.A – Angsa Veneto (Ass. Naz Genitori Soggetti Autistici)- Consulta disabilità Bassanese in collaborazione con - Consulta Nazionale delle Malattie Rare e UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare) saranno presenti presso uno stand informativo dalle 8.30 alle 13.00 venerdì 28 febbraio all’Ospedale “San Bassiano” in Via Dei Lotti 40 a Bassano del Grappa.

La Giornata delle Malattie Rare quest’anno accende i riflettori sul tema dell’“Assistenza”, per portare l'attenzione sui molti aspetti dell’assistenza alle persone affette da una malattia rara.

Lo slogan ufficiale della Giornata delle Malattie Rare 2014 invita i partecipanti di tutto il mondo a Unirsi per una assistenza migliore .

L’assistenza alle malattie rare può significare cose diverse per persone diverse: consulenza medica specialistica, terapia fisica, farmaci, prodotti e dispositivi, diagnostica, servizi sociali e del sollievo per i familiari, sono solo alcuni esempi di assistenza di cui le persone affette da una malattia rara possano aver bisogno. Alcuni malati rari sono indipendenti, mentre altri richiedono intensa assistenza fisica e attrezzature.

Per la maggior parte dei bambini e degli adulti affetti da una malattia rara, l’assistenza primaria è fornita dai membri della famiglia.

Celebrata l'ultimo giorno di febbraio, ogni anno la Giornata delle Malattie Rare mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi che riguardano la comunità delle malattie rare.

Il tema del 2014 sull’Assistenza richiama l'attenzione sui molti e diversi aspetti della cura delle malattie rare, che presi collettivamente, rappresentano un bisogno universale per i pazienti e le loro famiglie in tutto il mondo.

Ideata e coordinata da EURORDIS e organizzata insieme alle Alleanze Nazionali delle Malattie Rare di tutto il mondo, la campagna della Giornata delle Malattie Rare mira a sensibilizzare sia l’opinione pubblica che i politici, le autorità pubbliche, i rappresentanti dell’industria, i ricercatori, i professionisti della salute e tutte le persone coinvolte sul tema delle malattie rare. La partecipazione è cresciuta di anno in anno, a partire dalla sua prima edizione nel 2008. L’edizione dello scorso anno ha visto la partecipazione di centinaia di associazioni di pazienti da oltre 70 diversi Paesi e regioni del mondo. (Per saperne di più).

Malati rari, famiglie, ricercatori, professionisti del settore sanitario e tutti i membri della comunità delle malattie rare, te compreso, unitevi per una assistenza migliore!

Segnaliamo che nella stessa giornata venerdì 28 febbraio 2014 ore 21.00 presso il Teatro Remondini di Bassano del Grappa il coro Trinity Rainbow eseguirà un concerto “Cento Cori per Telethon”.

Organizzato dalle associazioni ASAC FENIARCO AVIS TELETHON con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa in collaborazione con il coro Trinity Rainbow diretto dal maestro Ugo Moro partecipano all’iniziativa benefica nazionale finalizzata alla raccolta di fondi in favore della ricerca medica scientifica di malattie rare.

INGRESSO LIBERO (fino ad esaurimento posti)

Le offerte verranno devolute a favore della ricerca Telethon.

numero 219
nr. 8 - anno: 2014
28 Febbraio 2014


Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.




Seguici sui social network:

Twitter



Visita il canale Youtube del CSV di Vicenza
Pinterest
Goole +
Linkedin



Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi:
VICENZA - Sede centrale
Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco, 28
e-mail: info@csv-vicenza.org
Orario apertura ufficio: lun-ven 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00

Bassano del Grappa:
c/o Servizi Sociali Comune di Bassano
Via Jacopo da Ponte 37 - Sala Tolio
Segreteria informativa presso
Informacittà di Bassano del Grappa
Via Piazzale Trento, 9/A - Tel. 0424/237584
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla Sede centrale di Vicenza
e-mail: informacitta@comune.bassano.vi.it

Montecchio Maggiore:
ex Scuola Pascoli - Via San Pio X
Apertura serale Lunedì dalle 17,30 alle 19,30

Asiago:
presso Centro Giovanile - Via Matteotti n. 27
Apertura serale Venerdì dalle 17,30 alle 19,30

Sedi dello sportello unico:
Montecchio Precalcino
c/o Centro Servizi alla persona ULSS 4 Alto Vicentino
Via Europa 12

Schio - Comune di Schio
Ufficio Informagiovani - Via Pasini 27
Tel. 0445/691297
Orario informagiovani:
lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza
e-mail: informagiovani@comune.schio.vi.it

THIENE - Comune di Thiene
c/0 Urban Center Via Roma 26
Tel. 0445/804749
Orario informagiovani:
dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e martedì e giovedì 9,30 – 12,30
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza
e-mail: informagiovani@comune.thiene.vi.it

Siamo su Facebook csv vicenza
In Twitter CSVVicenza


Copyright (C) 2013 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.