Clicca qui se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio
Csv Vicenza Newsletter Tool

Editoriale
di Maria Rita Dal Molin

"…La luce di una candela non perde la sua brillantezza quando ne illumina altre"

Sergio Bambarén

Rita dal Molin Cari Volontari,
c’è particolare movimento in questi giorni al Centro di Servizio Per il Volontariato di Vicenza… non vi nascondo la mia gioia nel vedere le numerose cartelline verdi, rosse e blu che accolgono le vostre azioni solidali espressione concreta degli oltre duecento progetti legati al Bando 2011, pervenuti entro la prima scadenza del 30 giugno u.s., come previsto per la linea rossa e verde. Numerosi anche i progetti della linea blu - che vi permette di presentare progetti fino al 31 ottobre 2011. E' bello vedere i faldoni gonfi di progetti da esaminare! Gli Uffici sono in super lavoro e la settimana prossima si riunirà ancora una volta la nostra Commissione Bandi e progetti: tutto procede con celerità e passione per dare al più presto gli esiti della vostra progettazione, che vi consentirà di concretizzare le vostre azioni solidali. Forza allora! Attivi come sempre, siamo già all’opera per far fronte ai prossimi impegni che ci attendono, in primis la nostra manifestazione annuale “Azioni Solidali Vicentine 2011” che vede, già dal mese scorso, un gruppo di volontari impegnato a sostenerci nell’organizzazione.
Con grande gioia vi anticipo che il 2 ottobre 2011 la tradizionale Santa Messa a Monte Berico per le Associazioni di Volontariato sarà celebrata da Sua Eccellenza Mons. Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza. Sarà un onore per noi poter condividere con Sua Eccellenza questo momento, che arricchisce lo spirito dei nostri volontari e di tutta la comunità vicentina, abbracciando Il Duemilaundici, “Anno Europeo del Volontariato”, dalle nostre comunità alla Basilica della Madonna di Monte Berico, per ritornare nelle nostre Piazze testimoni del nostro agire …

A presto,
La Presidente
Maria Rita Dal Molin


Dopo aver condiviso insieme la lettura dei 17 articoli dedicati aI volontari e dei 7 dedicati alle organizzazioni di volontariato, siamo giunti all'ultimo articolo della nostra Carta dei Valori. Così, di settimana in settimana, ci siamo arricchiti dalle tante riflessioni pervenute e abbiamo dato il via ad un nuovo esempio di buone prassi: "donare la Carta dei Valori del Volontariato ad ogni nuovo associato".

“Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale
la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività…"

Atteggiamenti e ruoli - Le Organizzazioni di Volontariato
24 Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell’uso corretto dei fondi e nella formazione dei bilanci. Sono disponibili a sottoporsi a verifica e controllo, anche in relazione all’organizzazione interna. Per esse trasparenza significa apertura all’esterno e disponibilità alla verifica della coerenza tra l’agire quotidiano e i principi enunciati.



Inviaci le tue riflessioni sulla Carta dei Valori del Volontariato!




Inviaci le tue idee e proposte per il 2011 Anno Europeo del Volontariato



CSV Informa

IL VOLONTARIATO COME FORZA DI UNA COMUNITÀ
comunicato stampa - Ufficio Stampa comune di Rosà
Si è tenuta sabato mattina 2 luglio nella Sala consiliare del Municipio di Rosà la conferenza sul tema “Il volontariato tra i nostri comuni – confronto aperto tra le realtà di volontariato nei tre comuni”. L’incontro organizzato dall’Amministrazione comunale e dal Gruppo Gemellaggi con il supporto dell’Unione Europea, rientra nel ricco programma della tre giorni di eventi per il ventennale dell’amicizia tra Rosà e la cittadina tedesca di Schallstadt ed è stata fortemente voluta visto che il 2011 è l’anno europeo del volontariato.

All’incontro erano presenti tra gli altri il sindaco on. Manuela Lanzarin e l’assessore all’associazionismo Antonio Vigo che ha relazionato sull’attività di volontariato cittadina. Per Schallstadt il sindaco Jörg Czybulka e per il paese della Provenza francese La Crau l’assessore Aunon Josan. Tra i l pubblico numerose autorità civili e dell’associazionismo cittadino.

Il Convegno alla quale erano presenti un centinaio di persone, si è aperto con i saluti del sindaco on. Manuela Lanzarin che ha sottolineato l’importanza, la ricchezza e la grande risorsa che è il volontariato per il paese di Rosà. La prima relazione è stata invece affidata a Maria Rita Dal Molin presidente del Centro Servici del Volontariato di Vicenza che con il supporto di slide ha spiegato i numi e la tipologia del volontariato in provincia. L’interevento è stato tradotto tanto in tedesco quanto in francese grazie alla presenza di interpreti coordinati del Comitato Gemellaggi rosatese ...continua >



Oppure clicca e visualizza il video del meeting:

Video streaming by Ustream
Scarica la relazione




BANDO 2011 GRUPPO BLU
Il 30 giugno sono scaduti i termini per la presentazione delle domande di contributo relative al gruppo rosso e verde.
Vi ricordiamo che c'è tempo fino al 31 ottobre per presentare le richieste di contributi delle linee di intervento gruppo blu.

Per maggiori informazioni:
www.csv-vicenza.org (sezione ‘Bandi’)



“AZIONI SOLIDALI” - FESTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO 2011: 30 settembre 1-2 ottobre 2011. Adesione entro il 12 luglio
Anche quest’anno, “Anno Europeo del Volontariato”, il volontariato vicentino si darà appuntamento a Vicenza per partecipare all'undicesima edizione della festa annuale del CSV di Vicenza “Azioni Solidali”.

Come già preannunciato e condiviso le Associazioni saranno presenti il giorno 1 ottobre in Piazza dei Signori, piazza Duomo e Piazza Garibaldi, per abitare il cuore di Vicenza, percorrendo passi... solidali.

Ricordiamo alle Associazioni che non si sono ancora iscritte di inviare la scheda di adesione.
Scarica la scheda di adesione




Associazione:
ASSOCIAZIONE ALZHEIMER ZANÈ


Persona Intervistata: Costalunga Maria Teresa
Ruolo: Vicepresidente



Associazione:
SUKYO MAHIKARI'


Persona Intervistata: Giuseppe Piovesan
Ruolo: membro direttivo



Cliccate sul video per visualizzarlo!
> Visita il canale YOUTUBE del CSV con tutte le interviste già pubblicate! <




BANDO 2011 - FAQ
Vi comunichiamo che sono state pubblicate nella sezione FAQ del nostro sito internet alcune domande e relative risposte relative il Bando 2011.

Per maggiori informazioni:
www.csv-vicenza.org (sezione ‘FAQ’)



GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DEL BANDO 2011
È disponibile nel nostro sito la guida per la Presentazione dei Progetti del Bando 2011!!!
Entra e scaricala!

La guida è già stata scaricata da più di 650 persone!!!




GUIDA PER L'UTILIZZO DEL LOGO DEL CSV
È disponibile nel nostro sito la guida per l'utilizzo del logo del CSV di Vicenza!
Clicca e scaricala!



IL CSV con le Associazioni


8 luglio 2011
CALIMERO CRESCE FELICE
L’Associazione Calimero non esiste vi invita a partecipare ad una serie di incontri dedicati al miglioramento della vita. “Adottare vecchie e nuove abitudini per rendere la vita più felice e migliorare l’ambiente non è fantascienza”: questo lo slogan dell’evento iniziato martedì 5 luglio. Il prossimo incontro si terrà venerdì 8 luglio alle ore 21.00: “Ognuno può fare la differenza nella gestione dell’energia della casa”, consigli pratici ed esemplari per difendere l’ambiente.

Scarica il programma completo


10 luglio 2011
L’AMBIENTE DELLO STAGNO
L’Associazione A.N.P.A.N.A. ONLUS vi aspetta venerdì 10 luglio dalle ore 14.30 alle ore 19.00 ai giardini Parolini - in via Parolini - a Bassano del Grappa per l’evento “l’ambiente dello stagno”.

Per info:
Associazione A.N.P.A.N.A
sito: www.anpana.vi.it
e-mail:info@anpana.vi.it
tel. 0424/529921 - 328/1704393 - 320-496-469

Scarica locandina


Le Associazioni informano


13 luglio 2011
APERTUNA NUOVA SEDE
L’Associazione Vicenza Tutor comunica l’apertura della nuova sede da mercoledì 13 luglio presso Piazzale Giusti (ex scuole elementari) n. 23 a Vicenza.
Orario dello sportello: ogni mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 11,30 su appuntamento.

Per informazioni e appuntamenti:
Vicenza Tutor
Tel. 0444320883
mail: info@vicenzatutor.it
Sito: www.vicenzatutor.it
Scarica brochure



14 e 15 luglio 2011
DIVERSANNO
L’Associazione Il Girasole, in collaborazione con la Cooperativa Margherita, vi invita a partecipare ad una serie di iniziative dedicate alle persone disabili e non solo. Lo scopo è quello di divertirsi con persone diversamente abili:
Giovedì 14 luglio prosegue la fantastica avventura “Facciamoci sentire”, il laboratorio creativo condotto da una pedagogista clinica che utilizza le diverse forme di arte per imparare a utilizzare forme alternative di comunicazione e ad esprimere le proprio emozioni in modo spontaneo e divertente.
Gli incontri si terranno una volta alla settimana, il giovedì, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso il Centro Caleido della Cooperativa Margherita, Via San Gaetano, 14 a Sandrigo.

Venerdì 15 luglio l’Associazione vi aspetta per una serata di divertimento al Ferrock Festival di Vicenza. Musica con Dj Dax e Alain e al gruppo “Superficie Ruvida”.
Ci si ritrova presso Centro Caleido della Cooperativa Margherita, Via San Gaetano, 14 a Sandrigo alle ore 20.00.

Per info:
Cooperativa Margherita
Tel. 0444/657199
e-mail: info@cooperativamargherita.org
www.cooperativamargherita.org

Scarica il programma



9 - 20 agosto 2011
31° CAMPEGGIO ESTIVO
Il gruppo dell’Amicizia ha organizzato il 31° campeggio estivo che si terrà dal 9 al 20 agosto presso la Malga Stabli di Val d’ Algone a Stenico in provincia di Trento.
Il ritrovo è previsto per martedì 9 agosto alle ore 9 presso il piazzale dello stadio Dal Molin ad Arzignano.

ISCRIZIONE: entro venerdì 15 luglio, dalle ore 17 alle ore 20, telefonando al numero 328 4717869

Scarica il programma



3 settembre 2011
ESCURSIONE A TONEZZA
Il circolo “Auser thiene” e gli “Amici della Resistenza” di Thiene hanno organizzato per sabato 3 settembre 2011 una escursione a Tonezza, alla lapide del partigiano inglese “Freccia” (magg. John P. Wilkinson).
L’escursione ha lo scopo di rendere onore al sacrificio di “Freccia” e nel contempo, camminando in un pregevole angolo di montagna vicentina, continuare nel progetto volto ad approfondire la conoscenza del nostro territorio.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.45 a Tonezza.

Per informazioni e adesioni:
Circolo AUSER
via Dante, 87 Thiene,
Tel. 0445 381735
cell. 3473004998.
Scarica programma


Il Mondo Informa


CERCASI VOLONTARI
L'Associazione "Oltre il confine della disabilità" cerca volontari!
Cerchiamo ragazzi che ci diano una mano come volontari per trascorrere insieme serate ed uscite in allegria...

Per informazioni:
cell. 348/2479661
mail: info@oltreilconfine.org
WEB: www.oltreilconfine.org






11 - 14 luglio 2011
RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA
Arriva in Italia, dall’11 al 14 luglio 2011, il Tour dell’Anno Europeo del Volontariato.
Nell’Anno Europeo delle Attività di Volontariato che promuovono la Cittadinanza Attiva, la Commissione Europea ha stabilito che nelle capitali dei 27 paesi dell’UE si realizzasse il Tour con l’obiettivo principale di diffondere i valori del volontariato e della cittadinanza attiva.
 In Italia il Tour, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà a Roma dall’11 al 14 luglio e sarà ospitato negli spazi dell’ex Ospedale San Giovanni dell’Addolorata, in piazza San Giovanni in Laterano ...continua >

Scarica programma
Fonte: www.lavoro.gov.it


15 luglio 2011
CONCERTO MUSICA CLASSICA INDIANA
L'associazione Sidare e Associazione Musa vi invitano al “Concerto di Musica Classica Indiana” con il maestro Narendra Mishra (sitar) e Stefano Grazia (tabla). L’evento è previsto per venerdì 15 luglio alle ore 21.00 presso la chiesetta dell’Angelo - in via Roma 80 - a Bassano Del Grappa. Il concerto è a favore dei bambini indiani, per l'acquisto di materiale scolastico e medicinali da distribuire in scuole indiane del Nord India. È gradita la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:
info@sidare.it
347 2745272
0424 471508 (ore serali)

Scarica locandina Scarica presentazione



luglio e agosto 2011
GIORNATA DELL’ ARTISTA
Ricco calendario per i mesi di luglio e agosto presso il parco di Villa Fabris a Thiene.
Per tutti i week end di luglio e agosto, sino a domenica 11 settembre, il parco di Villa Fabris sarà animato, dalle 18 alle 20, da musica e vari eventi, mentre domenica 11 settembre, in cui si svolgerà l'8° edizione della "Giornata dell' artista", verranno esposte le opere di vari artisti.




1 agosto 2011
IL BANDO DELLA 7° EDIZIONE
CAPODARCO DI FERMO – Dopo essersi affermato come uno dei più importanti riconoscimenti italiani dedicati alla comunicazione audio-video su tematiche di forte contenuto sociale e sulla sostenibilità ambientale il premio “L’Anello Debole” punta ad una dimensione internazionale. Per l’occasione, il bando dell’edizione 2011, la settima, è stato tradotto in inglese. In questo modo, la Comunità di Capodarco, che bandisce il premio dal 2005, spera di coinvolgere e far conoscere in Italia anche parte della ricchissima produzione di servizi giornalistici radiofonici e televisivi e cortometraggi che vengono realizzati all’estero. Il bando e tutti i moduli per partecipare sono da oggi disponibili sul sito www.premioanellodebole.it (www.premioanellodebole.it), dove si possono vedere anche le opere vincitrici, menzionate e finaliste delle sei edizioni passate ...continua >

La scadenza per consegnare le opere è fissata all’1 agosto 2011.

Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria del premio:
tel. 0734 681001
mail: info@premioanellodebole.it
sito: www.premioanellodebole.it



PC A DISPOSIZIONE DELLE PERSONE DISABILI
Il Volo mette a disposizione 30 PC per  tutte le persone disabili che ne faranno richiesta.
L’associazione è da sempre in prima linea per la riqualificazione personale di persone che, dopo un incidente stradale o sul lavoro, hanno perso la propria occupazione perché non più idonee (dal punto di vista fisico) alla mansione lavorativa che occupavano precedentemente.

Per info:
sito: www.ilvolontario.it
mail: comunicazioni@ilvolontario.it



CONCORSO DI POESIA
Un concorso di poesia aperto a chiunque viva una disabilità visiva, totale o parziale, e senza alcun limite di età: è tutto pronto per la XX edizione del concorso promosso dall'Unione italiana ciechi e ipovedenti di Reggio Emilia su tutto il territorio nazionale. Il concorso è infatti aperto a tutti i ciechi assoluti e ai disabili visivi con un residuo non superiore ad 1/10, soci o non soci dell'Unione italiana ciechi ed ipovedenti (Uici).
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, rivolgersi alla segreteria della sezione Uici di Reggio Emilia al numero telefico 0522/43 56 56 o all'email uicre@libero.it ...continua >

Fonte: pressin.comune.venezia.it


dal 31 agosto al 10 settembre 2011
68° MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA
La 68° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre 2011.
Anche quest'anno il servizio Città per tutti in collaborazione con l'ufficio EBA e la UILDM sta predisponendo il pieghevole informativo in cui trovare le informazioni sull'accessibilità alla mostra, i percorsi, i parcheggi, le sale.
I pieghevoli sulla mostra del Cinema saranno scaricabili dal sito www.veneziacittapertutti.it (www.veneziacittapertutti.it) a fine agosto. 

Fonte: www.comune.venezia.it


ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO IN CRESCITA, "DATI APPROSSIMATI PER ECCESSO"
Il “Compendio statistico sui Centri di servizio del volontariato e sui Comitati di gestione” conta oltre 43 mila organizzazioni nel 2009. Frisanco: “Manca una banca dati nazionale ed è labile il confine tra odv e organizzazioni di promozione sociale”.

www.redattoresociale.it

MANOVRA, LE COMUNITÀ PER DISABILI: “TAGLI E BUROCRAZIA METTONO A RISCHIO IL FUTURO”
L’allarme lanciato da Uneba Veneto, che si unisce al coro di protesta. Facci: “Impegno di accoglienza penalizzato dai tagli. Difficile ogni forma di programmazione dei servizi”. In risposta nasce una Commissione tecnica area disabili.

www.redattoresociale.it

PRESIDENZA CSVNET: TRE NOMI IN CORSA PER IL DOPO GRANELLI
Anche se non ancora ufficializzati, sarà fatta tra Francesca Danese, Patrizio Petrucci e Stefano Tabò la scelta per la sostituzione del neo assessore milanese. Entro ottobre l’elezione. Il nodo del nuovo regolamento.

Fonte: www.redattoresociale.it

ISTAT: NEL 2010 CRESCE LA SPESA MENSILE DELLE FAMIGLIE
È in aumento la spesa media mensile per famiglia. Lo afferma l'Istat, con riferimento al 2010, spiegando che "è pari, in valori correnti, a 2.453 euro, con una variazione rispetto all'anno precedente di +0,5%”.

Fonte: www.redattoresociale.it

VENETO, ANZIANI VULNERABILI: IL 16,5% A RISCHIO POVERTÀ
Anziani veneti vulnerabili: è un allarme quello lanciato dalle tabelle del Rapporto statistico regionale. Popolazione over65 stimata in crescita del 45% nei prossimi 20 anni. “Importanti conseguenze sociali ed economiche”.

Fonte: www.redattoresociale.it

CENTOMILA TELEFONINI DONATI PER FINANZIARE CUCINE SOLARI IN CIAD
Campagna della Fondazione Magis, ong dei gesuiti italiani, dal titolo “Abbiamo tanti progetti appesi a un filo”. Si va avanti in 450 punti di raccolta su tutto il territorio nazionale.

Fonte: www.redattoresociale.it

UN FUORISTRADA PER I MISSIONARI DI DOSSO: RACCOLTA FONDI DEL CENTRO MISSIONARIO DELLA DIOCESI DI LODI
I preti lodigiani in Niger hanno bisogno di un nuovo fuoristrada a nove posti. Un mezzo indispensabile per raggiungere i villaggi separati da chilometri di terreno sabbioso. La diocesi si attiva: servono 30 mila euro.

Fonte: www.redattoresociale.it


UNEBA VENETO - VERSO LA COMMISSIONE TECNICA AREA DISABILI
Nasce la Commissione Tecnica Area Disabili di Uneba Veneto per evidenziare le necessità del settore e ribadirle alla Regione. Per Uneba Veneto, come per associazioni e famiglie, la priorità è la qualità della vita delle persone con disabilità.

Gli Enti per disabili del Veneto uniti per trovare soluzioni

Facci (Uneba Veneto): “le preoccupazioni delle famiglie e delle associazioni che sono scese in piazza sono le nostre preoccupazioni”. “Le preoccupazioni delle famiglie delle persone disabili e delle associazioni di categoria che hanno organizzato in tutto il Veneto e in tutta Italia le manifestazioni di protesta del 23 giugno sono anche le nostre preoccupazioni” ...continua >

Per informazioni sulla Commissione scrivere a: info.veneto@uneba.org
Fonte: www.uneba.org

PRESENTATO IL RAPPORTO STATISTICO SUL VENETO 2011
“Un documento che fotografa un Veneto che sta lasciandosi alle spalle il momento più difficile della crisi, che descrive una regione che sta meglio di molte altre regioni d’Italia e d’Europa e che ha ancora margini di miglioramento per quanto concerne la qualità della vita dei suoi cittadini".

Fonte: www.uneba.org


IL RICONOSCIMENTO DI TANTE MALATTIE RARE È UN PROBLEMA NON PIÙ ELUDIBILE
Per questo il blog Diritti non Regali per i Malati Rari, divenuto Comitato, avvalendosi del contributo di numerosi gruppi e associazioni, ha deciso di rendere permanente la propria iniziativa di rivolgersi direttamente alle Regioni, perché queste ultime riconoscano autonomamente ulteriori Malattie Rare, rispetto a quelle incluse nell'Elenco Nazionale. Qualche Regione ha già risposto, ma l'auspicio degli esponenti del Comitato è che, «a breve termine, anche altre vogliano dimostrare la propria sensibilità nei confronti di un problema non più eludibile, la cui esclusione dal novero delle priorità contribuisce a peggiorare la situazione di emarginazione di Cittadini/Pazienti già svantaggiati per essere afflitti da Malattie Rare spesso inguaribili e molto invalidanti» ...continua >

Fonte: www.superando.it

È GIÀ OGGI IL FUTURO DELLE NEUROSCIENZE
Sarà attiva dal prossimo mese di settembre a Calambrone (Pisa), prima in Italia, una "Risonanza Magnetica 7 Tesla a campo ultra alto", apparecchiatura di nuovissima generazione, nel campo della diagnostica per immagini, che consentirà di sviluppare sconfinate e innovative ricerche scientifiche, in ambito ad esempio di malformazioni cerebrali, di epilessia, di malattie neurodegenerative e di fenomeni di plasticità del sistema nervoso. La gestione sarà affidata alla Fondazione Imago 7, organizzazione creata ad hoc, cui partecipano, oltre all'IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), anche l'Università di Pisa, la Sanità Regionale Toscana, rappresentata dall'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e l'IRCCS Medea di Bosisio Parini (Lecco) ...continua >

Fonte: www.superando.it

TROPPO FRAMMENTATO, MA SOCIALMENTE UTILE: IL NON PROFIT SECONDO GLI ITALIANI
Circa la metà degli italiani lo ritengono troppo frammentato e competitivo, talora anche inefficiente, pochi, invece, sanno esattamente cosa significhino le parole "Terzo Settore". La maggioranza, però, crede che il Non Profit sia molto importante, dal punto di vista sociale, nell'integrare i servizi offerti dallo Stato. Sono alcuni dei dati che emergono da una recente ricerca presentata a Roma dall'Istituto Italiano della Donazione (IID) e che segnala anche un preoccupante calo delle donazioni, accentuato soprattutto nel 2010 ...continua >

Scarica la nuova carta della donazione
Fonte: www.superando.it


RICERCHE. SONO 3,3 I MILIONI DI ITALIANI CHE SVOLGONO VOLONTARIATO
Presentata stamane la ricerca Cnel-Istat, curata dall'Osservatorio sull'economia sociale del Cnel.

La propensione degli italiani al volontariato è triplicata tra il 1993 e il 2008, si stimano in 3.315.327 i volontari nelle istituzioni non profit (+ 3% rispetto al censimento precedente) e producono lo 0,7% del Pil. Lo rileva la ricerca Cnel-Istat, curata dall'Osservatorio sull'economia sociale del Cnel, presentata stamani a Villa Lubin.

Il censimento dell'Istat delle istituzioni non profit del 1999 ha rilevato che le ore prestate da coloro che all'interno dell'organizzazione erano inquadrati come ''volontari'' erano pari a 701.918.839 che corrispondono a 384.824 unità di lavoro (ULA) full-time per 38 ore settimanali e 48 settimane lavorative annue ...continua >

Fonte: www.vita.it


PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE SUL CONSUMO DI DROGHE E ALCOL
Il consumo di droga e alcol nel nostro paese continua a scendere, confermando il trend positivo registrato negli ultimi tre anni. La relazione annuale sull’uso di sostanze stupefacenti è stata presentata dal sottosegretario Giovanardi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi il 28 giugno scorso. Tutte le sostanze stupefacenti trovano sempre un minor uso da parte della popolazione giovanile che, soprattutto negli ultimi anni, sembra esprimere, nella maggioranza dei casi, un atteggiamento più consapevole e responsabile, nei confronti della necessità e dell’opportunità di evitare qualsiasi uso di droghe. I dati emersi dimostrano, infatti, una maggiore consapevolezza sui rischi legati all’uso di droga. Per quanto riguarda la mortalità, da tempo si registra un decremento dei decessi droga correlati (nel 1999 i decessi sono stati 1.002, mentre nel 2010 sono stati 374), in percentuale maggiore rispetto alla media europea. Da notare un aumento dell’età media del decesso e un incremento dei decessi delle donne rispetto agli uomini (9,0% nel 2009 11,2% nel 2010). L’Umbria risulta essere la Regione più critica, con un tasso medio di mortalità acuta droga correlata cinque volte superiore a quello nazionale e in aumento rispetto al 2009. Quando alle strategie antidroga seguono con coerenza una serie di azioni permanenti e capillari contro il consumo delle droghe, con i controlli, con la prevenzione, con l’informazione, con l’azione di contrasto, i risultati, pian piano, sicuramente emergono.

Leggi dossier “Politiche antidroga: la relazione annuale al Parlamento 2010”

Fonte: www.governo.it

GIOVANI: AVVISO PUBBLICO PER LE NUOVE IMPRESE FINANZIATE DAL FONDO MECENATI
E’ stato emanato dal dipartimento della Gioventù l’Avviso pubblico della procedura per il cofinanziamento di progetti volti a promuovere l’imprenditoria dei giovani di età inferiore ai 35 anni. Le risorse messe a disposizione dal cosiddetto “Fondo Mecenati” ammontano a 40 milioni di euro. I progetti sono finalizzati a promuovere lo spirito e la capacità imprenditoriale tra i giovani, favorendo e supportando la nascita o l’avvio di nuove imprese oppure sviluppando e sostenendo imprese già costituite, con particolare riguardo ai settori: dell’eco-innovazione e dell’innovazione tecnologica; del recupero delle arti e dei mestieri tradizionali; della responsabilità sociale d’impresa; della promozione dell’identità italiana ed europea; a sostenere lo sviluppo del talento, dell’immaginazione, della creatività e delle capacità d’innovazione dei giovani nel campo della cultura, della musica, del cinema, del teatro, dell’arte, della moda e del design, anche attraverso la concessione di premi, borse di studio o esperienze formative; ed a promuovere lo sviluppo dell’innovazione tecnologica. La domanda di accesso al "Fondo", redatta in lingua italiana, deve essere inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù - Ufficio I, Via della Mercede, 9, 00187 Roma e può essere presentata a partire dal trentesimo giorno successivo dalla pubblicazione dell'avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entro i successivi tre mesi.

Leggi dossier “Fondo Mecenati: emanato l'Avviso Pubblico”

Fonte: www.governo.it
numero 87
nr. 27 - anno: 2011
08 luglio 2011














Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.















facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter passate



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - presso Informagiovani - Via Leonardo da Vinci 17
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2011 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.