AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE NELL’AMBITO DEL SETTORE EVENTI CULTURALI, E LA FIGURA DEL TECNICO DEL SUONO

AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE NELL’AMBITO DEL SETTORE EVENTI CULTURALI, E LA FIGURA DEL TECNICO DEL SUONO

Sviluppare metodi di valutazione e raccomandazioni per gli organismi di convalida,
per superare la carenza di competenze tra la forza lavoro

Il progetto europeo Erasmus+ TeBeVAT mira a risolvere le sfide moderne di un posto di lavoro in continuo cambiamento e la demografia dell’UE che incoraggia le persone in cerca di lavoro, i datori di lavoro, gli educatori e le loro istituzioni, nonché gli organismi di convalida e le istituzioni coinvolte nella formazione professionale a fare affidamento su nuovi processi per il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento permanente.

La velocità del cambiamento nel campo lavorativo – anche a causa dell’attuale crisi COVID-19 – e l’accumulo di conoscenza così come la rapida evoluzione delle tecnologie -richiede alle persone nel settore della tecnologia degli eventi di apprendere e padroneggiare diverse competenze durante la loro carriera.

In linea con l’Agenda europea delle competenze, TeBeVAT rafforza l’istruzione e la formazione professionale per una competitività sostenibile, garantendo al contempo l’equità sociale e la costruzione della resilienza.

Rende anche le competenze esistenti più visibili e trasparenti.

Una volta implementato, il processo TeBeVAT aumenta la disponibilità di personale qualificato facendo uso di un approccio di certificazione, almeno parziale.

La certificazione parziale permette sia ai nuovi assunti che a quelli laterali di autovalutare le loro competenze in relazione ai profili professionali ESCO (la piattaforma europea per la certificazione) nel settore della tecnologia degli eventi.

Questo soddisfa le esigenze dei dipendenti delle PMI, che costituiscono la maggior parte delle aziende nel mercato transnazionale della tecnologia degli eventi.

Con l’aiuto di un’applicazione “API-Experience” collegata a un “Learning Record Store”, profili professionali e un curriculum corrispondente, può essere determinato quali competenze uno studente ha già padroneggiato e rende più facile per i datori di lavoro selezionare i dipendenti, e fare giudizi informati su coloro che hanno fatto domanda per un posto vacante.

Il processo TeBeVAT rende anche facile identificare quali competenze ancora mancanti.

Se mancano competenze all’interno delle unità didattiche, queste possono essere formate, fornendo all’azienda la possibilità di costruire personale ben preparato, e in modo efficiente in termini di risorse e di costi.

Le unità saranno rese disponibili alle parti sociali, agli enti di formazione e alle istituzioni educative, consentendo lo sviluppo di corsi basati sulla domanda locale, fornendo al contempo trasparenza grazie al contenuto standardizzato, rendendo i risultati dell’apprendimento chiari e favorendo la mobilità, in tutta Europa.

Per avere maggiori informazioni, visita il di progetto: https://tebevat.eu/

Per partecipare al webinar gratuito “LEARNING TO BE” del 29 aprile 2021:
https://tebevat.eu/learning-to-be/