Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio
Csv Vicenza Newsletter Tool

Il CSV informa


Eccovi alcune immagini della nostra Agorà:
















RISULTATI POSITIVI PER LA PRIMA EDIZIONE DI MOVE! SALONE PROFESSIONALE DEL TURISMO E DELL’OSPITALITA’ UNIVERSALE
Importante partecipazione di pubblico per la prima edizione di MOVE!, il Salone del Turismo e dell’Ospitalità̀ Universale organizzato da Fiera di Vicenza, con il patrocinio della Regione Veneto e Village for all - V4A®, svoltosi da venerdì̀ 13 ad oggi 15 marzo. Il nuovo Salone professionale dedicato all’offerta turistica universale, l’unico appuntamento in Europa finalizzato a promuovere la cultura del turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile, ha visto la presenza di oltre 8mila visitatori e 100 espositori, tra cui una ventina provenienti dall’estero.

Nato dall’esperienza di GITANDO e GITANDO.ALL organizzati negli anni scorsi da Fiera di Vicenza, MOVE! ha proposto una nuova filosofia di offerta turistica, presentando alla filiera del settore – fornitori, progettisti, gestori di servizi, istituzioni, gruppi di acquisto – e al pubblico interessato le nuove idee e le soluzioni pratiche per un turismo universale e senza barriere, rivolto a chiunque sia in cerca della vacanza ideale: persone con disabilità e non, coppie e famiglie, anziani e bambini, amici e sportivi.

Scarica il comunicato stampa completo >

Anche nel 2015 l'offerta formativa del CSV di Vicenza si propone di supportare il volontariato vicentino con percorsi incentrati su tematiche comuni e trasversali a tutte le associazioni allo scopo di favorire l’acquisizione, la crescita e lo sviluppo di conoscenze da parte dei volontari e qualificarne l’operato.
Nella sezione Formazione 2015 è presente il calendario di tutti i corsi in programma con le relative schede in cui sono indicati gli obiettivi e i contenuti di ciascun incontro formativo e la possibilità di iscriversi on line.


Ecco i perCorsi... inFormazione...
dedicati alle OdV
del mese di Marzo


normativa

CORSO MENSILE SULLA COSTITUZIONE DI UN'ASSOCIAZIONE
giovedì 26 marzo 2015
La proposta formativa permette di acquisire le nozioni necessarie per lo svolgimento degli adempimenti formali relativi alla costituzione di un’associazione.
L’incontro si svolgerà presso la nuova sede del Centro di Servizio per il Volontariato in Contrà Mure San Rocco 37/A a Vicenza dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Docente: Raffaela Veronese

- Scheda Obiettivi e Contenuti del corso >
- Clicca e iscriviti on-line al corso >
- Scarica la scheda di iscrizione (in pdf)



sviluppo

QUALE MARKETING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
sabato 28 marzo 2015
Tema dell’incontro è la funzione del marketing nel mondo delle Organizzazioni Non Profit. Il marketing si dimostra infatti uno strumento indispensabile per lo sviluppo delle associazioni perché può aiutarle nella crescita e renderle maggiormente efficaci nel perseguimento della propria mission.
L’incontro si svolgerà presso la sede del Centro di Servizio per il Volontariato in Contrà Mure San Rocco n. 37/A a Vicenza dalle ore 9:00 alle ore 18:00 (con un’ora di pausa pranzo).
Docente: Vittorio Visetti

Attenzione: per esigenze organizzative le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 24 marzo.

- Scheda Obiettivi e Contenuti del corso >
- Clicca e iscriviti on-line al corso >
- Scarica la scheda di iscrizione (in pdf)


Per ulteriori informazioni rivolgersi CSV di Vicenza Ufficio Formazione
tel. 0444/235308 – mail: formazione@csv-vicenza.org



logo


Consulta le proposte formative

ATTIVE
Clicca sul nome della proposta formativa per maggiori informazioni
o per "prenotare la tua partecipazione"

Attualmente delle n.8 proposte formative avviate

2 sono ancora disponibili,
6 si sono concluse

 
AREA SPECIFICA DELL'ODV

- A3 - 01 - CORSO MONITORI DI PROTEZIONE CIVILE NELLE SCUOLE MEDIE

- A7 - 01 - VIVI L.A.R.T.E. DENTRO DI TE

- A2 - 01 - CORSO MONITORI DI PROTEZIONE CIVILE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Concluso

- A1 - 01 - CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GESTIONE DI EVENTI E MANIFESTAZIONI PUBBLICI - Concluso

- A1 - 02 - CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GESTIONE DI EVENTI E MANIFESTAZIONI PUBBLICI - Concluso

- A4 - 01 IL PENSIERO POSITIVO PER IL BEN-ESSERE Concluso

- A5 - 01 - LE CARTE DELLA SOLIDARIETÀ Concluso

- A6 - 01 - CORSO BASE DI ORIENTAMENTO CON ESERCITAZIONE PRATICA Concluso




28 marzo 2015
IL MONDO DI LUCY
L'Associazione Centro Aiuto alla Vita MPV Onlus di Arzignano promuove il 28 marzo presso il Teatro Mattarello ad Arzignano - ore 21:00, lo spettacolo "Il Mondo di Lucy". Canzoni, narrazione, musica, immagini, per raccontare la storia vera di Anna, Gianluca e di una bimba speciale, Lucy, una meravigliosa storia di speranza e luce. Ingresso libero.

Per informazioni: www.ilmondodilucy.com

pdfScarica la locandina

CSV SOTTO LA LENTE: A ROMA SI PRESENTA LA RICERCA DI CSVNET ED EURICSE
Venerdì 27 marzo CSVnet ed Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) presentano a Roma i risultati del rapporto di ricerca "Natura giuridica e modelli organizzativi dei Centri di Servizio per il Volontariato".
L'analisi condotta da Antonio Fici, Professore di Diritto privato presso il Dipartimento giuridico dell'Università degli Studi del Molise, ha l'obiettivo principale di colmare la lacuna che deriva dall'assenza di un'adeguata riflessione giuridica sui Centri di Servizio.

Continua la lettura: www.csvnet.it



FATTURA ELETTRONICA ALLA PA: NOPROFIT ESENTE
Per gli enti no profit privi di partita IVA non vi è alcun obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione.
Dal 31 marzo 2015 l’obbligo di fatturazione elettronica (in vigore dal 6 giugno 2014 per le amministrazioni centrali) viene esteso a tutta la PA. Dunque a partire da aprile 2015 ogni impresa fornitrice della PA sarà tenuta ad emettere fattura elettronica verso tutta la Pubblica Amministrazione, centrale e locale. A fare eccezione sono però gli enti del No Profit, a precisarlo è stato un question time in Commissione Finanze alla Camera.
In sostanza le Onlus senza partita IVA non sono obbligate ad emettere fattura elettronica verso gli enti pubblici e possono continuare ad emettere ricevute cartacee con indicazione del codice fiscale anche dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica. Ricordiamo la tabella di marcia, differenziata per classi di Pubbliche Amministrazione, per l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della PA, così come definita con il D.M. 3 aprile 2013, n. 55.

Fonte: www.pmi.it
Per maggiori informazioni: www.fatturapa.gov.it



sabato 9 - domenica 10 maggio 2015
AUTOCONVOCAZIONE DEL VOLONTARIATO ITALIANO SAVE THE DATE
Lanciata il 5 dicembre 2014 in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato l'iniziativa è promossa da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum,ConVol - Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato e CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.

Coinvolgerà i volontari che aderiscono alle decine di migliaia di organizzazioni presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale che ogni giorno operano per il bene comune e che, attraverso il loro agire gratuito e volontario, creano occasioni di partecipazione e promozione umana e sociale.

Per maggiori informazioni: www.csvnet.it



logo


RICORDIAMO I SERVIZI DEL CSV
Con questa notizia vi vogliamo ricordare alcuni servizi offerti dal CSV di Vicenza.
Clicca sul link specifico per richiedere il servizio o per maggiori informazioni.

- Pec e Firma Digitale
- Scuola Volontariato
- Gli Sportelli del Volontariato
- Consulenza e Assistenza
- Aggiornamenti Schede Associative
- Segnala appuntamento o notizia
- Richiesta Patrocinio del CSV
- Richiesta Totem
- Richiesta Striscione
- Un Logo per la tua Associazione
- SMS News

Per informazioni:
e-mail: info@csv-vicenza.org



CONTINUANO LE INTERVISTE DEL CSV
Rubrica settimanale de "Le interviste del CSV" con le Autorità e le Associazioni
incontrate durante Azioni Solidali Vicentine 2014



Le Associazioni informano


27 e 28 Marzo 2015
LA MALATTIA CORONARICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA
L'Associazione Amici del Cuore Alto Vicentino Onlus, in collaborazione con la Parrocchia Madonna dell'Olmo e il Comitato di Quartiere Cappuccini, invita la cittadinanza ad un incontro sul tema “La malattia coronarica: prevenzione, diagnosi e cura".
L'appuntamento è per venerdì 27 marzo 2015 alle ore 20.30 presso il Teatro del Seminario dei Frati Cappuccini ingresso da Via Padre Leopoldo.
Relatore Dott. Luciano Bassan Responsabile dell’U.O.S.D. di Emodinamica ULSS n. 4 “Alto Vicentino”.

Inoltre Sabato 28 Marzo 2015 - dalle ore 8.30 alle ore 12.30, nei medesimi locali, si svolgerà "attività di prevenzione cardiocircolatoria" con possibilità di effettuare gratuitamente elettrocardiogramma, controllo del tasso glicemico, della colesterolemia e dei valori pressori.

Per informazioni:
sito: www.amicidelcuorealtovicentino.org

pdfScarica la locandina


Marzo - Giugno 2015
SCREENING GRATUITO DEL TUMORE ALL'ENDOMETRIO
L'Associazione LILT - Lega Italiana Lotta contro i Tumori - sezione di Vicenza - organizza uno "Screening gratuito di prevenzione del tumore all'Endometrio" rivolto alle donne di età superiore ai 50 anni.

Per informazioni e prenotazione:
telefonare alla LILT Sezione di Vicenza
tel. 0444 513333
mail: info@legatumorivicenza.it

pdfScarica la locandina


10 Aprile 2015
“LA LUCCIOLATA”
La “VIA DI NATALE” ONLUS insieme con:
l’Associazione Integrazione Onlus, la Pro Loco di Villaverla, Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza, l'Associazione Nazionale Alpini di Villaverla, il Coro La Verlata, in Collaborazione con:
Amministrazione Comunale di Villaverla, Parrocchie di Villaverla e di Novoledo, Associazioni degli Artigiani e dei Commercianti di Villaverla, FIDAS, AIDO, Gruppo Caritativo di Novoledo, Centro Missionario, Centro Anziani, Polisportiva Libertas, Gruppo Marciatori La Noce, Protezione Civile, C.O.V., A.C.L.I., Cometa A.S.M.E. e tutte le Associazioni di Volontariato di Villaverla e Novoledo.
ORGANIZZANO “LA LUCCIOLATA” ...passeggiata di 3 Km. Per le vie del centro di Villaverla e Novoledo...
L’APPUNTAMENTO È FISSATO PER Venerdì 10 Aprile 2015 ritrovo ore 19.30 - Partenza ore 20.00 a Villerla Con due Cortei rispettivamente da Villaverla Piazza Delle Fornaci - Novoledo - Piazza Elisabetta De Toni
ARRIVO ORE 21.00 NEL PIAZZALE DELLE FESTE a VILLAVERLA.
SEGUIRÀ UN PICCOLO RISTORO.

pdfScarica la locandina


ALDA Informa


LEGALITÀ, FIDUCIA E COESIONE SOCIALE NON SONO PUNTI DI PARTENZA MA IL FRUTTO DI UN PERCORSO DI BUON GOVERNO E PARTECIPAZIONE
Atti intimidatori a danno di rappresentanti e funzionari di enti locali in grave aumento: ecco la risposta dei sindaci italiani i cui comuni sono soci di ALDA.

Da un articolo pubblicato in data 02 marzo da La Repubblica a cura di G. Baldessarro, emerge una scioccante verità: circa l’8% dei comuni italiani, senza discriminazione per dimensione e posizione geografica, è vittima di atti intimidatori destinati a sindaci, assessori, consiglieri comunali. Il fenomeno è purtroppo in forte crescita se si considerano i dati presentati: nel 2013 i casi registrati ammontano a 870; solo nei primi quattro mesi del 2014 sono stati registrati 395 episodi; negli ultimi 16 mesi il numero degli atti intimidatori ammonta a 1.265. Nonostante la situazione sia allarmante, ALDA – l’Associazione Europea per la Democrazia Locale – che da oltre 15 anni lavora per promuovere la partecipazione dei cittadini a livello locale, vuole mettere in luce alcuni aspetti positivi riscontrati nel suo lavoro. ALDA è un’organizzazione che conta oltre 170 soci tra enti locali e associazioni non governative italiane, europee, e dei paesi del vicinato europeo. La collaborazione costante con società civile ed enti locali, e in particolare con municipalità, dà modo di riscoprire ogni giorno l’autenticità dei rapporti, favorendo fiducia reciproca e buona governance, tenendo alti i valori di democrazia, partecipazione, sviluppo e legalità. La sconcertante denuncia de La Repubblica ha suscitato in ALDA il bisogno di sollevare il tema con i propri soci, particolarmente con i sindaci di diversi comuni italiani. Ecco quindi le voci del Sindaco di Mesagne, in provincia di Brindisi, e del Sindaco di Thiene, Vicenza, che sottolineano l’importanza di aprirsi verso i cittadini e mettersi in rete in Europa per un’effettiva democrazia locale. Continua la lettura >


ALDA SKOPJE, ATTORE FONDAMENTALE PER LO SVILUPPO INTERNAZIONALE
Qual è il ruolo cruciale di ALDA Skopje in Macedonia?
Da più di 10 anni ALDA svolge le sue attività in Macedonia, in particolare nell’ambito della cooperazione tra la regione francese della Bassa Normandia e Macedonia. Grazie ai numerosi progetti e partenariati instaurati sul territorio, ALDA ha creato una solida base per lo sviluppo delle varie azioni. Inoltre, alcuni anni fa, ALDA ha ufficialmente stabilito a Skopje uno dei suoi uffici. Ad oggi siamo molto fieri dell’importanza raggiunta da ALDA Skopje nel paese per il suo impegno nello sviluppo della democrazia locale attraverso la cooperazione internazionale. Attualmente stiamo curando diversi progetti coinvolgendo una vasta gamma di stakeholder: ministeri, collettività locali, associazioni, scuole, istituzioni culturali. La Macedonia sta cercando la sua strada per unirsi alla famiglia Europea, e ALDA Skopje contribuisce a questa impresa creando nuove opportunità di sviluppo tra i numerosi attori macedoni e i loro corrispettivi Europei.

ALDA Skopje prende parte ad attività di cooperazione in Europa e nei paesi del vicinato
Guidati dalla volontà dell’Amministrazione di ALDA, dello staff e dei partner, ALDA Skopje allarga sempre più il suo raggio d’azione. Da quest’anno, inoltre, ALDA Skopje ha preso parte alla realizzazione di una piattaforma per la partecipazione giovanile. Unica nel suo genere grazie alla capacità di riunire collettività locali, società civile e giovani, questa piattaforma mette in comunicazione cinque paesi balcanici, e ALDA Skopje ne cura lo sviluppo. Malgrado la vicinanza geografica e culturale dei paesi balcanici, la realizzazione di un network che riesca a riunire giovani e attori politici regionali resta una grande sfida, e rappresenta una necessità per lo sviluppo regionale. Continua la lettura >



Il Mondo Informa
logo

24 Marzo 2015
CIBO AL CENTRO - DIGNITÀ E LIBERTÀ DALLA FAME: QUESTIONE DI DIRITTI
Il Gruppo Amnesty International Thiene e l'Assessorato alle Associazioni di volontariato vi invita a partecipare a questo incontro inserito nel programma di "Cibo al Centro".

I ragazzi vanno d(i)ritti alla terra - Semina su sodo: un mondo da scoprire
A cura della Classe IV I.T.E.T. A.Ceccato Indirizzo Agrario.
Con l'intervento di Ca' dell'Agata: Agricoltura biologica e altre esperienze di una piccola azienda agricola.
L'appuntamento è per Martedì 24 Marzo 2015 - ore 20,30 presso la sala riunioni Palazzo Cornaggia - Via Corradini a Thiene.

Poiche' i protagonisti della serata sono gli studenti, il Gruppo confida nella partecipazione soprattutto delle Associazioni giovanili e di coloro che operano in ambito scolastico o con i giovani, per dare un segnale di attenzione, apprezzamento e incoraggiamento all'impegno di questi ragazzi.

Scarica la locandina

logo

25 marzo 2015
CENTRO SOLLIEVO ATTIVAMENTE INSIEME
Il Centro Sollievo “Attivamente Insieme” - Progetto Regionale (Servizio che si rivolge alle famiglie che assistono persone affette da decadimento cognitivo lieve o lieve/moderato) organizza una serata informativa sul Centro Sollievo di San Pio X a Vicenza. L'appuntamento è per Mercoledì 25 marzo p.v., alle ore 20,30 presso il Centro Parrocchiale della Parrocchia di San Pio X (Via Calvi a Vicenza).
Alla serata sono invitati i cittadini, i familiari, i caregiver, i volontari.

Si tratta di un nuovo servizio gratuito promosso dalla Regione del Veneto, con la collaborazione di AVMAD (Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze Degenerative), delle Associazioni di Volontariato, dell’Azienda ULSS 6 “Vicenza”, dei Comuni dell’ULSS, delle Cooperative Sociali.

A Vicenza sono attivi n° 2 Centri Sollievo. A breve ci sarà l’apertura dei Centri Sollievo nei Comuni di Noventa Vicentina e di Camisano Vicentino.

Per informazioni:
A.V.M.A.D. Onlus
cell. 377 5069391
email: avmad.veneto@gmail.com

Scarica la locandina

26 marzo; 02 aprile; 09 aprile 2015
ALFABETIZZAZIONE BANCARIA - PROGETTO CITTADINANZE RI-INCONTRATE
Tre diversi incontri GRATUITI per adulti, dove gli esperti della banca affronteranno, in modo semplice e chiaro, i temi della sostenibilità delle scelte economico-finanziarie, del bilancio familiare affrontando aspetti pratici della gestione delle proprie finanze affinché, adeguatamente informate, le persone possano assumere decisioni consapevoli ed evitare situazioni che, magari in un futuro, possono diventare non sostenibili.

Per informazioni:
emai:progettisociali@comune.vicenza.it



logo

PROGETTO DI ECCELLENZA “SVILUPPO DEL TURISMO SOCIALE”
La Regione del Veneto ha avviato dal 2011 il Progetto di Eccellenza Turistica - Sviluppo del Turismo Sociale - che prevede la realizzazione di un sistema turistico regionale attento anche alle esigenze di quanti, per difficoltà proprie, vogliono fruire del bene “vacanza”.

Il fine è quello di individuare una rete di strutture di interesse turistico in grado di rispondere alle esigenze di tutti i turisti ed escursionisti: vengono considerate come "esigenze specifiche" non solo quelle delle persone in carrozzina ma più in generale di chi ha mobilità ridotta (permanente o temporanea), limitazioni sensoriali (ciechi e sordi), alimentari (allergici e intolleranti), diabetici, dializzati e persone obese, ma anche i bisogni di quella grande fascia di popolazione costituita da anziani e famiglie con bambini.

Veneto Promozione Scpa ha dato avvio, su incarico della Regione del Veneto, alle operazioni di raccolta dati necessarie a questo progetto che verranno tecnicamente realizzate direttamente presso la struttura turistica dall'azienda Village for all-V4A® , quale soggetto aggiudicatario della procedura di gara per l’affidamento del servizio di rilevazione delle informazioni sull’accessibilità delle strutture turistico-ricettive venete, con l'innovativo sistema V4AInside .

Questo progetto, oltre ad essere importante dal punto di vista sociale, è una vera e propria opportunità per le imprese turistiche, perché possono affacciarsi a un mercato di 127 milioni di potenziali clienti.

La partecipazione è gratuita e volontaria ed al termine della fase di monitoraggio verrà consegnato ad ogni imprenditore un elenco di consigli per migliorare l'accessibilità della propria struttura, sia dal punto di vista strutturale che di servizio.

Nella fase iniziale di questo progetto saranno censite 424 strutture tra quelle interessate a farvi parte sulla base di una graduatoria il cui criterio di redazione farà riferimento alla data e ora di iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo consentito. In caso di domande superiori verrà creata una lista di attesa per sostituire eventuali rinunciatari.

Le strutture interessate a partecipare al Progetto dovranno compilare il modulo di adesione accedendo al seguente link http://www.v4ainside.com/regione-veneto/.


BILANCIO 2015: PRIMI EMENDAMENTI APPROVATI, NIENTE BOLLO PER AUTO STORICHE E MEZZI DEL VOLONTARIATO
Venezia 18 mar. 2015. Con la discussione degli emendamenti è entrata nel vivo a palazzo Ferro-Fini il percorso di approvazione della manovra finanziaria 2015 della Regione Veneto. Da oggi sino a venerdì 20 il Consiglio veneto è convocato per esaminare gli oltre 200 emendamenti depositati su legge di stabilità e bilancio di previsione 2015.
Oggi ha trovato il sì unanime dell’aula la proposta della commissione Bilancio di esentare dal bollo auto le auto e le moto storiche, con almeno vent’anni di vita e iscritte all’apposito registro dei veicoli d’epoca. Esentati dalla tassa automobilistica – sempre con il consenso unanime di tutti i consiglieri - anche i pullmini e le auto delle associazioni di volontariato adibiti al trasporto di anziani e disabili. E’ stato invece ritirata la proposta avanzata da Gustavo Franchetto (FP) e da Roberto Fasoli (Pd) di condonare i bolli auto non pagati dagli incapienti e messi a ruolo da Equitalia: di fronte alle difficoltà applicative di certificare le condizioni di effettiva povertà e di evitare possibili truffe, l’aula ha affidato all’assessore Ciambetti e ai tecnici del bilancio il compito di studiare un possibile intervento per rinunciare alla riscossione della tassa e delle relative sanzioni nei casi in cui il contribuente non possegga più alcun autoveicolo e versi in condizioni economiche disagiate.

Per informazioni:
www.consiglioveneto.it



logo

EXPO 2015, PATROCINIO PER IL FESTIVAL DEL VOLONTARIO
LUCCA, 18 marzo - La quinta edizione del Festival del volontariato potrà contare anche sul patrocinio di Expo Milano 2015. Dopo il successo della scorsa edizione, che richiamò oltre 32mila presenze in quattro giorni, anche quest'anno la manifestazione organizzata dal Cnv (Centro nazionale per il volontariato) si svolgerà a Lucca, dal 16 al 19 aprile, in media partnership con la sezione sociale di Corriere della Sera, Tg1 - Fa' la cosa giusta, Il Giornale della protezione civile.it, Famiglia Cristiana, Vita, Altreconomia e Welfareweb. A circa un mese dall'inaugurazione inizia quindi il countdown della manifestazione, che attraverso i social network - con l'hashtag #FdV2015 - ogni giorno svelerà anticipazioni e dettagli di un cartellone che sarà presentato ufficialmente il 26 marzo in occasione della conferenza stampa che si terrà alla Camera dei Deputati. Il programma culturale, che si svilupperà sotto il payoff "Visioni europee. Le radici superano i confini”, affronterà alcuni dei temi più sensibili per il mondo del terzo settore (e non solo): dai giovani alla cooperazione internazionale, dalla protezione civile alle adozioni, dal carcere alla disabilità, dall'immigrazione al lavoro e alla responsabilità sociale d'impresa.
"Expo rappresenta una grande opportunità di riflessione per il futuro del pianeta. Siamo quindi lieti di aver costruito un ponte con il Festival del volontariato" commenta il presidente del Cnv Edoardo Patriarca. "L'evento, che verrà inaugurato proprio pochi giorni dopo la chiusura del Festival - aggiunge Patriarca - catalizza l'attenzione mondiale sulle sfide più importanti del nostro mondo. Ci sono tante connessioni con il prezioso impegno e i problemi che il volontariato incontra ogni giorno nel suo operare".
Tra i punti comuni della due manifestazioni ci sarà quello della sostenibilità nella filiera della produzione di cibo. Oltre alle classiche questioni che riguardano il terzo settore, il Festival del volontariato coinvolgerà delegazioni ufficiali (come ad esempio quelli della Bielorussia) e rappresentanti istituzionali a tutti i livelli, affrontando direttamente i temi del turismo e della cultura, valorizzando gli stili di vita rispetto all’educazione e al patrimonio alimentare e ambientale dei territori. Informazioni aggiornate su festivalvolontariato.it. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, la registrazione è obbligatoria.


Per informazioni:
www.centrovolontariato.net/

logo

PREMIO INTERNAZIONALE L’ANELLO DEBOLE
Ancora un mese per partecipare alla nona edizione del premio internazionale L’anello debole, assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche sociali e ambientali. La data ultima per l’invio delle opere è il 7 aprile 2015.
Confermate le sezioni del concorso e i relativi premi: audio cortometraggi; video cortometraggi della realtà; video cortometraggi di fiction; video cortissimi. Le opere per le prime tre sezioni dovranno avere una durata massima di 25’; la quarta di 6’. Ad esse si aggiungono due nuovi premi speciali: alla migliore campagna diffusa prevalentemente attraverso il web; al miglior video sui temi ambientali del riciclo, dell'educazione al non abbandono dei rifiuti e della circular economy, assegnato dalla società “Ecopneus”.
Cambia inoltre il nome dell’evento in cui il premio L’anello debole sarà assegnato, che diventa “Capodarco l’Altro Festival”: dal 22 al 27 giugno 2015 sulla terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche, con un ricco cartellone di eventi.

Per informazioni:
http://capodarcolaltrofestival.it



logo

BANDO CULTURABILITY
Culturability è una piattaforma aperta a progetti d’innovazione culturale e sociale che promuovono benessere e sviluppo sostenibile. Per aiutare queste iniziative a diventare realtà, la Fondazione Unipolis lancia il bando culturability – spazi d’innovazione sociale.

La dotazione complessiva del bando è di 360 mila euro. Al termine del percorso, verranno selezionati 6 progetti fra quelli arrivati, ognuno riceverà 40 mila euro come contributo economico e 20 mila euro in attività di formazione e incubazione.

Destinatari: La call è aperta a progetti che coniughino cultura e creatività, innovazione e coesione sociale, capacità di promuovere reti e occupazione giovanile. Proposte innovative che abbiano l’obiettivo di riqualificare spazi urbani abbandonati o degradati, creando occasioni di rigenerazione urbana e di sviluppo a vocazione culturale. Progettualità che prevedano azioni e interventi in campo culturale o creativo che, sviluppando nuovi modelli di welfare, promuovano e generino valore sociale.
Possono partecipare: organizzazioni non profit con un organo amministrativo o direttivo composto prevalentemente da under 35, reti di organizzazioni che presentino un progetto in partnership (anche con realtà che hanno sede all’estero e soggetti imprenditoriali), cooperative e imprese sociali, team di giovani under 35 pronti a costituire un soggetto associativo se selezionati.

Per informazioni:
www.culturability.org



logo

XIII EDIZIONE DI "DIRITTI A COLORI"
La Fondazione Malagutti Onlus anche quest'anno promuove il concorso internazionale di disegno per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni sul tema dei diritti dell'infanzia "Diritti a Colori".
Il concorso, giunto quest'anno alla sua XIII edizione, ha come obiettivo quello di sostenere i diritti dei bambini promuovendo la libertà di espressione artistica.

Per informazioni:
www.dirittiacolori.it


logo

AUTISMO, VERSO UNA NUOVA LEGGE: GARANTIRE STRUTTURE ACCREDITATE CON COMPETENZE SPECIFICHE
Il Senato approva il testo che prevede l'aggiornamento dei Lea, ora tocca alla Camera.

Continua la lettura su: www.uneba.org



RIFORMA TERZO SETTORE: IL TESTO VOTATO IN COMMISSIONE
Conclusa in Affari Sociali la discussione sulla legge delega. Ora il provvedimento sarà sottoposto alle altre Commissioni competenti. Dopo di che arriverà in Aula. Il sottosegretario Luigi Bobba: «Un testo arricchito». Da questo link potete scaricare il nuovo articolato comparato con quello iniziale.

Continua la lettura su: www.vita.it

Retroscena. Il clima, i nodi, le soluzioni trovate in questi mesi di dibattito. Intervista al deputato Edoardo Patriarca (nella foto qui accanto).

Continua la lettura su: www.vita.it


OTTO UTENTI DI INTERNET SU DIECI FANNO DONAZIONI ONLINE
È quanto emerge dall’indagine di Duepuntozero Doxa per PayPal Italia e Rete del Dono, sulle nuove frontiere della donazione sul web. 1 internauta su 5 ha utilizzato l’online come canale di pagamento, effettuando in media 3 versamenti l'anno.

Continua la lettura su: www.vita.it


ECCO LA TOP 20 DEGLI ENTI DEL BANDO 2015 DI SERVIZIO CIVILE
Sorpasso storico al vertice: Anpas con 2255 posti supera Arci servizio civile, arrivato a quota 1820. Dietro di loro, staccati, tutti i grandi nomi e alcune sorprese.

Continua la lettura su: www.vita.it


VOLONTARI PER EXPO, ECCO L'IDENTIKIT
Un primo ritratto delle migliaia di giovani (età media 27 anni) che hanno risposto al Programma volontari Expo 2015. La metà di loro è alla prima esperienza nel volontariato. Domande arrivate da 128 Paesi e se si escludono gli italiani i più rappresentati saranno i cinesi.

Continua la lettura su: www.vita.it



SINDROME DI DOWN: AUTONOMIA SIGNIFICA FUTURO
È questo il messaggio chiave della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, centrata appunto sul diritto delle persone con sindrome di Down a una vita indipendente e a costruirsi una famiglia in una casa propria. E il CoorDown lancia la campagna internazionale intitolata “The Special Proposal”, centrata su un docu-reality che ha per protagonisti Caterina e Salvatore, coppia di adulti con sindrome di Down, da anni impegnati in un percorso di autonomia abitativa.

Continua la lettura su: www.superando.it


IL VOLTO DEGLI INVISIBILI: L’UMANO
“Il volto degli invisibili: l’umano. La questione della disabilità oggi in Italia”: è questo il titolo del seminario a ingresso libero, organizzato per il 25 marzo a Milano, in ricordo del nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi, scomparso nel dicembre dello scorso anno. Vi interverranno amici, collaboratori, giornalisti e rappresentanti del mondo della cultura, tutti accomunati dalla fortuna di avere conosciuto Bomprezzi, del quale riproponiamo anche un testo di poco più di un anno fa.

Continua la lettura su: www.superando.it


IL 5 PER MILLE ALLA SCUOLA? MEGLIO UNA MISURA SPECIFICA
Lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a proposito della misura – contenuta nel recente Disegno di Legge di Riforma della Scuola – che estende la possibilità di destinare il 5 per mille agli istituti scolastici. Una norma che, secondo Barbieri, non farebbe altro che «penalizzare il Terzo Settore, senza fare avere risorse aggiuntive alle scuole». Il Portavoce del Forum auspica dunque che tale misura venga modificata, durante l’iter parlamentare.

Continua la lettura su: www.superando.it



RAGAZZI DOWN A LAVORO NEGLI HOTEL: AL VIA LA PRIMA FASE DEL PROGETTO OMO
Iniziata in Portogallo la fase sperimentale di “Omo, On my own...at work”, progetto internazionale che promuove l'accesso dei cittadini europei con sindrome di Down alla formazione nel settore alberghiero. Quattro ragazzi hanno iniziato un tirocinio all'Axis Hotéis di Porto.

Fonte: www.redattoresociale.it


TERZO SETTORE, LA RIFORMA AD UNA SVOLTA: SI VA IN AULA AD APRILE
In Commissione concluso l’esame degli emendamenti: dopo i pareri delle altre commissioni, pronti per l'arrivo del testo in Aula alla Camera. La relatrice Lenzi: “Puntiamo ad arrivarci nel mese di aprile”. Dal Codice di settore al Registro unico, ecco tutte le novità.

Fonte: www.redattoresociale.it


"GOOD DEEDS DAY", LE BUONE AZIONI IN CONTEMPORANEA MONDIALE
Venti mila cittadini romani iscritti finora per 180 azioni di volontariato organizzate da 80 organizzazioni coordinate da Spes e Cesv e promosse da Shari Arison in 58 paesi nel mondo: sabato 14 e domenica 15 tutti in campo per il bene comune.

Fonte: www.redattoresociale.it

Newsletter numero 274
nr. 12 anno 2015
del 20 Marzo 2015


logo



Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.



banner




Seguici sui social network:

Twitter



Visita il canale Youtube del CSV di Vicenza
Pinterest
Goole +
Linkedin



Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate


Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Ente Gestore CSV di VI
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione
del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 37/A
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Sostenuto dalle Fondazioni di origine bancaria

Sportelli Operativi:
Spo VICENZA - Sede centrale
Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco, 37/A
e-mail: info@csv-vicenza.org

Orario apertura ufficio:
Lunedì: 9.00 – 13.00 - 14.30 – 18.00
Martedì: 9.00 – 13.00 - 14.30 – 18.00
Mercoledì: 9.00 – 13.00
Giovedì: 9.00 – 13.00 - 14.30 – 19.00
Venerdì: 9.00 – 13.00
Mercoledì/Venerdì pomeriggio e Sabato mattino solo su appuntamento

spoBassano del Grappa:
presso Servizi Sociali Comune di Bassano
Via Jacopo da Ponte 37 - Sala Tolio
Segreteria informativa presso
Informacittà di Bassano del Grappa
Via Piazzale Trento, 9/A - Tel. 0424/237584
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla Sede centrale di Vicenza
e-mail: informacitta@comune.bassano.vi.it

spo Montecchio Maggiore:
presso ex Scuola Pascoli - Via San Pio X
Apertura serale Lunedì dalle 17,30 alle 19,30

spo Asiago:
presso Centro Giovanile - Via Matteotti n. 27
Apertura serale Venerdì dalle 17,30 alle 19,30

Sedi dello sportello unico:
spoMontecchio Precalcino
presso Centro Servizi alla persona ULSS 4 Alto Vicentino
Via Europa 12

spoSchio - Comune di Schio
presso Ufficio Informagiovani - Via Pasini, 46
Tel. 0445/691249
Orario informagiovani:
lunedì ore 9.30-12.30 e 14.00-17.00 - martedì/mercoledì ore 14.00-17.00 - venerdì ore 9.30-12.30 (da giugno a settembre) / 14.00-17.00 (da ottobre a maggio) - Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza
e-mail: informagiovani@comune.schio.vi.it

spoThiene - Comune di Thiene
presso Urban Center - Via Roma, 26
Tel. 0445/804749
Orario informagiovani:
dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e martedì e giovedì 9,30 – 12,30
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza
e-mail: informagiovani@comune.thiene.vi.it

Siamo su Facebook csv vicenza
In Twitter CSVVicenza


Copyright (C) 2015 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 37/A - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.