Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio
Csv Vicenza Newsletter Tool
Editoriale
di Maria Rita Dal Molin

"Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene:
e così si finirebbe anche a star meglio"

Alessandro Manzoni



Rita dal Molin Cari Volontari,
mi lascio alle spalle una settimana molto impegnativa, ricca di opportunità ed incontri che lasciano traccia di un percorso condiviso, ricco di emozioni e di partecipazione in questa nostra vivacissima realtà vicentina, che si allarga anche oltre il nostro territorio, i nostri confini. Mi piace quando riusciamo a fare la differenza, a valorizzare gli eventi, a trasformare l’incontro in opportunità, quando insieme ci impegniamo per fare bene, per stare tutti meglio... e ci ritroviamo ad essere parte delle nostre scelte condivise, impegnando il nostro tempo, con la nostra anima e il nostro cuore, cercando di legare insieme la forza della solidarietà. Una forza straordinaria che ai tanti interrogativi offre una risposta chiara ed autentica, evocando prospettive e speranze comuni per promuovere con fermezza la comunità di destino...
A presto,

La Presidente
Maria Rita Dal Molin



Eccovi alcune immagini dell’incontro
con i Gruppi del Coordinamento Protezione Civile A.T.O. Alta Pianura di domenica 8 giugno



CSV Informa

BANDO 2014 DEL CSV DI VICENZA
È stato inviato alle 372 Associazioni di Volontariato della provincia di Vicenza il Bando 2014, concreto strumento che supporta la progettazione sociale, grazie al sostegno delle Fondazioni Bancarie Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza Belluno e Ancona, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Cassa di Risparmio di Venezia, Cassamarca, Monte di Pietà di Vicenza, Banca del Monte di Rovigo.

Scoprilo on line sul nostro sito: www.csv-vicenza.org


Sabato 14 giugno 2014
PRESENTAZIONE DEL BANDO 2014
Sabato 14 giugno a Montecchio Precalcino, presso il Centro Servizi dell’ULSS 4 “Alto Vicentino” - in Via Europa Unita, 12 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sarà presentato alle 372 Associazioni di Volontariato della provincia di Vicenza il Bando 2014, concreto strumento che supporta la progettazione sociale, grazie al sostegno delle Fondazioni Bancarie Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza Belluno e Ancona, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Cassa di Risparmio di Venezia, Cassamarca, Monte di Pietà di Vicenza, Banca del Monte di Rovigo.

Per qualsiasi informazione telefonare al numero: 0444/235308


logo


ECCO IL NUOVO SERVIZIO DEL CSV DI VICENZA DEDICATO ALLE OdV
Attenzione! presto on line i primi percorsi formativi proposti dalle Associazioni di Volontariato.
Invia anche tu la tua proposta: è un'opportunità da condividere con le altre Associazioni e che stimola la partecipazione e la condivisione, oltre che concretamente risponde a bisogni associativi per aree tematiche.


E' dal mese di marzo l’Ente Gestore del CSV di VI – Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza promuove questo nuovo servizio già attivo da qualche anno, ma ora riproposto con un maggiore coinvolgimento delle associazioni di volontariato.

"Le iniziative mirano a soddisfare bisogni formativi diversi e ulteriori rispetto a quelli già proposti dal Centro stesso e su tematiche condivise e di interesse comune per le associazioni proponenti. E’ questa la novità del servizio, scopriamolo insieme."

La Presidente
Maria Rita Dal Molin




FORMAZIONE SPECIALISTICA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSI PER ADDETTI ANTINCENDIO ELEVATO RISCHIO APPUNTAMENTI A TORRI DI QUARTESOLO E ZANE’

Clicca per visualizzare i prossimi corsi in programma >

Per ulteriori informazioni:
Provincia di Vicenza: Servizio Protezione Civile
tel 0444/908660
mail: protezione.civile@provincia.vicenza.it
info su: www.csv-vicenza.org


Ecco i perCorsi... inFormazione...
dedicati alle OdV del mese di Giugno



normativa

CORSO MENSILE SULLA COSTITUZIONE DI UN'ASSOCIAZIONE
giovedì 26 giugno
La proposta formativa permette di acquisire le nozioni necessarie per lo svolgimento degli adempimenti formali relativi alla costituzione di un’associazione.
L’incontro si svolgerà presso la sede del Centro di Servizio del Volontariato in Contrà Mure San Rocco n. 28 a Vicenza dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Docente: Raffaela Veronese

- Scheda Obiettivi e Contenuti del corso >
- Clicca e iscriviti on-line al corso >
- Scarica la scheda di iscrizione (in pdf)


Per ulteriori informazioni rivolgersi CSV di Vicenza Ufficio Formazione
tel. 0444/235308
mail: formazione@csv-vicenza.org


logo
DELEGAZIONE VICENTINA PARTECIPA ALL'ASSEMBLEA GENERALE DI ALDA A STRASBURGO
Per l'organizzazione europea con sede italiana a Vicenza, una grande spinta per sostenere il rilancio europeo partendo dal basso.

Una delegazione vicentina ha partecipato all'Assemblea Generale di ALDA – l'Associazione Europea per la democrazia Locale, che si è tenuta a Strasburgo (Francia) il 5 e 6 giugno. Il folto gruppo era composto da rappresentanti dell'Associazione “Volontariato in Rete” - Federazione Provinciale di Vicenza Ente Gestore del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e in particolare dalla Presidente, Maria Rita Dal Molin e da Maria Grazia Bettale. Erano presenti anche la Cooperativa Margherita e tutto il gruppo dell'ufficio di ALDA di Vicenza, sede italiana dell'organizzazione.

ALDA è la principale organizzazione europea che lavora sul tema della partecipazione dei cittadini al livello locale per il consolidamento della democrazia dal basso, con un azione su tutto l'Unione Europea e nel Vicinato. "Mi piace l'idea di questa Europa che, nell'incontro, valorizza differenze e competenze, generando al tempo stesso legami forti, tesi a promuovere nuove e concrete opportunità di sviluppo, di progettazione europea, di democrazia locale, di condivisione, appartenenza e partecipazione" afferma  Maria Rita Dal Molin, Presidente del CSV di Vicenza, socio di ALDA.

Altri soci attivi di ALDA erano rappresentati con delega. Tra questi i comuni di Thiene e Schio, oltre all'associazione vicentina Eurocultura e alle cooperative sociali COSMO, di Vicenza, e Studio Progetto di Cornedo Vicentino.

Durante l’Assemblea sono state ribadite le linee guida per l'ALDA, che rimane forte e attiva. La Direttrice, Antonella Valmorbida, ha assunto il ruolo di Segretario Generale. "Questo nuovo titolo non cambia sostanzialmente il mio lavoro ma mi dà ancora più carica per proseguire le nostre attività e responsabilità nei confronti dei nostri soci e di tutta la rete. Tra i nostri obiettivi quest'anno abbiamo la copertura - con le nostre iniziative e con la presenza di soci - di tutta l'Unione Europea e il Vicinato - Est e Sud - dell'Unione Europea. I tempi sono difficili, e non si può non responsabilizzarsi di fronte ai bisogni della popolazione, in particolare dei giovani. ALDA è uno strumento per rafforzare le comunità locali, enti locali e società civile, e prendere il mano il proprio destino. Sosteniamo, in questo, un’Europa forte e nel contempo più solidale".

Per maggiori informazioni si prega di contattare:
Irene Zanetti
Responsabile comunicazione ALDA
Tel: +39 0444 540 146
Cell: +39 347 3509 887


la Presidente del CSV Vicenza - Maria Rita Dal Molin e il Presidente di ALDA - Oriano Otočan

logo
CINQUE PER MILLE
Sono pubblicati gli elenchi dei soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2014 (anno d’imposta 2013).

I legali rappresentanti delle associazioni ammesse devono trasmettere, entro il 30 giugno 2014, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Direzione regionale dell’Agenzia, una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto all’ammissione all’elenco. In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere inviata dagli interessati con la propria casella di posta elettronica certificata alla casella PEC delle Direzioni Regionali, riportando nell’oggetto "dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2014" e allegando copia del modello di dichiarazione, ottenuta mediante scansione dell’originale compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, nonché copia del documento di identità, a pena di decadenza.

Continua la lettura >



logo

CINQUE PER MILLE
L’articolo 1, comma 205, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità per il 2014), ha confermato senza modifiche l’istituto del cinque per mille anche per l’esercizio finanziario 2014.

Rispetto alle precedenti annualità rimangono immutate le tipologie di soggetti a cui può essere destinato il contributo del cinque per mille e le modalità per accedere al beneficio ...Continua la lettura >

area etica

NOI ESISTIAMO SOLO COME NON SEPARATI
Sabato 7 giugno si è tenuto il corso "Noi esistiamo solo come non separati".
L’incontro è stato un’opportunità per riflettere sulla relazione d'aiuto che i volontari quotidianamente vivono intesa come azione ed inter-azione, sui valori dell'incontro e dell'interdipendenza. Docente: dott.ssa Maria Carmen Bruzzaniti




Le Associazioni informano



29 maggio 2014
ASSEGNAZIONE BOLLINO BLU
Il giorno 29 maggio 2014 a Palazzo Vecchio - Sala dei Ducento di Firenze - è stato conferito all'Università Popolare AUSER di Thiene il BOLLINO BLU. Trattasi della più prestigiosa certificazione di qualità, assegnata a livello nazionale, solo a pochissime Università Popolari.

Complimenti vivissimi all'Associazione da noi tutti del CSV e da tutto il Volontariato Vicentino per questo importante riconoscimento!

Scarica la copia della Certificazione di Qualità

logo

15 giugno 2014
FESTA DEI POPOLI A THIENE
Il 15 giugno torna la Festa dei Popoli a Thiene. Apertura ore 11.00 in piazza Chilesotti e poi fino a sera nella splendida cornice del Parco Fabris: sapori, colori, suoni, danze, giochi dal mondo. Laboratori per grandi e piccini dalle ore 15.00. Stand dei paesi partecipanti e delle associazioni che operano con e per i Paesi del mondo.

Per informazioni:
email: info@asa-onlus.org

Scarica la locandina Scarica il comunicato stampa

logo
16 giugno 2014
RIFUGIATI: CONOSCERE, PENSARE, ACCOGLIERE, AGIRE. IL CAMMINO PER LA VERA SICUREZZA
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2014 il Centro Astalli, dopo il primo appuntamento del 9 giugno, invita alla seconda iniziativa aperta alla cittadinanza:

- l'appuntamento è per lunedì 16 giugno 2014, ore 18.00 - Azione Teatrale «Nella pancia della balena» Teatro Laboratorio Interculturale dell’Eda
A seguire, incontro sui rifugiati guidato dalla giornalista Romina Gobbo
Sala dei Chiostri di Santa Corona, Vicenza

Per informazioni:
email: centroastalli.vi@gmail.com

Scarica la locandina


23 giugno 2014
METTERE ORDINE NELL'UNIVERSO DEL NON PROFIT
Lunedì 23 giugno 2014 dalle ore 9.30 alle 13.00 l'Auser Veneto organizza - presso Villa Vernier Contarini Mira (Venezia) - il convegno "Mettere ordine nell'Universo del NON PROFIT". Dalle analisi del sociologo Giovanni Moro alle linee guida del Governo per la Riforma del Terzo Settore.

Per informazioni:
sito: www.auser.veneto.it

Scarica il programma Scarica la locandina

logo
luglio 2014
CLOWNTERAPIA - RIDERE FA STARE BENE
L'Associazione Silicon Klaun tutti i giovedì di luglio organizza 5 serate informative sui metodi e i risultati della terapia del sorriso. Scopo delle serate sarà divulgare l'operato dei volontari all'interno dell'associazione e nelle strutture convenzionate (non solo dell'ospedale) con lo scopo di far capire come il clown possa interagire con il paziente creando diverse reazioni positive: il loro slogan infatti è "il calore di un contatto, l'umiltà dell'ascolto, la spontaneità di un sorriso... per creare un arcobaleno di emozioni".

Per informazioni:
Nicola 340/2534780
Associazione ONLUS di volontariato SILICON KLAUN
Piazza Zanini 1, 36034 Malo (Vi)
Sito Web: www.siliconklaun.it
Email: info@siliconklaun.it

Scarica la locandina

logo

9° CONCORSO DI PITTURA E POESIA
Il Gruppo Sportivo non Vedenti Vicenza onlus, con il patrocinio del Comune di Vicenza, organizza, in concomitanza con la Festa del Giglio 2014, il 9° Concorso di Pittura e Poesia che si terrà presso il teatro parrocchiale dei Ferrovieri dal 07/06/2014 al 15/06/2014, avente come tema: “L’uomo e l’ambiente”.

Per informazioni:
email: gsnvdivicenza@libero.it

Scarica il regolamento


ALDA Informa


"CITTADINANZA ATTIVA E QUALITÀ DELLA DEMOCRAZIA" - GIOVANNI MORO
Martedì 17 giugno, alle ore 17:30 si terrà la presentazione del libro di Giovanni Moro intitolato "Cittadinanza attiva e qualità della democrazia".

"Negli ultimi anni assistiamo al proliferare di associazioni di consumatori, movimenti sociali, gruppi ambientalisti, organizzazioni di volontariato, comitati locali, gruppi di auto-aiuto, cooperative e imprese sociali. La partecipazione civica continua ad aumentare proprio mentre quella elettorale è in progressivo calo". Queste le parole di Giovanni Moro, il quale approfondirà i temi trattati nel suo libro durante la presentazione.
L'incontro si terrà presso la sala convegni Apindustria Confimi - Vicenza, Galleria Crispi 45, e vedrà la partecipazione di Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale - e Marco Almagisti, docente di Scienza Politica presso l'Università di Padova.
La partecipazione all'evento è libera fino ad esaurimento posti.

Per info e adesioni consultare il sito internet di Apindustria, oppure contattare il numero 0444 23 22 10.

pdfScarica il volantino

OPPORTUNITÀ DI STAGE PRESSO L’ALDA
L’ALDA offre Quattro opportunità di stage presso i suoi uffici a Vicenza, Italia.

L’ALDA è un’organizzazione non governativa dedicata alla promozione della buona governance e alla partecipazione cittadina a livello locale. L’ALDA si concentra in particolare su attività che favoriscono la cooperazione tra autorità locali e società civile. È stata fondata nel 1999 per iniziativa del Consiglio delle Autorità Locali e Regionali del Congresso d’Europa per coordinare e supportare un network di Agenzie della Democrazia Locale stabilite nei primi anni ’90. L’ALDA è attualmente una delle maggiori ONG nell’ambito della cooperazione tra autorità locali e attori non statali impegnati nella promozione della democrazia locale e della cittadinanza attiva.

L’ALDA offre adesso quattro opportunità di stage presso i suoi uffici a Vicenza, in tre diversi ruoli: Assistente del Segretario Generale (numero posti: 1), Assistente allo Sviluppo di Progetti (numero posti: 2), e Supporto alla Comunicazione (numero posti: 1).

Se siete interessati ad una di queste opportunità e volete candidarvi, inviate il vostro CV in lingua inglese e lettera motivazionale a: job@aldaintranet.org.
Le candidature devono essere inviate entro il 30 giugno 2014.

Per ulteriori informazioni su ogni proposta di stage consultare la pagina: www.alda-europe.eu

Per informazioni:
ALDA – European Association for Local Democracy
Tel: 0444 54 01 46
Mail: job@aldaintranet.org

Il Mondo Informa


logo

10 giugno - 31 luglio 2014
MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI: KITTY. UN MIAO MASSAGGIA IL CUORE
All'Ospedale Alto Vicentino a Santorso, dal 10 giugno al 31 luglio 2014, sarà presente la mostra di illustrazioni “Kitty. Un miao massaggia il cuore”.
L’iniziativa mette assieme mondi assai lontani, quello della disabilità e quello del graphic-design, ed è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Servizio Disabilità di Schio e l’Agenzia di comunicazione Joseph Rossi GraficFirstAid. Ventitré giovani, guidati dalle loro educatrici, hanno lavorato sulla rappresentazione del “gatto”. Ventinove grafici hanno reinterpretato i disegni in altrettante personali creazioni. Nella Sala Esposizioni, al primo piano, dopo l'ingresso, sarà facilmente visitabile da chiunque si recherà all'Ospedale e sicuramente strapperà più di un sorriso a bambini ed adulti.

pdfScarica l'invito

logo

12/13/14 giugno 2014
UNO SGUARDO SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Gli Scout Thiene2 il 12/13/14 giugno ricordano che, al il Centro Parrocchiale Maria Ausiliatrice in Conca a Thiene, dalle 15.00 alle 19.00, a latere dell’esposizione della mostra di dipinti realizzati dai detenuti del carcere di Montorio (VR) si effettuerà la raccolta di generi per l’igiene personale a favore dei carcerati.

pdfScarica il volantino generale pdfScarica il volantino sulla raccolta


logo

13 giugno 2014
INCONTRO DI POESIA: LE API MORTE
Venerdì 13 giugno dalle ore 18:00 presso i Chiostri di Santa Corona - Vicenza, incontro di poesie dal titolo "Come dirsi addio senza violenza..." storie, pensieri e poesie sull’amore e l’abbandono.

pdfScarica la locandina


13 -14 giugno 2014
ASPETTANDO LA FESTA DEI POPOLI – INSIEME PER COSTRUIRE UNA NUOVA SOCIETA'
Due appuntamenti:
13 giugno
Via Dalmazia Campo Marzo, Vicenza
“Nella pancia della balena” Rappresentazione teatrale e a seguire aperitivo multietnico.
In attesa dell'annuale Festa dei Popoli promossa dall'Unione Immigrati, in collaborazione con il Comune di Vicenza e le famiglie di Migrantes viene presentato il progetto a cura dell'EDA CTP di Vicenza", frutto del laboratorio teatrale interculturale, ideato e coordinato da Rossella Pizzolato con la collaborazione di Carlo Presotto della Piccionaia.
Seguirà aperitivo multiculturale al bar Moresco con degustazione di salatini, dolcetti e bevande tipici. Musica dal vivo e serata con DJ Ablo e Said.

14 giugno
Palazzo delle Opere Sociali - Piazza Duomo 2, Vicenza
Convegno: “Verso il Consiglio degli stranieri - Donne immigrate e partecipazione politica” a cura dell'Unione Immigrati.
Partecipano: Benedetta Miniutti, Valentina Dovigo, Rebeka Chowdury, Alhajyia Rabeah, Francesca Nisticò, Kaouthar Badrame, introduce Isabella Sala, moderano Saloua Ghribi e Luciano Carpo.

Per informazioni:
Info: unioneimmigrati@yahoo.it
tel. 3470531409


logo
14 giugno 2014
GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE
Il Consiglio d’Europa da numerosi anni sostiene la Giornata mondiale del donatore di sangue, organizzata il 14 giugno di ogni anno per promuovere questa causa a livello mondiale.

Nel campo della trasfusione sanguigna, il Consiglio d’Europa difende tre principi fondamentali: il perseguimento dell’autosufficienza di sangue, la protezione della salute dei donatori e dei beneficiari e il divieto di commercializzazione delle sostanze di origine umana, sostenendo l’esigenza di donazioni volontarie e non retribuite.

Il Comitato europeo sulla trasfusione sanguigna (CD-P-TS) è l’organo incaricato di tali questioni e rappresenta 35 paesi europei e 9 Stati osservatori, nonché l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e la Commissione europea (Ue).

La Direzione europea per la qualità dei farmaci e cura della salute (DEQM) coordina l’insieme di queste attività a livello europeo. Pubblica in particolare a tal fine rapporti destinati a migliorare le pratiche, nonché indagini internazionali e raccomandazioni rivolte agli Stati membri, al fine di modificare e di fare evolvere le legislazioni nazionali.

Cura inoltre la pubblicazione di una ''Guida per la preparazione, l’utilizzo e la garanzia della qualità dei componenti sanguigni'', rivolta ai professionisti, altamente apprezzata e riconosciuta a livello internazionale. Il questionario annuale sulla raccolta, il controllo e l’utilizzo dei componenti sanguigni in Europa, come pure il database centrale sulle riserve di sangue congelato dei gruppi rari sono altri esempi delle attività prioritarie condotte dalla DEQM.

Per informazioni:
Info: http://hub.coe.int
tel. 3470531409

logo

dal 14 al 22 giugno 2014
MOSTRA: RITRATTI E PENSIERI
L'Azienda Ulss 4 Alto Vicentino - Centro Diurno “La Casa” di Lugo - presenta l'esposizione fotografica "Ritratti e Pensieri".
Inaugurazione sabato 14 giugno alle ore 18:00 in Galleria d'Arte Moderna a Thiene (via Santa Maria Maddalena), con la partecipazione dei poeti dialettali "EL GRASPO" (presenti poi tutte le sere in Galleria dalle 18:00 alle 19:00 circa... per declamare poesie... raccontare aneddoti...).
"Foto in bianco e nero realizzate da GIGI ABRIANI. Foto dove la disabilità non vuole essere il centro della scena, il contenuto ultimo, ma lo strumento per cogliere al meglio, attraverso i ritratti esposti, la serenità, la trasparenza, la delicatezza, la spontaneità dei protagonisti. Tutti ospiti del Centro Diurno “La Casa” in Contrada Boschetti, a Lugo di Vicenza, che accoglie, appunto, persone con disabilità."
Ingresso libero.

pdfScarica la locandina


logo

14 e 15 giugno 2014
PANTEGAGNO ROCK FESTIVAL 2014 & FESTA DELLO SPORT
Sabato 14 e Domenica 15 Giugno / Zona impianti sportivi di Cornedo Vic.no torna per la sua VIII edizione il Pantegagno Rock Festival, organizzato da un gruppo attivo di giovani cornedesi e da Progetto Giovani Cornedo in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili.

Per la prima volta Pantegagno Rock si unisce alla Festa dello Sport!
Per maggiori informazioni:
facebook: Pantegagno-Rock-Festival

pdfScarica la locandina


logo

19 giugno 2014
LIBERO ACCESSO® IN VILLA
L’accessibilità: un moltiplicatore di valore

Pensare alle Ville Venete come “luogo inclusivo”, accogliente, fruibile e vitale, è stato l’obiettivo del progetto sperimentale “LIBERO ACCESSO IN VILLA”.

Il 19 giugno 2014 in Villa Venier Contarini – Mira, l'Istituto Regionale Ville Venete insieme a Confartigianato Vicenza presentano e inaugurano la “mappa multisensoriale di orientamento” di Villa Venier, un prototipo che risponde ai principi del design for all, uno strumento di accoglienza per un sistema di visita per tutti.

Per maggiori informazioni sul progetto libero accesso in villa e sul programma dell’evento: www.liberoaccesso.com

Per maggiori informazioni:
Tel. 0444/168334-300
Cell. 345/4725590

pdfScarica l'invito

logo

dal 21 al 29 giugno 2014
L'ANELLO DEBOLE: A CAPODARCO IL MEGLIO DEL CINEMA E DEL DOCUMENTARIO SOCIALE
CAPODARCO - Sette serate di film e documentari e di incontri con i registi, due serate dedicate agli autori dei video finalisti e alla premiazione de L'anello debole, una mattinata di ascolto itinerante di audio-cortometraggi, una serata conclusiva di grande musica. Il tutto seguito ogni volta dalla degustazione di bontà enogastronomiche locali, prodotte da aziende selezionate da Tipicità. Questo in estrema sintesi è il Capodarco Corto Film Festival, nove giorni di eventi, dal 21 al 29 giugno, in un luogo splendido: la suggestiva terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo.

Per maggiori informazioni:
www.premioanellodebole.it
logo
24 giugno 2014
GENITORI, ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI
L'Azienda U.L.S.S. N. 6 “VICENZA”, Presidio Ospedaliero S. Bortolo Dipartimento di Salute Mentale, centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare e del peso, organizza l'incontro "GENITORI, ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI", le Istituzioni Pubbliche a sostegno e sviluppo della salute con il coinvolgimento delle persone e della comunità. L'appuntamento è per il 24 giugno presso Palazzo Cordellina - Sala Centrale — Piano Nobile, 2’ Piano - Contrà Riale, 12 Vicenza dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

La difficoltà che ogni adolescente e giovane adulto si trova ad affrontare riguarda l’inventare la propria traiettoria esistenziale attraverso il passaggio da tempi di ordine costituito a tempi di crisi. Ogni crisi chiama un cambiamento. Per l’adolescente, chiamato a gestire il cambiamento, la mancanza di un ordine costituito genera, tuttavia, apprensione.

La crisi è legata al contesto. La valorizzazione del contesto implica il suo riconoscimento nella formazione dell’identità della persona che si è andata configurando nella fitta rete di relazione che ciascun individuo ha avuto nel corso della sua vita. Il lavoro con le persone testimonia l'importanza della rete sociale quale primo elemento che previene l'isolamento e, quindi, i danni sociali correlati alla sofferenza psichica. Tutti i punti di riferimento della persona devono essere mantenuti attivi. Le risorse della rete devono essere, pertanto, attivate quanto prima, valorizzate e sostenute, a partire dalla famiglia.

pdfScarica il pieghevole

regione veneto

24 giugno 2014
STRATEGIE EUROPEE E NUOVI STRUMENTI PER LE POLITICHE ABITATIVE
Il Dipartimento Servizi sociosanitari e sociali Regione del Veneto promuove il convegno "STRATEGIE EUROPEE E NUOVI STRUMENTI PER LE POLITICHE ABITATIVE" che si svolgerà Martedì 24 giugno 2014 dalle 8.30 alle 13.00 presso il Centro Congressi della Provincia di Venezia in via Forte Marghera 191, Mestre - Venezia.

HELPS è un progetto strategico triennale (ottobre 2011 - settembre 2014), finanziato dal programma di cooperazione transnazionale Central Europe, che vede coinvolto il Dipartimento servizi sociosanitari e sociali della Regione Veneto assieme ad altri 14 partner provenienti da: Italia, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Polonia, Ungheria. L’obiettivo del progetto è quello di proporre soluzioni abitative e di cura innovative per anziani, in risposta a sfide di portata transnazionale legate al cambiamento socio-demografico, quali l’invecchiamento, la disabilità ed il rischio di esclusione sociale, incoraggiando sinergie tra settori di competenza diversi.

Per informazioni:
www.helps-project.eu
pdfScarica l'Agenda dell'evento

logo
25 giugno 2014
YOUTH 4 EARTH
Youth 4 Earth è un progetto europeo che vede la partecipazione del Comune di Vicenza come partner assieme alla città polacca di Czestochowa e alla croata Osijek.
L'obiettivo del progetto è coinvolgere i giovani dai 15 ai 25 anni sensibili al tema dello sviluppo sostenibile nei suoi molteplici ambiti (ambiente, economia sostenibile, solidarietà sociale, solidarietà internazionale etc) e confrontarsi con loro per l'individuazione di nuove proposte di volontariato attivo da svolgere e sviluppare nel nostro territorio.

Attraverso un workshop che si terrà a Festambiente il 25 Giugno, verranno raccolte le idee e le esigenze dei giovani che si vogliono impegnare in nuove forme di volontariato. Le proposte saranno diverse per durata, tipologia, quantità e qualità di impegno richiesto e potranno essere uno strumento utile per le Associazioni per raccogliere l'interesse e la partecipazione attiva di questa fascia d'età.

Con Youth for Earth si vuole quindi contribuire alla costruzione di proposte di volontariato che soddisfino da una parte le aspettative dei giovani e dall'altra i bisogni delle associazioni.

Successivamente, con le associazioni interessate e i giovani più disponibili, si cercherà di costruire nuove offerte di impegno sulla base di questi criteri. È sicuramente una sfida per le associazioni, ma è anche una occasione per rinnovare l'offerta e per renderla più efficace.

Per informazioni:
Youth for Earth
mail: info@y4e.org
web: www.y4e.org

pdfScarica la locandina


26 giugno 2014
GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA ALLA DROGA A VICENZA
La giornata mondiale Lotta alla Droga è, da sempre, occasione per fare il punto sulla situazione/condizione dei consumatori e di quanti si occupano di questo settore ai diversi livelli. L'appuntamento rappresenta un’occasione importante per confrontarsi sulle metamorfosi avvenute in questo settore dove la legislazione è cambiata, e inoltre si sta modificando l’idea stessa della tossicodipendenza, del consumatore e di colui che usa a livello sanitario alcune sostanze.
L'iniziativa prevede brevi interventi sullo stile “Speak Corner”, durante i quali, con lo stile del dialogo libero, si affronteranno alcuni argomenti. Durante la giornata saranno attivi dei maxi-schermi sui quali gireranno filmati e messaggi inerenti alla prevenzione all’attività sul territorio. Sempre durante tutta la giornata verranno realizzate delle video interviste per la realizzazione di un filmato di prevenzione.
L'appuntamento è per Giovedì 26 giugno dalle ore 15:00 in Piazza dei Signori, Vicenza.

Per informazioni:
mail: blu.runner@libero.it
3476599613
facebook: blurunner




I SOCIAL NETWORK PIACCIONO AL NON PROFIT: LA RICERCA DELLA VISIBILITÀ VINCE SULLA RACCOLTA FONDI
Le Organizzazioni del Terzo Settore italiane hanno familiarità con i social network, li usano - e con successo - per cercare visibilità e per sensibilizzare alla propria causa, e stanno cominciando a sfruttarne le funzionalità anche per la raccolta fondi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso dalla 2^ Edizione della ricerca "La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi e opportunità", realizzata da Fondazione Sodalitas nell'ambito di Sodalitas SocialInnovation, il programma che dal 2011 favorisce la nascita dipartnership profit-nonprofit migliorando la capacità progettuale del Terzo Settore.

Continua la lettura su: www.csvnet.it
POLEMICHE SUI VOLONTARI ALL'EXPO, CSVNET: NON RUBERANNO POSTI DI LAVORO
l presidente Tabò risponde alle critiche sul reclutamento delle 10 mila persone avanzate da chi si oppone all'esposizione ("Perché lavorare gratis per un evento che costa miliardi di euro pubblici?"). "Il volontariato alla lunga genera occupazione".

Continua la lettura su: www.csvnet.it
VERSO LE RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Intervistato da Corriere Sociale, il sottosegretario Bobba propone di ripensare il sistema dei CSV. Russo: "Dobbiamo aprirlo a tutte le forme di cittadinanza attiva per dare piena attuazione al principio di sussidiarietà".
Separare il grano dal loglio”. È questa l'espressione usata dal sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Luigi Bobba intervistato dalla redazione di Corriere Sociale sul senso della riforma del Terzo Settore. Impegnato a raccogliere le istanze provenienti dal mondo del non profit sulle Linee guida lanciate dallo stesso premier Matteo Renzi in vista di una revisione legislativa del sistema, Bobba ha ribadito la necessità di ripristinare un'autorità di controllo del privato sociale, sulla scia della Charity Commission inglese.

Continua la lettura su: www.csvsalento.it

LA COLLETTA ALIMENTARE FA IL BIS: È TEMPO DI #STRACOLLETTA
Sabato 14 giugno l'edizione straordinaria della Colletta promossa dal Banco Alimentare per rispondere alle necessità di 2 milioni di persone che nei prossimi mesi rischiano di non ricevere aiuti nell'attesa che in Italia il Fead diventi operativo.

Continua la lettura su: www.vita.it
BOBBA: I NODI DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Come promesso il sottosegretario ha raccolto le indicazioni del nostro comitato editoriale e ha indicato l’iter del testo di legge. Ecco i passaggi più significativi del confronto con le maggiori organizzazioni del non profit che si è tenuto nella nostra redazione.

Continua la lettura su: www.vita.it
UCRAINA, ORRORE A LUGANSK!
Eliseo Bertolasi, ricercatore associato e analista geopolitico all'Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) di Roma, racconta lo sgomento dei raid delle “milizie” ucraine e il silenzio dei media europei.

Continua la lettura su: www.vita.it

E SE IN TUTTE LE SCUOLE I "SOSPESI" DIVENTASSERO VOLONTARI?
Accade già nell’hinterland milanese, dove grazie a precisi accordi, gli alunni “sospesi” dalle lezioni in alcune scuole superiori passano i giorni di assenza forzata presso l’ANFFAS Nord Milano (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), trasformando così un momento negativo in una preziosa opportunità di formazione. E se lo si facesse in tutte le scuole d’Italia?

Continua la lettura su: www.superando.it
RIFORMA DEL TERZO SETTORE: PARTECIPARE PER CAMBIARE
E' stato presentato il 12 giugno a Roma, durante l’incontro denominato “#Lavoltabuona. la riforma del Terzo Settore: partecipare per cambiare”, il documento prodotto dal Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo un’ampia condivisione con le varie componenti DEL Forum stesso, in risposta alle “Linee Guida per una riforma del Terzo Settore”, proposte nel maggio scorso dal presidente del Consiglio Renzi.

Continua la lettura su: www.superando.it

"LAVORI INGIUSTI" PER 168 MILIONI DI BAMBINI NEL MONDO E 260 MILA IN ITALIA
Ieri la Giornata mondiale contro il lavoro minorile. Ilo: numeri in calo, potenziare le politiche sulla protezione sociale per contrastare il fenomeno. Unicef: in Bangladesh 4,5 milioni di bimbi sfruttati.

Fonte: www.redattoresociale.it
ITALIA, "UNICO PAESE AL MONDO CON 1,5 MILIONI DI BADANTI"
Il presidente di Italia Longeva Roberto Bernabei interviene al convegno sull'assistenza familiare che oggi a Roma ha riunito esponenti politici, professioneisti sanitari ed esponenti di associazioni .

Fonte: www.redattoresociale.it
numero 236
nr. 25 - anno: 2014
13 Giugno 2014


logo



Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.



banner




Seguici sui social network:

Twitter



Visita il canale Youtube del CSV di Vicenza
Pinterest
Goole +
Linkedin



Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate



Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Ente Gestore CSV di VI
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione
del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Sostenuto dalle Fondazioni di origine bancaria

Sportelli Operativi:
Spo VICENZA - Sede centrale
Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco, 28
e-mail: info@csv-vicenza.org

Orario apertura ufficio:
Lunedì: 9.00 – 13.00 - 14.30 – 18.00
Martedì: 9.00 – 13.00 - 14.30 – 18.00
Mercoledì: 9.00 – 13.00
Giovedì: 9.00 – 13.00 - 14.30 – 19.00
Venerdì: 9.00 – 13.00
Mercoledì/Venerdì pomeriggio e Sabato mattino solo su appuntamento

spoBassano del Grappa:
presso Servizi Sociali Comune di Bassano
Via Jacopo da Ponte 37 - Sala Tolio
Segreteria informativa presso
Informacittà di Bassano del Grappa
Via Piazzale Trento, 9/A - Tel. 0424/237584
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla Sede centrale di Vicenza
e-mail: informacitta@comune.bassano.vi.it

spo Montecchio Maggiore:
presso ex Scuola Pascoli - Via San Pio X
Apertura serale Lunedì dalle 17,30 alle 19,30

spo Asiago:
presso Centro Giovanile - Via Matteotti n. 27
Apertura serale Venerdì dalle 17,30 alle 19,30

Sedi dello sportello unico:
spoMontecchio Precalcino
presso Centro Servizi alla persona ULSS 4 Alto Vicentino
Via Europa 12

spoSchio - Comune di Schio
presso Ufficio Informagiovani - Via Pasini, 46
Tel. 0445/691249
Orario informagiovani:
lunedì ore 9.30-12.30 e 14.00-17.00 - martedì/mercoledì ore 14.00-17.00 - venerdì ore 9.30-12.30 (da giugno a settembre) / 14.00-17.00 (da ottobre a maggio) - Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza
e-mail: informagiovani@comune.schio.vi.it

spoThiene - Comune di Thiene
presso Urban Center Via Roma 26
Tel. 0445/804749
Orario informagiovani:
dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e martedì e giovedì 9,30 – 12,30
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza
e-mail: informagiovani@comune.thiene.vi.it

Siamo su Facebook csv vicenza
In Twitter CSVVicenza


Copyright (C) 2014 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.