Domenica 5 dicembre 2021 36° Giornata Internazionale del Volontariato  Volontari ora, per un futuro condiviso 

Comunicato stampa

Domenica 5 dicembre 2021
36° Giornata Internazionale del Volontariato
Volontari ora, per un futuro condiviso
Dall’emergenza alle sfide per la ripresa

 

Roma – Conto alla rovescia per “Volontari ora per un futuro condiviso. Dall’emergenza alle sfide per la ripresa”, l’evento organizzato da CSVnet, Forum nazionale Terzo Settore e Caritas italiana per la 36^Giornata Internazionale del volontariato indetta dalle Nazioni Unite, che si celebra ogni anno il 5 dicembre.

“Operosi, generosi, indispensabili” li ha definiti il Presidente del Consiglio Mario Draghi per il fondamentale contributo dato al Paese colpito dalla pandemia: sono i 5,5 milioni di volontari attivi in Italia e per celebrare la loro energia e quella di tutti coloro che nel mondo si impegnano per gli altri e per la comunità.
E proprio ai volontari è dedicata la manifestazione, voluta con l’obiettivo di valorizzare la generosità, l’altruismo e l’impegno dei volontari che quotidianamente donano il loro tempo e le loro capacità per comunità più coese e solidali, a sostegno delle persone più fragili.
Volontari ora per un futuro condiviso Dall’emergenza alle sfide per la ripresa” è il titolo dell’iniziativa, che dalle 10 alle 13 animerà il teatro Sala Umberto di Roma (via della Mercede, 50).
Al centro del programma, moderato da Stefano Arduini, direttore di Vita non profit, il futuro del volontariato e le sfide che dovrà affrontare insieme a tutto il terzo settore.
I promotori – Chiara Tommasini presidente di CSVnet, Vanessa Pallucchi portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore e Don Andrea La Regina di Caritas Italiana – ne discuteranno con Luca Gori dell’Università S. Anna di Pisa e Linda Laura Sabbadini, ricercatrice Istat.
A seguire la sessione “Le sfide strategiche del volontariato: idee e pratiche” dove alcuni volontari porteranno la loro esperienza e testimonianza su alcuni temi chiave, confrontandosi con esperti e personalità del mondo accademico.

Insieme all’economista Leonardo Becchetti, saliranno sul palco per raccontare la propria esperienza di attivismo sul tema della sostenibilità: Hèlène Augusta Heret, presidente e fondatrice dell’associazione Missione Calcutta; Mario di Palma, presidente associazione Bracciaperte onlus di Pesaro, impegnata per migliorare la qualità di vita all’interno delle carceri e Fabio Filacchine, del progetto ValoriRitrovati, promosso e realizzato dal Gruppo Poste Italiane e dalla Fondazione Caritas Roma Onlus.

Sul tema dei beni comuni, il fondatore di Labsus Gregorio Arena si confronterà con Raniero Maggini, volontario del progetto di rigenerazione urbana “Visit Calascio”; Michela Pirozzi, presidente associazione “Ali e radici” e volontaria impegnata nel progetto “Buono a Rendere – Emporio solidale della Valle di Suessola” e Grazia Serio, volontaria centro d’ascolto ed Emporio Caritas “Trionfale”.

La povertà è il terzo tema scelto, che vedrà di nuovo sul palco Don Andrea la Regina di Caritas Italiana in dialogo con Gaetana Beninati, volontaria e socia del centro di accoglienza “Padre Nostro” di Palermo, fondato da Padre Pino Puglisi; Viola De Andrade Piroli, 41 anni dell’associazione contro lo spreco alimentare ReFoodGees e Andreina Russo, volontaria Caritas per progetti di assistenza domiciliare leggera per anziani fragili e soli.

La giornata sarà arricchita dal contributo artistico dell’attore e cantante Lorenzo Baglioni e dell’attrice di teatro civile Tiziana Di Masi.
Il programma aggiornato è disponibile a questo link.

 

Ufficio stampa CSVnet
Clara Capponi
Email: ufficiostampa@csvnet.it
Cell.340 2113992
www.csvnet.it