Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio
Csv Vicenza Newsletter Tool

Editoriale
di Maria Rita Dal Molin

“Davanti agli occhi non occorre avere una città ideale, ma un ideale di città.
Una città fatta di relazioni umane responsabili e reciproche,
che ci stanno dinanzi come un impegno etico.”

(C.M.Martini)

Rita dal Molin Cari Volontari,
avete letto la citazione? Vi invito a soffermarvi perchè la trovo molto appropriata ed illuminante per fissare, tra i tanti, il nostro impegno appena trascorso che si è intrecciato tra Lonigo e Vicenza, dal meeting della Protezione Civile alla Fiera Gitando 2010 con particolare attenzione a “Gitando All” che ha visto la nostra presenza unita ad alcune Associazioni che hanno aderito e collaborato per la buona riuscita di questo evento. Desidero ringraziare i Presidenti ed i numerosi Volontari che abbiamo incontrato, a cui abbiamo fatto dono della “Carta dei Valori del Volontariato”.
Ecco allora che questo “ideale di città", fatta di relazioni umane responsabili e reciproche, prende forma attraverso questi incontri… dove possiamo sperimentare dal bar al buio, allo stare in carrozzina e addentrarsi in un percorso accidentato, dove alcune persone con disabilità ti trasferiscono le loro competenze e ti insegnano a muoverti in questa nuova condizione…e scopri che un bambino con disabilità diventa maestro in questo strano percorso, ed è una persona non vedente a guidarti al buio e farti scoprire come possa non essere così scontato bere un bicchiere di tè… ed in questa nuova condizione capire come si attivano tutti gli altri sensi, il sapore, la temperatura, gli oggetti che tocchi, e come un piccolo spazio ti possa sembrare immenso perchè non riesci a vederne le dimensioni… Sono stati giorni molto intensi, ricchi di emozioni e di spunti per ripensare spazi ed eventi per incontrarci e per farci incontrare… in questo contesto la Fiera di Vicenza è stata una grande opportunità dove abbiamo saputo dare a questa manifestazione il valore aggiunto che meritava. Chissà che nel 2011 “Anno europeo del Volontariato” possano aprirsi nuove collaborazioni e sviluppare progettualità con tutti i soggetti attenti a queste tematiche.
Un esempio del tutto singolare è venuto dallo Sportello Informa Handicap dell’Ulss 4 anch’esso coinvolto in questa splendida avventura con la straordinaria presenza e partecipazione dei Sindaci dei Consigli Comunali dei ragazzi… porto nel cuore il vostro entusiasmo e l’immagine di una bimba con disabilità seduta in una carrozzina elettrica che con la mano sinistra faceva avanzare le ruote e con la destra stringeva la mano del suo papà accanto a lei… Ebbene "SI PUÒ!" direbbe Roberto Vitali, tutte le persone devono avere le stesse opportunità e, alla fine, se ci pensiamo è necessario avere occhi nuovi e il cuore aperto per vedere superare non solo le barriere fisiche ma anche quelle culturali ecco allora che anche lo slogan "Si alzi chi può" non sarà solo uno slogan ma un impegno concreto per la giornata nazionale dedicata alle persone con lesioni al midollo spinale.

Infine, alle Associazioni Vicentine che sono intervenute in Abruzzo abbiamo rinnovato il nostro grazie per il loro grande ed insostituibile impegno di solidarietà, che ad un anno dal terremoto che il 6 aprile 2009 ha sconvolto l’Abruzzo, dando il via ai lavori dell’11° Meeting delle Protezione Civile, con la Provincia di Vicenza per stringere un nuovo patto di collaborazione a favore di tutti i gruppi di protezione civile…ma di questo ne riparleremo a breve per raccontarvi gli sviluppi…

- Lonigo - Convegno del 26 marzo 2010 - "Le Associazioni Vicentine per l'Abruzzo"

- Vicenza - dal 25 al 28 marzo 2010 - "Gitando All 2010"

Colgo l’occasione per inviare a nome mio, del Consiglio Direttivo e dei nostri Collaboratori i migliori auguri di Buona Pasqua a tutti voi protagonisti del Volontariato Vicentino e alle Vostre Famiglie.

A presto,
La Presidente
Maria Rita Dal Molin




CSV Informa

26 marzo 2010
FURTO PULMINO AVISB

Venerdì 27 marzo 2010, tra le ore 21.00 e le ore 24.00, ignoti hanno rubato il pulmino dell’associazione parcheggiato in Via Rolle a Vicenza.

Chi vedesse un pulmino di tipo Ducato Panorama di colore bianco con targa AV967XZ, che sul fianco porta la scritta "Fondazione Cassa Risparmio Verona Vicenza Belluno” è pregato di segnalarlo immediatamente alla polizia.

Il CSV esprime il proprio rammarico per un gesto che colpisce oltre che l’associazione suprattutto il mondo della disabilità.




UN MODO NUOVO PER PRESENTARSI ALLA CITTADINANZA
Come previsto nel progetto di gestione del CSV “Volontariato in rete”, il Consiglio Direttivo ha deliberato di fornire a tutte le 353 OdV della provincia di Vicenza un totem, come da campione allegato.

Ecco la lettera che è stata inviata a tutte le OdV… affrettatevi ad inviarci una vostra mail con quanto vi richiediamo.
Scarica la lettera Scarica il pdf esemplificativo


8 aprile 2010 - secondo incontro
L’AVVENTURA DI EDUCARE

L'A.Ge., Associazione Genitori distrettuale di Thiene - con il patrocinio e la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Thiene ed il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - ha organizzato due incontri-dibattiti aperti a tutti la cittadinanza su “l’Avventura di educare”.

Si ricorda che il secondo appuntamento è fissato per giovedì 8 aprile 2010, alle ore 20.30, presso il Padiglione Fieristico di Via Vanzetti a Thiene, dove la dott.ssa Patrizia Garbin – psicologa e psicoterapeuta – parlerà di “Crescita affettiva nei primi anni di vita: figure di riferimento”.

Per informazioni:
tel/fax: 0445/370343


11 aprile 2010
CONCERTO “SOGNI MUSICALI”

L’associazione Cantare Suonando, con il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, ha organizzato “sogni musicali”: concerto musicale degli ‘artisti’ dell’Associazione. Diretto dal maestro Marco Porcelli, il gruppo si esibirà presso la sala del patronato – chiesa di Piovene – domenica 11 aprile 2010 alle ore 14.30.

16 aprile 2010 - primo incontro
L'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE NELLA DEMENZA AVANZATA

L'Associazione Volontariato Alzheimer onlus - Zanè e Alto Vicentino, in collaborazione con l'ULSS n. 4 Alto Vicentino e con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Vicenza, ha organizzato un corso di 4 incontri teorico-pratici, nei giorni di venerdì 16 - 23 - 30 aprile e 7 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 16,30 presso la Sala Riunioni N. 1 dell'Ospedale Civile di Schio - Zona Direzione Sanitaria.

I temi trattati saranno:
  • Le complicanze nella demenza avanzata
  • L'alimentazione nell'anziano non autosufficiente
  • La mobilità nella non autosufficienza
  • La relazione con il paziente anziano demente
  • Questioni bioetiche
Il corso ha l'obiettivo di dare ai partecipanti delle conoscenze specifiche e strumenti da usare nella quotidianità per permettere un adeguato livello di cure e per aiutare ad alleviare il carico di difficoltà fisica ed affettiva nel gestire una situazione di gravità assistenziale. Gli incontri sono a numero chiuso, pertanto per ragioni organizzative è richiesta una conferma telefonica tempestiva per permettere la partecipazione ad altre persone interessate (cell: 3493415983 - 3498504637)


Le Associazioni informano

8 aprile 2010 - primo incontro dalle 18.00 alle 20.00
CINQUE INCONTRI PER COMPRENDERE MEGLIO IL MALATO E LA MALATTIA DI ALZHEIMER
L´Associazione Alzheimer A.M.A.d. onlus ha organizzato un ciclo di incontri formativi per “comprendere meglio il malato e la malattia di Alzheimer" rivolti a familiari e a quanti assistono a domicilio malati con decadimento cognitivo.

Il corso, che si svolgerà presso la sala Convegni del Centro Polifunzionale di Pianezze, consiste in 5 incontri di 2 ore ciascuno e verranno esaminati i seguenti temi:
  • Che cosa accade nella mente di un malato di demenza. Le varie forme cliniche della demenza e le strategie assistenziali.
  • La rete dei servizi socio sanitari offerti nel territorio dell´ULSS n. 3.
  • La percezione del mondo da parte del demente: memoria, attenzione, percezione visiva e effetto sull'autonomia e sul benessere psicologico.
  • I disturbi comportamentali, la loro lettura, il loro monitoraggio e controllo: saper osservare e prevenire l'agitazione, l'aggressività e l'oppositività.
  • La relazione e l'assistenza del paziente demente a domicilio: emozioni e comunicazione tra bisogni del familiare e del malato.
L'iniziativa mira ad accompagnare le famiglie dei malati di Alzheimer e delle demenze in genere fornendo i mezzi ed il sostegno per un’assistenza globale del malato presso il proprio domicilio e concorrere a garantire la gestione dei problemi ed il controllo dei disturbi comportamentali.

La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione che può esserre effettuata:
martedì dalle 9.30 alle 11.30 presso l’Ospedale
mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 presso la sede associativa in Via Schiavonetti 8 oppure via telefonica al 340/7501418


9 aprile 2010
FINANZIARIA: NOVITÀ PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
L’associazione Integrazione onlus ha organizzato un incontro pubblico sul tema “Finanziaria: novità per le persone con disabilità – Agevolazioni fiscali, previdenziali ed assistenziali”. I relatori saranno Graziano De Munari, responsabile CAAF CISL di Vicenza e Michella Vaccari, responsabile INAS CISL di Vicenza.
L’appuntamento è fissato per venerdì 9 aprile 2010, alle ore 20.30, presso la Sala Video – Bar oratorio – in via Giovanni XIII a Villaverla.


10 aprile 2010
“CANTIAMO LA VITA”
Il Movimento per la Vita C.A.V. della Valle del Chiampo ha organizzato per sabato 10 aprile 2010, presso l'Auditorium Comunale di Chiampo alle ore 21.00, un concerto degli L&M dal titolo "Cantiamo la Vita". Un’occasione per riflettere sull'importanza del rispetto della vita di tutti, argomento di grande attualità.

17 aprile 2010
GIORNATA MONDIALE DELL’EMOFILIA
In occasione della Giornata Mondiale dell'Emofilia, che si svolgerà il 17 aprile, l’associazione AVEC - Associazione Veneta per l’Emofilia e le coagulopatie - sarà presente nelle giornate del 16 e 17 aprile all'interno dell'ingresso principale dell'ospedale S. Bortolo di Vicenza, dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Lo scopo è quello di raccogliere fondi per la stessa associazione attraverso la vendita di una pianta e di far conoscere questa malattia rara.


18 aprile 2010
14esima FESTA DELLA NEVE
Il Gruppo Sportivo Non Vedenti di Vicenza invita gli atleti, amici, familiari e simpatizzanti alla quattordicesima “festa della neve” che si terrà domenica 18 aprile 2010 alle ore 16.00 presso il centro parrocchiale della S.S. Trinità in via dei Boldù 40 a Schio. Sarà un momento per festeggiare insieme la chiusura della stagione sciistica e consegnare i riconoscimenti agli atleti dell'associazione.

Per informazioni:
tel: 0444.565688
email: gsnvdivicenza@libero.it



Il Mondo Informa
11 aprile a Vicenza, 17 e 24 aprile a Bassano
SBALLANDO BALLANDO
SBALLANDO BALLANDO è un progetto nato nel settembre 2008 con l’obiettivo di offrire ai giovani una sana alternativa allo sballo proponendo e dando loro uno strumento semplice e alla portata di tutti, divertente e ripetibile ovunque, attraverso il quale emozionarsi. A tale scopo e attraverso il ballo, la musica e il canto, il progetto si propone di far scoprire ai giovani un nuovo mondo ricco di emozioni e farli diventare primi testimoni contro gli abusi (alcool, sesso e droga) nel loro mondo, nonchè acquisire maggiore abilità motoria e sviluppare sensibilità musicale attraverso il ballo.

A conclusione delle varie lezioni di ballo che si sono tenute una volta la settimana da gennaio ad aprile, Sballando Ballando ha organizzato 2 semifinali che si terranno nei giorni:
  • 10 aprile 2010, dalle ore 17.00, in Piazza dei Signori – Vicenza
  • 17 aprile 2010, dalle ore 17.00, in Piazza Borsa – Bassano
La finale si terrà invece il 24 aprile 2010, presso il Palabassano a Bassano del Grappa. L’evento vedrà la partecipazione di Samuel Peron e andrà in onda in diretta televisiva su Rete Veneta.

Per informazioni: www.sballandoballando.it


11 aprile 2010
NEW GENERATION GOSPEL CREW IN CONCERTO
Il coro New Generation Gospel Crew si esibirà domenica 11 aprile 2010, alle ore 20.00, presso la chiesa di S. Marco a Muzzolon.

Per informazioni:
mail: newgeneration.gospel@yahoo.it
facebook:http://www.facebook.com/pages/New-Generation-Gospel-Crew/109559192008


10 aprile 2010 27 marzo 2010
TRUST E AMMINSTRATORI DI SOSTEGNO
L'AIAS onlus di Valdagno, in collaborazione con il coordinamento di volontariato di Trissino, ha organizzato un incontro formativo dal titolo “Trust e amministratori di sostegno – per riservare un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità”.
I temi trattati riguardano soprattutto le famiglie con disabili ma possono interessare anche assistenti sociali, insegnanti di sostegno, assessori al sociale e le associazioni in genere.
L'appuntamento è fissato per sabato 10 aprile, dalle ore 15.00 alle 0re 18.00, presso l'aula magna - Scuole Medie di Trissino.

Per informazioni:
tel. 335.5625106

Scarica il programma


16 aprile 2010
SPINA BIFIDA E SCUOLA
Il Dipartimento di Pediatria di Padova e l'A.V.I.S.B hanno organizzato un importante convegno dal titolo “Spina bifida e scuola”: si affronteranno le problematiche e le difficoltà che possono rendere difficile questo percorso di vita.
L'incontro avrà luogo venerdì 16 aprile 2010, dalle ore 8.30 alle ore 17.15, presso l'Aula Morgani in Via Giustiniani a Padova.

La partecipazione è gratuita (previa iscrizione).

Per ulteriori informazioni sul programma e per la scheda d'iscrizione:
Scarica


19 aprile 2010
CORSO DI FORMAZIONE PER "TUTORI LEGALI DI MINORI D’ETÀ"
L’Ufficio Regionale di Protezione e Pubblica Tutela dei Minori e l’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Azienda Ulss 6 Vicenza, Ulss 4 di Thiene e le relative Conferenza dei Sindaci, hanno organizzato il “Corso di formazione per tutori legali di minori d’età” che si svolgerà presso il Complesso S. Felice – Sala Polifunzionale – in Corso SS. Felice e Fortunato 229 a Vicenza.
Si tratta di un ciclo di 5 incontri finalizzati a fornire ai volontari le informazioni di base sulla tutela legale, sui compiti del tutore e sulla rete di protezione del minore.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione che dovrà essere effettuata entro il 9 aprile 2010
via mail: direzione.servizisociali@ulssvicenza.it o servioaffidi@comune.vicenza.it
telefonando: 0444.753112/2506 (Ulls 6) o 0444.222526/2565
Scarica il programma


5 PER MILLE: ENTRO IL 30 APRILE INVIARE LA DOCUMENTAZIONE MANCANTE
Il decreto legge "milleproroghe" ha posticipato al 30 aprile 2010 il termine per l'integrazione documentale delle domande di ammissione al beneficio del cinque per mille regolarmente presentate per gli anni finanziari 2006, 2007 e 2008.
La circolare n. 15/E del 26 marzo 2010 - pdf fornisce chiarimenti in merito alla proroga dei termini e illustra gli adempimenti che gli enti interessati devono effettuare per poter regolarizzare la propria posizione.
La norma consente alle "Onlus" e agli "enti del volontariato" che hanno presentato la domanda di iscrizione al beneficio e sono state, in seguito, escluse per mancato o tardivo invio della dichiarazione sostitutiva ovvero per averla prodotta in maniera incompleta, di poter regolarizzare la propria posizione.

Per tutte le relative istruzioni in merito rinviamo al sito dell'agenzia delle entrate:
www.agenziaentrate.it/[...]

ATTENZIONE: le associazioni che hanno ricevuto in questi mesi comunicazione dell'Agenzia delle Entrate relativa all'esclusione per l'anno 2009 NON RIENTRANO in questo decreto legge. Per istruzioni e comunicazioni relative al 5 per mille 2009 sarà necessario attendere il prossimo decreto "milleproroghe".

FUNDRAISING: Il web è ancora poco usato
Solo il 20-30% dei fund raiser ricorre alle potenzialità della rete secondo la "Prima indagine sul fundraising in Italia" promossa da Assif. Ma qualcosa si muove: nelle ultime settimane sono stati presentati diversi portali, gestiti da banche.

sito: http://www.nonprofitonline.it



SALUTE: FAIP, DOMENICA GIORNATA NAZIONALE LESIONE MIDOLLO SPINALE
(ASCA) - Roma, 1 apr - Sette nuovi casi al giorno. E' questo il ritmo a cui viaggia la lesione al midollo spinale in Italia. Una marcia veloce ''a cui non corrisponde un'adeguata risposta della sanita' nazionale''. Sono soltanto 350 i posti letto disponibili in centri specializzati (Unita' spinali Unipolari) in tutta Italia, e quasi tutti concentrati al Centro/Nord. A sud di Roma non ne esiste neanche uno. La denuncia arriva dalla Faip, Federazione delle Associazioni Italiane Para-Tetraplegici, che annuncia per domenica 4 aprile, la giornata nazionale dedicata alle 80.000 persone che hanno subito la lesione.

Anche quest'anno la Faip ha organizzato la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi ''Si alzi chi puo'''.

Per informazioni:
sito: www.asca.it/news[...]
numero 25
nr. 13 - anno: 2010

Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv.vicenza.it


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.







facebook
Siamo su facebook
csv vicenza



Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it

Ente Gestore: Mo.V.I. – Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2010 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è Mo.Vi. Federazione Provinciale di Vicenza - Piazza delle Fornaci, 1 - 36030 Villaverla (VI), che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.