COMUNICATO STAMPA: ALLO SCOTTON DI BREGANZE È PRIMAVERA… D’EUROPA

Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza dal 2018 è Agenzia Eurodesk. In collaborazione con la rete nazionale Eurodesk, i Centri d’Informazione Europe Direct e i Centri di Documentazione Europei, ha quindi organizzato quattro incontri presso l’Istituto professionale Andrea Scotton di Breganze nell’ambito dell’iniziativa “Primavera dell’Europa”, rilanciata quest’anno dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia e dall’Ufficio per l’Italia del Parlamento europeo.

L’Europa infatti sceglie d’investire sui giovani con molte opportunità per gli under e over 18. I quattro incontri hanno visto la partecipazione di circa 200 studenti delle classi quarte e quinte, ai quali sono stati spiegati progetti, iniziative e possibilità.

“Apparentemente questo rientra nella routine della formazione dei nostri ragazzi, sono molte le attività che costruiscono il terreno dell’istruzione scolastica, ma per istituti come il nostro dove l’aiuto costituisce un valore intrinseco dell’esperienza quotidiana, queste sensibilizzazioni sono davvero importanti. Chi ha ricevuto un aiuto ha già in sé una buona motivazione per restituirlo, il fatto poi di dare loro una prospettiva di apertura sul mondo è la strategia più antica di Conoscenza e l’unico rimedio contro ogni ignoranza, soprattutto di se stessi”, – dice la docente referente del progetto.

Tra giochi, domande e risposte divertenti, Gianna Maculan ed Elena Plafoni del CSV di Vicenza hanno trasmesso ai ragazzi un’idea precisa di cosa significhi Corpo Europeo di Solidarietà, delle numerose opportunità di volontariato all’estero finanziate dall’Unione Europea.

“E’ essenziale informare i giovani sulle tantissime opportunità offerte dall’Europa. Questi incontri sono un mezzo efficace per promuoverle, far comprendere cosa significhi Unione Europea e spiegare gli obbiettivi di queste iniziative sociali interculturali. Come Agenzia Eurodesk vogliamo che i ragazzi vicentini non si lascino sfuggire occasioni di esperienze che costruiranno il loro futuro” commenta Maria Rita Dal Molin, Direttore del CSV di Vicenza.

“Dopo gli incontri, molti genitori hanno chiesto informazioni sulle opportunità di viaggi all’estero, perché i loro figli avevano già valutato di fare questa bella esperienza” – aggiunge la docente. “Certo ci sono aspettative da ripensare, ma quando a diciassette anni scegli qualcosa è per davvero. A tutti ho precisato che l’Ufficio Eurodesk del CSV è a disposizione per spiegare tutte le opportunità ai giovani interessati e alle loro famiglie”.

Con l’occasione è stato promosso anche il Servizio Civile Nazionale con la testimonianza di una giovane che attualmente è impiegata nel progetto di Servizio civile “Una rete competente e solidale” dell’Associazione Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza – Ente gestore del CSV di Vicenza.

Ufficio Stampa
del CSV di Vicenza

 

Scarica il Comunicato Stampa