Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio
Csv Vicenza Newsletter Tool

Editoriale
di Maria Rita Dal Molin

“Non importa quanto si dà ma quanto amore si mette nel dare.”
- Madre Teresa di Calcutta -


Rita dal Molin Cari Volontari,
tra pochi giorni il nuovo Bando 2011 abiterà le vostre sedi operative e già vi vedo alle prese con nuovi progetti da sviluppare, per dare risposte alle tante necessità della nostra comunità… ed è bello che tale annuncio arrivi proprio in questi giorni. Ripercorro con il pensiero i due anni appena trascorsi: l’idea nata per il bando 2009, nella cui copertina abbiamo voluto raffigurare un battito d’ali, per invitarci a spiccare il volo in modo creativo e innovativo, per poi passare alla copertina del bando 2010, che prosegue nella stessa direzione, continuando il percorso su una strada alberata che si apre ad un orizzonte di nuove idee, idee che hanno trovato nel piano della formazione ulteriori stimoli e progetti da realizzare.

La nuova copertina del bando 2011 ci invita a metterci in cammino con la gioia e l’entusiasmo che un bambino ci dona nel raggiungere una meta… entrando così, con le nostre “Azioni Solidali”, nel cuore di questo 2011 “Anno Europeo del Volontariato” e, mentre il vostro cuore comincerà ad aprirsi a nuovi progetti, vi aspetto il 30 aprile a Montecchio Precalcino per la presentazione del bando 2011. Rinnovando gli auguri di una Pasqua di Pace e Serenità, vi lascio con questa meravigliosa poesia di Madre Teresa...

Vivi la vita
La vita è un'opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne una realtà.
La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è un gioco, giocalo.
La vita è preziosa, abbine cura.
La vita è una ricchezza, conservala.
La vita è amore, godine.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è promessa, adempila.
La vita è tristezza, superala.
La vita è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un'avventura, rischiala.
La vita è felicità, meritala.
La vita è la vita, difendila.

Madre Teresa
A presto,
La Presidente
Maria Rita Dal Molin



...e dopo i nostri auguri di Buona Pasqua, prosegue il nostro appuntamento con la Carta dei Valori del Volontariato...

“I volontari svolgono i loro compiti con competenza …”

Atteggiamenti e ruoli - I Volontari
13. I volontari svolgono i loro compiti con competenza, responsabilità, valorizzazione del lavoro di équipe e accettazione della verifica costante del proprio operato. Essi garantiscono, nei limiti della propria disponibilità, continuità di impegno e portano a compimento le azioni intraprese.



Inviaci le tue riflessioni sulla Carta dei Valori del Volontariato!




Inviaci le tue idee e proposte per il 2011 Anno Europeo del Volontariato



CSV Informa

22 aprile 2011
AVVISO - CHIUSURA UFFICI
Si avvisano le Associazioni che venerdì 22 aprile gli uffici del CSV di Vicenza chiuderanno alle ore 13:00. Rinnoviamo i nostri Auguri di una Serena Pasqua a Tutti.




INVIATO ALLE 366 ODV DELLA PROVINCIA DI VICENZA
IL BANDO 2011



30 aprile 2011
INCONTRO DI PRESENTAZIONE BANDO 2011
Sabato 30 aprile 2011, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso il Centro Servizi dell’ULSS 4 di Montecchio Precalcino – Via Europa Unita 12 – si terrà un incontro dedicato alla presentazione del Bando 2011, rivolto alle 366 OdV. Verranno fornite utili indicazioni, con particolare attenzione alla compilazione delle domande di contributo, del form da inviare al CSV, dell’accettazione, della rendicontazione e di tutto l’iter progettuale da seguire.
Questo incontro, che prevede la presentazione del Bando 2011, fa parte del corso di formazione che proseguirà, per chi si era iscritto all'evento formativo del 30/04/2011, nel pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.
In allegato qui sotto la scheda per provvedere alla conferma di partecipazione.

Scarica la scheda di adesione


SIGLATO ACCORDO PER LA GESTIONE DEI GAZEBO DEL CSV DI VICENZA CON L'A.N.A. DI VICENZA
Il 18 Aprile è stato sottoscritto l’accordo tra il CSV di Vicenza e l’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vicenza per la gestione di n. 100 gazebo di proprietà del CSV di Vicenza.
Con tale accordo, firmato dalla presidente del CSV Maria Rita Dal Molin e dal presidente Galvanin Giuseppe dell'Ana di Vicenza, si intende fornire un miglior servizio alle Associazioni di volontariato della provincia di Vicenza iscritte e non iscritte al Registro Regionale.
Per ulteriori informazione e per poter usufruire di questo servizio le associazioni interessate dovranno contattare i nostri uffici allo 0444 235308 oppure inviare una mail a info@csv-vicenza.org

Eccovi alcune foto:





VI RICORDIAMO CHE GLI ELABORATI DEL CONCORSO
DOVRANNO ESSERE INVIATI ENTRO IL GIORNO 29/04/2011!

> Leggi il comunicato stampa <
> Vai alla pagina dedicata al concorso <




Associazione:
Gruppo sportivo non vedenti


Persona Intervistata: Claudio Dal Santo
Ruolo: Presidente



Associazione:
Unione Italiana Ciechi - Movimento apostolico ciechi


Persona Intervistata: Cav. Uff. Armando Veronese
Ruolo: Presidente onorario



Cliccate sul video per visualizzarlo!
> Visita il canale YOUTUBE del CSV con tutte le interviste già pubblicate! <



Il CSV con le Associazioni

INAUGURAZIONE MOSTRA GRUPPO 3 VALLI - 1986 - 2011 CHERNOBYL - LA MEMORIA DIMENTICATA
Eccovi alcune foto dell'inaugurazione della rassegna fotografica di Massimo Bordoni dello scorso 15 aprile;




Vi ricordiamo inoltre gli orari di apertura:
dal 15 aprile al 1 maggio
mattino: solo su prenotazione
martedì, giovedì, sabato: 17.00-19.00
domenica: 10.00-12.00 e 17.00-19.00

Per informazioni:
tel. 0445-403930
www.25chernobyl.com


INAUGURAZIONE SEDE AUTISMO TRIVENETO ONLUS E AISM VICENZA
Un tetto per due. L'AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, di Vicenza e l'Autismo Triveneto Onlus trovano casa.
Nella giornata di sabato 16 aprile è stata inaugurata la sede delle due associazioni che d'ora in poi condivideranno i muri e i locali dello stabile comunale in via Trissino 161. Il nastro è stato tagliato dalla Presidente del CSV di Vicenza Maria Rita Dal Molin, assieme all'Assessore Comunale Antonio Dalla Pozza, ad Antonella Tofano Presidente Associazione Autismo Triveneto, ad Antonio Zanarotti, Presidente dell'AISM di Vicenza e ad Eu.

Eccovi alcune foto:



AMICI DELLA RADIO SARCEDO
Sabato 16 aprile 2011, alle ore 15:00 in via della meccanica, a Sarcedo, si è svolta la cerimonia di presentazione della nuova stazione radio mobile e della consegna della sede.

Eccovi alcune foto:




27 aprile 2011
"IL NOME DELLA STELLA E' ASSENZIO" - RICORDANDO CHERNOBYL"

L’Associazione Il Ponte Mict vi invita a partecipare alla presentazione del libro "Il nome della stella è Assenzio - ricordando Chernobyl" scritto per celebrare il 25° anniversario di quello che, fino al disastro di Fukushima, è stato il più grave incidente nucleare della storia. L'incontro si terrà mercoledì 27 aprile alle ore 20,30, presso Chiostri di Santa Corona in Contrà Santa Corona, 4 a Vicenza.

Scarica locandina



27 e 30 aprile 2011
ACQUA, PIANTE, ANIMALI E ERBE GLI INDICATORI DI QUALITA’ DELLA NATURA VICENTINA

È fissato per il mercoledì 27 aprile l’appuntamento dell’associazione “Civiltà del Verde” di Vicenza con il primo incontro relativo al Modulo 3 : ALBERI “Anatomia, fisiologia, cure dell’albero”, interno al ciclo di incontri in quattro moduli sui temi: “acqua, piante, animali e erbe, gli indicatori di qualità della natura vicentina”. L’incontro si terrà dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso il Palazzo Mogenico – Lupia di Sandrigo. Il ciclo è rivolto a soci, insegnanti, studenti, animatori ambientali e a tutti gli appassionati di cultura ambientale.

Il secondo appuntamento è previsto per sabato 30 aprile dalle ore 14.30 alle 17.00 presso l’Oasi naturalistica di Villaverla.

La partecipazione è gratuita, le iscrizioni sono aperte dal 1 febbraio fino ad esaurimento posti.

Scarica la locandina del programma Scarica la scheda di iscrizione



29 e 30 aprile 2011
“21 PASSI... PROPOSTE D’INCONTRO INTORNO ALLA TRISOMIA 21”

L’Associazione A.Gen.do, all’interno del progetto “Volontari in rete 2010 – 2011” finanziato dal CSV della provincia di Vicenza, propone gratuitamente alcuni percorsi di formazione e approfondimento. Le tematiche affrontate ruotano intorno al tema della promozione delle potenzialità e delle abilità delle persone con la sindrome di down.
Il prossimo incontro si terrà il 29 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00. L’evento è aperto a tutti ed è propedeutico al laboratorio di didattica speciale. Sono aperte le iscrizioni fino al 26 aprile 2011.

L’Associazione inoltre vi invita a partecipare alla Festa dei Bambini che si terrà il 30 aprile dalle ore 14.30 alle 18.00; lo stesso giorno si riunirà un gruppo di lavoro che lavorerà sulle emozioni: maturare una maggior consapevolezza delle proprie emozioni e dei pensieri che le hanno causate, apprendere strategie di benessere per sé e per i propri figli.

Per info ed Adesioni:
A.Gen.Do. onlus
tel. fax 0444/525308
e-mail: agendo@libero.it
Scarica brochure e scheda di iscrizione



30 aprile 2011
V-DAY 2011

L’Associazione Donna chiama Donna vi invita a partecipare allo spettacolo “V-Day 2011 – I Monologhi della Vagina” di Eve Enlesler il giorno 30 aprile 2011 alle ore 21,00 presso il Teatro Astra Contrà delle Barche, 53 a Vicenza.
I biglietti si possono acquistare in prevendita dal 15 aprile 2011 presso: “Fatto e Rifatto”, Contrà Porta Santa Lucia, 40 Vicenza; “Girabito” Via Pecori Giraldi,56 Vicenza.
Scarica locandina



3 maggio 2011
COMPRENDERE MEGLIO IL MALATO CON DECLINO COGNITIVO

Il corso è promosso dall’”Associazione Volontariato Alzheimer Onlus” di Zané, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria ULSS n. 4 Alto Vicentino, i Servizi Sociali Associati della Comunità Montana Alto Astico e Posina, ed è realizzato con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza.
Il corso, che si sviluppa in 5 incontri di due ore ciascuno, ha l’obiettivo di dare ai partecipanti delle conoscenze specifiche e strumenti da usare nella quotidianità, per permettere un adeguato livello di cure e per aiutare ad alleviare il carico di difficoltà fisica ed affettiva nel gestire una situazione di gravità assistenziale.
Alla fine di ogni incontro i relatori saranno disponibili alla discussione e suggerimenti favorendo la partecipazione dei presenti. Gli incontri avranno luogo dalle ore 20,30 alle ore 22,30 nei giorni di martedì 3 – 10 – 17 – 24 -31 maggio 2011. Per ragioni organizzative è gradita una conferma telefonica (cell. 3493415983 e-mail: alzheimerzanealtovic@libero.it).

Il primo incontro “Le complicanze nella demenza avanzata” si terrà martedì 3 maggio presso la Sala Consigliare della Comunità Montana Alto Astico e Posina in Via Europa n. 22 ad Arsiero (ex stazione ferroviaria).
Scarica programma


Le Associazioni informano


CERCASI VOLONTARIO
Il Centro di Aiuto alla Vita di Arzignano cerca un volontario a supporto dell'organizzazione dell'associazione, in particolare per gli aspetti amministrativi, chi interessato potrà telefonare alla Presidente Sig.ra Fernanda Vaccari al numero 3395785229, oppure inviare una mail a fava.snc@alice.it

dal 2 al 14 maggio 2011
7° TORNEO DI CALCIO GIOVANILE CATEGORIA PULCINI
L’associazione Donatori Sangue “Cav. Pietro Trevisan” di Montecchio Maggiore, in collaborazione con l’Unione Calcio Montecchio Maggiore Srl e con il Patrocinio del Comune di Montecchio Maggiore e dell’Assessorato allo Sport, organizza il 7° Torneo di Calcio Giovanile Categoria Pulcini (nati nell’anno 2000) e Categoria Pulcini (nati negli anni 2001-2002). Il Torneo si svolgerà presso il Polisportivo “Gino Cosaro” in Via Degli Alberi a Montecchio Maggiore da lunedì 2 maggio a sabato 14 maggio 2011.
Il Torneo inizierà lunedì 2 maggio 2011 alle ore 17.30 e le partite di qualificazione verranno disputate nei giorni di lunedì 2 maggio, venerdì 6 maggio e lunedì 9 maggio. ...continua >





3 maggio 2011
"PERDUTA.. MENTE" ...per non dimenticare chi dimentica
L'ULSS 4, con la collaborazione dell'Associazione Alzheimer Zanè, organizza un corso per Familiari e Volontari delle persone affette da demenza c/o l'ospedale di Thiene.

OBIETTIVI
• Approfondire la conoscenza della patologia riferita alla demenza come problema emergente della realtà sociale.
• Riconoscere le dinamiche emotivo-affettive che coinvolgono l’intero nucleo familiare.
• Promuovere il raccordo fra i servizi e l’integrazione fra le diverse professionalità.

ISCRIZIONI
Gratuita, ma obbligatoria, da effettuarsi entro il 2 Marzo 2011 fino ad esaurimento posti, mediante:
tel. 0445 388691 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 - 13.00)
oppure via e-mail: fdalsasso@ulss4.veneto.it
Scarica la brochure



2 maggio 2011
GUSTA LA LEGALITÀ…
L’Associazione Occhi Aperti per costruire giustizia vi invita a partecipare alla cena “gusta la legalità…” presso l’ Istituto Alberghiero di Asiago lunedì 2 maggio alle ore 20,00.
Saranno utilizzati prodotti biologici del territorio e delle cooperative “libera terra” nel rispetto degli uomini e della terra. Il ricavato della cena andrà alla cooperativa “libera terra – Pio La Torre” di S. Giuseppe Jato (Sicilia) che coltiva terreni confiscati ai boss della mafia Riina e Provenzano.
Sono aperte le prenotazioni fino al 27 aprile presso la Pasticceria Carli di Asiago o telefonando al numero 3496131162.
Scarica la locandina



4 maggio 2011
LA GIUSTA DISTANZA NELL'ACCOGLIENZA
L’Associazione Rete Famiglie Aperte organizza una serata di approfondimento sul tema dell'accoglienza. L’incontro è rivolto a tutte le persone e le famiglie che hanno vissuto o stanno vivendo un’esperienza di accoglienza.
L’iniziativa si svolgerà mercoledì 4 maggio 2011 alle ore 20.30 presso la Sala della Circoscrizione n. 4, via Turra 70 – Vicenza.

Per informazioni:
Associazione “Rete Famiglie Aperte”
Contrà Mure San Rocco, 30 – 36100 Vicenza
tel. 0444 525149
mail: rete@progettosullasoglia.it


Il Mondo Informa
26 e 29 aprile 2011
CALENDARIO CARITAS DI APRILE
La Caritas propone una serie di incontri nel mese di aprile.
Il 26 aprile dalle ore 19,30 alle 22,30 presso i Saveriani - Via Trento, 119, Vicenza - l'Associazione vi invita a partecipare all'incontro diocesano per i volontari del centro ascolto Caritas e accoglienza notturna per le persone di povertà estrema.

Il 29 aprile alle ore 20,00 presso nella sala bassa di Casa Immacolata - Stradella Mora 57, Vicenza - si terrà l'incontro diocesano per i volontari che operano a favore delle persone migranti.
Scarica il calendario


22 aprile 2011
GIORNO MONDIALE DELLA TERRA
Aprile per la Terra: il desktop si riempie di colori e forme.
Il 22 aprile si celebra in quasi 200 paesi il Giorno della Terra: il calendario screen saver del COSV si unisce alla festa, per celebrare la giornata per la Terra con un’illustrazione dell’artista libanese Arminé Saferian che apre ufficialmente la pagina Facebook del COSV!

Arminé riprende nelle linee e nelle forme l’idea di una Terra composta da infiniti elementi, ognuno fondamentale nel delineare un’unità che ci accoglie e rappresenta. Una bellezza che esplode in un tripudio di colori, nell’eleganza delle forme che accennano ad un simbolico albero primigenio che racchiude il tempo e la storia del mondo.
Il Giorno della Terra è stato istituito nel 1970 dal senatore americano Gaylord Nelson per promuovere una prima giornata di educazione e sensibilizzazione sui temi dell’ambiente e della natura. L’iniziativa si è allargata nel 1990 al di fuori dai confini statunitensi, quando il coinvolgimento di ben 141 stati ha conferito al Giorno della Terra una dimensione internazionale. Coordinato oggi dall’Earth Day Network, ogni anno il 22 Aprile mobilita organizzazioni in tutto il mondo per promuovere iniziative a sostegno della protezione e della sostenibilità ambientale.
La salvaguardia dell’ambiente e la cura reciproca tra uomo e habitat per la sostenibilità globale rientra tra le priorità del COSV, che promuove diversi progetti ambientali in Africa, America Latina e Balcani. Dal 2002, al confine tra Ecuador e Perù, sosteniamo la gestione ambientale sostenibile ed il controllo della desertificazione del Bosco Secco, uno speciale tipo di ecosistema in cui la formazione arborea è caratterizzata dalla perdita del fogliame nella maggior parte dei mesi dell’anno ed un rinverdimento nel periodo delle piogge (dicembre-aprile). Nei primi cinque anni di progetto si è ridotta in maniera significativa la pressione dell’uomo sul bosco secco e dal 2007 in sinergia con i partner locali lavoriamo per la gestione sociale dell’acqua per il consumo umano, animale e agricolo, e per la promozione dell’agricoltura biologica e delle attività produttive eco-sostenibili.
Scarica il desktop di Aprile (www.cosv.org/new/AprileCOSV.jpg)

Fonte: www.giornatamondialedellaterra.it/terra

23 aprile 2011
GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE
La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo.

Fonte: www.wikipedia.org

26 aprile, 2 maggio 2011
LABORATORI INTERCULTURALI A VICENZA – PROGETTO INFORMAGIOVANISTRANIERI
Al via il ciclo di laboratori interculturali dedicati ad operatori informagiovani, mediatori culturali, volontari, rappresentanti delle associazioni del terzo settore e giovani interessati alle tematiche dell'occupazione, del welfare e della realtà dei migranti in italia.

Il dipartimento della gioventù - presidenza del consiglio dei ministri, in collaborazione con il dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'interno, sta definendo la progettazione dei laboratori interculturali dedicati a 20 operatori informagiovani, mediatori culturali, volontari, rappresentanti delle associazioni del terzo settore e giovani interessati, realizzati nell'ambito del progetto “informagiovanistranieri" finanziato dal fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi.

I moduli ed i documenti richiesti dovranno essere consegnati entro il 26 aprile con le seguenti modalità: possono essere inviati via fax al numero 0444/323457 oppure spediti tramite posta ordinaria a "coordinamento nazionale Informagiovani - segreteria tecnica, c/o centro Informagiovani, contrà barche 55, 36100 Vicenza (VI)" oppure consegnati a mano al medesimo indirizzo. ...continua >

Per informazioni:
Segreteria tecnica del Coordinamento Nazionale Informagiovani
tel. 0444/222050 (infoline attiva dal lunedì al venerdì 9.00-12.30)
mail. info@informagiovani.anci.it


26 aprile 2011
INAUGURAZIONE SEDE PROVINCIALE AIEA E MD MEDICINA DEMOCRATICA
Il giorno 26 aprile presso i Chiostri di Santa Corona,Vicenza, alle ore 20 sarà inaugurata la sede AIEA "Associazione Italiana Esposti Amianto " vicentina. Parteciperanno rappresentati amministrazione pubblica, medici e giuristi a vario titolo. La cittadinanza e invitata alla partecipazione.

27 aprile 2011
CANI E CITTÀ
L’incontro, proposto dall’Associazione U-Dog con il patrocinio del Comune di Torri di Quartesolo, è destinato ai proprietari di cani e non. L’obiettivo è fornire informazioni chiare e fruibili dando risposte esaustive alle domande e ai problemi che più frequentemente provengono da questi animali d’affezione.
L’iniziativa si terrà il giorno mercoledì 27 aprile alle 20.30 presso l’aula polifunzionale di Lerino, in via San Martino 16 (stadio comunale).

Per informazioni:
contattare Igor Facco
Cell. 339 57 54 872
E-mail: igor@u-dog.org

Scarica la locandina


27 e 28 aprile 2011
NONOSTANTE LA CRISI, CRESCE IL SOSTEGNO A DISTANZA
Una solidarietà colpita dalla crisi, ma nonostante tutto in crescita: circa 1,5 milioni gli italiani coinvolti. A Livorno il XII Forum nazionale, dedicato al tema della ''Solidarietà efficace'' (27- 28 aprile). Curatola (ForumSad): ''Unire sforzi pubblici e privati per dare risposte che siano soluzioni di sviluppo''. In Italia sono circa 1,5 milioni le persone che fanno sostegno a distanza, per 500 milioni di euro di donazioni. Curatola (ForumSad): “La crisi è stato un momento di riflessione e di crescita del sostegno a distanza, che non è più quello di 20 anni fa”.

Fonte: www.redattoresociale.it

27 e 28 aprile 2011
PUERI CANTORES DI VICENZA E DEL VENETO & CHOEUR DOLLY DE ANNECY
L’Associazione Satyagraha organizza due concerti dei cori “Pueri Cantores di Vicenza e del Veneto” e “Choeur Dolly De Annecy” nei giorni:

- 27 aprile presso la Basilica di Monte Berico a Vicenza alle ore 20,30;
- 28 aprile presso la Chiesa dei Carmini a Venezia alle ore 20,30.

Scarica la locandina


28 e 30 aprile 2011
DIALOGANDO
L'amministrazione comunale, in collaborazione con le Associazioni di Bassano del Grappa, propone il terzo incontro interno del progetto “Dialogando – Percorsi di cittadinanza 2011”:

- il giorno 28 aprile, alle ore 20,30, si terrà un incontro con Mihai Butcovan – “l’osservatore romeno” – presso Palazzo Bonaguro in via Angarano, 77 Bassano del Grappa.
- il giorno 30 aprile, alle ore 08,30, si terrà l’incontro “Dialogando…tra i giovani”. I giovani si interrogheranno su come vivere la cittadinanza, presso il teatro Remondini Via SS. Trinità 8/c a Bassano del Grappa.
Scarica il depliant


30 aprile 2011
5 PER MILLE 2011
Informiamo che il CAAF CISL di VICENZA srl -Via Carducci, 23 Vicenza - è disponibile ad effettuare la trasmissione telematica del modello per l'iscrizione all'Agenzia delle Entrate per il 5 per mille.
Il servizio può essere richiesto fino al 30 aprile anche nelle sedi di zona presenti nella provincia. Si precisa che il costo è a carico dell’Associazione richiedente.

Scarica le sedi CAAF e orari Scarica modello di dichiarazione sostituitva atto di notorietà Scarica il modello di iscrizioni Scarica le istruzioni iscrizione


7 maggio 2011
14° FESTA DEL VOLONTARIATO E DELLA SOLIDARIETÀ
Sabato 7 maggio, si terrà il secondo evento della festa del volontariato e della solidarietà di Isola Vicentina. Presso il parco di Villa Bertolini, a Castelnovo, si terrà un concerto del Corpo Bandistico di Isola Vicentina diretto dal maestro Renzo De Rossi.

Per info:
info@festavolontariatoisola.org

Scarica il comunicato stampa Scarica la locandina Scarica il calendario


SPORTELLO 'PRONTO?... MAMMA CHIAMA MAMMA'
L'associazione Convivium Vicenza propone uno sportello telefonico, con l’intento di creare una “rete” di mamme per il supporto morale rivolto alle neo mamme.
Il servizio è gestito da mamme volontarie preparate all'ascolto, per favorire un'apertura al dialogo e incoraggiare a raccontare gli stati d'animo in un clima di autentica accoglienza.
Per attivare questo servizio contattare il numero 328/7525295 oppure scrivere all’indirizzo e-mail: assconvivi@gmail.com.
La modalità proposta è completamente gratuita.


PIÙ SPAZIO AI GIOVANI, ARRIVA IL MANIFESTO DI CSVNET
Si chiama “Dammi spazio” la due giorni organizzata dai centri di servizio per il volontariato. Coinvolti circa 200 studenti. “Sfatare il mito del disinteresse giovanile. I ragazzi sono impegnati ma vanno coinvolti di più”.

Fonte: www.ilredattoresociale.it

COMPAGNIA AEREA RESPINGE IL RELATORE ONU PER LA DISABILITÀ. INSORGONO LE ASSOCIAZIONI
E' successo a Londra. Shuaib Chalklen: "Non mi è stato permesso l’imbarco perché lo staff medico della Swiss Airlines ha detto che non potevo usare il bagno in maniera indipendente. Assurdo, ho viaggiato per tutto il mondo da solo”.

Fonte: www.ilredattoresociale.it

CSVNET: “SEMPRE PIÙ GIOVANI COINVOLTI NEL VOLONTARIATO”. +1% TRA I 14 E 17 ANNI
I dati resi noti oggi a Roma nel corso del convegno “Dammi spazio”. L’11,8% dei 18 e 19enni nel 2010 ha fatto volontariato in un’organizzazione contro l’8,4% dei loro coetanei del 1999. Ma la popolazione invecchia e servono sempre più risorse umane.

Fonte: www.ilredattoresociale.it

VENETO, 612 CASI SEGUITI DAL TELEFONO AZZURRO
È la terza regione in Italia. Verona è la prima città per numero di casi nel 2009-2010. La classe d'età più a rischio risulta quella tra gli 11 e i 14 anni (49,8%).

Fonte: www.ilredattoresociale.it

VACANZE SOLIDALI CON I CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE DI LUNARIA
Sono 45 i Paesi del mondo che ospitano i 2 mila campi di volontariato proposti dall’associazione. Un’ esperienza di scambio interculturale di due-tre settimane, con attività di utilità sociale e protezione ambientale.

Fonte: www.ilredattoresociale.it

AVVISO PUBBLICO PER L’ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A ENTI PUBBLICI, SOGGETTI PRIVATI SINGOLI O ASSOCIATI, FONDAZIONI ED ASSOCIAZIONI PER INIZIATIVE ED INTERVENTI IN MATERIA AMBIENTALE
Il presente avviso è finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per la selezione, ai fini di concessione di un contributo, per iniziative ed azioni riguardanti la protezione dell’ambiente nell’ottica di perseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra sul territorio nazionale anche con riferimento all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.

Le tematiche oggetto del presente avviso, sono:
- riciclo e raccolta differenziata dei rifiuti;
- energie rinnovabili ed efficienza energetica;
- mobilità sostenibile;
- biodiversità e tutela degli habitat naturali, con particolare riguardo alle foreste;
cambiamenti climatici;
- sviluppo sostenibile.

  Possono presentare istanza di contributo enti pubblici, soggetti privati singoli o associati, associazioni e fondazioni. Ogni soggetto può presentare una sola richiesta di contributo.
Le risorse finanziarie disponibili sono pari a Euro 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00).
Scarica avviso pubblico Scarica modulo di richiesta contributi in formato pdf Scarica modulo di richiesta contributi in formato doc Scarica Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Fonte: www.minambiente.it

SPORT PARALIMPICO, FONDI SBLOCCATI: “MA SERVE PROGRAMMAZIONE PER I GIOCHI 2012''
Via libera dal Parlamento al finanziamento di sei milioni di euro delle attività del Cip per il 2011, fino ad ora limitate all’essenziale. Il presidente Pancalli: “Per il 2012, in vista delle Paralimpiadi di Londra, serve un impegno certo”.

Fonte: www.redattoresociale.it

LAVORO: RIVISTE LE REGOLE PER CONGEDI, PERMESSI E ASPETTATIVE
Rivista la normativa in materia di congedi, permessi e aspettative fruibili dai lavoratori dipendenti sia pubblici che privati. Il Consiglio dei Ministri del 7 aprile 2011 ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo. Tra le novità: permessi per assistenza ai soggetti portatori di handicap grave; nel caso in cui la persona assistita è residente in un comune situato a distanza stradale superiore a 150 Km rispetto a quello di residenza del lavoratore, si stabilisce che quest’ultimo avrà l’obbligo di attestare il raggiungimento del luogo di residenza del disabile, con titolo di viaggio o altra documentazione idonea; congedo di maternità: in caso di interruzione spontanea o terapeutica della gravidanza successiva al 180° giorno dall’inizio della gestazione, le lavoratrici, su loro richiesta, possono riprendere l’attività lavorativa in anticipo rispetto alla normativa vigente; congedo parentale: viene precisato che per ogni minore con handicap grave, la lavoratrice madre, o in alternativa il lavoratore padre (anche adottivi) hanno diritto di fruire - entro il compimento dell’ottavo anno di vita del bambino - del congedo parentale, in misura continuativa o frazionata, per un periodo massimo non superiore a tre anni, a condizione che il bambino non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati. Inoltre il dipendente potrà assistere il coniuge, o un parente o affine entro il primo o il secondo grado, solo se i genitori o il coniuge della persona con handicap grave abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Scarica dossier “Contratto di rete: agevolazioni per le imprese e maggiore competitività”.

Fonte: www.governo.it


IDENTITÀ ED INCONTRO, UN PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE
Cultura, musica e sport come strumenti per far incontrare cittadini di diversa origine e provenienza nel segno del rispetto e della solidarietà. È questo l’obiettivo di “Identità e Incontro”, l’iniziativa presentata il 12 aprile 2011 a Roma presso la sede del Coni dal Ministro Sacconi e dal Presidente del Coni Petrucci. Il progetto si inserisce nelle attività previste dal Piano per l’Integrazione nella Sicurezza, iniziativa promossa dal “Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 giugno 2010, che riassume la strategia del Governo, adottata nell’ottica del “Libro Bianco sul futuro del modello sociale”, relativamente a percorsi di integrazione, rivolti ad immigrati in stretta coesione con l’«Accordo di integrazione», che consiste in un importante strumento operativo identificato nel così detto «Pacchetto sicurezza». L’iniziativa intende sensibilizzare l’intera comunità nazionale utilizzando ogni aspetto della vita sociale. Sono previste attività enogastronomiche, musicali, espositive, sportive, tutte multietniche. Lo sport avrà un ruolo molto importante: saranno i bambini italiani e delle diverse etnie, tra i 5 e i 12 anni, ad essere impegnati in tornei di calcio, mini volley, mini badminton, cricket ecc. Altri eventi in programma: Mostra Fotografica, allestita in ognuna delle città partner dell’iniziativa; e il “Tour World Music”, che organizza concerti gratuiti in piazza e ogni domenica sport. per tutti, soprattutto per i bambini.

Scarica Dossier “Identità e Incontro” - Un progetto per favorire l’integrazione dei migranti.

Fonte: www.governo.it


SPECIALE 150: LO SMARTPHONE DEI 150 ANNI
In occasione delle celebrazioni che accompagnano l'anniversario dei “150”, la Presidenza dei Consiglio dei Ministri-Unità tecnica di missione per i 150 anni dell’Unità d’Italia, il Ministro dei Turismo e la Direzione Generale per la Valorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, hanno dato vita a 150 italiamobile, l’applicazione istituzionale per smartphone legata all’Unità d’Italia, ai luoghi e ai protagonisti di questa appassionante storia. Grazie alla facilità di utilizzo, l’applicazione permette di orientarsi attraverso immagini di luoghi, monumenti, dipinti e documenti, proponendo un racconto degli eventi che portarono all’Unità, grazie all’innovativa possibilità di individuare i luoghi in una mappa georefenziata, con il contributo di contenuti altamente interattivi. L’applicazione sarà scaricabile gratuitamente il 21 aprile direttamente dal proprio smartphone. Contenuti e itinerari saranno disponibili anche online sul portale nazionale del turismo ltalia.it. e sul sito ufficiale per le Celebrazioni ltaliaunital50.it. È stato scelto il 21 aprile – giorno in cui 150 anni fa entrò in vigore la prima legge emanata dal Regno d'Italia– per presentare ufficialmente a Roma il progetto “150 Italiamobile”. L’iniziativa serve ad avvicinare i cittadini alle vicende storiche ed informare sugli eventi delle celebrazioni in programma per tutto il 2011, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie.

Scarica Dossier “150 Italiamobile: Unità tra storia e innovazione”.

Fonte: www.governo.it
numero 76
nr. 16 - anno: 2011
22 aprile 2011










Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.











Concorso







facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Ente Gestore: Mo.V.I. – Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2011 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.