Azioni Solidali Vicentine 2023 – Il programma

 

Scopri il Programma di Azioni Solidali Vicentine 2023 Ventitreesima edizione,
Festa del Volontariato della provincia di Vicenza

dal 22 settembre al 13 ottobre 2023

Il programma è in aggiornamento!


SABATO 30 SETTEMBRE


ore 09:00 – Piazza dei Signori

Apertura Azioni Solidali 2023 – Ventitreesima edizione.

Le Associazioni espongono i loro progetti, esperienze e documentazione per condividere le diverse espressioni dell’essere Volontari.

ore 10:00 – Piazza dei Signori

Saluti Autorità

Le Autorità, i Volontari e la Cittadinanza si incontrano


dalle ore 10:00 – Loggia del Capitaniato

“Sguardi di Solidarietà” e “Regalami un Pensiero”

Opera d’arte in divenire con il fotografo Stefano Dal Pozzolo.

Attraverso “Sguardi di Solidarietà”, il fotografo Stefano Dal Pozzolo catturerà il vostro sguardo, trasmettendo l’essenza del vostro impegno nel volontariato. Ma non finisce qui! “Regalami un Pensiero” vi offre anche l’opportunità di condividere un pensiero significativo che rifletta il vostro impegno nel volontariato. Una parte di questi sguardi e pensieri saranno selezionati e presentati durante una mostra fotografica dedicata alla solidarietà.


dalle ore 10:00 – Piazza Duomo
Inizio Gare ore 10.00 | 11.30 | 15.00 | 16.30

Giochiamo con i “Family Brick”

“FAMILY BRICK ” VENITE A DIMOSTRARE LA VOSTRA ABILITÀ DI COSTRUTTORI. SI GIOCA E CI SI DEVERTE GRATUITAMENTE CON LE VOSTRE FAMIGLIE E SI DIVENTA “MASTRI COSTRUTTORI” DI AZIONI SOLIDALI 2023

È consigliata la prenotazione del Tavolo di Gara inviando al numero 380 4654375 un messaggio whatsapp indicando Cognome e Nome, giorno e orario in cui si vuole giocare.
Nella fascia oraria dalle 12.30 alle 14.00 compatibilmente con la disponibilità dei tavoli, sarà possibile giocare in modo libero senza partecipare alle gare. Maggiori info sulla pagina NordestBrick.


ore 11:00 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Emergenza Ucraina Valutazione Impatto Sociale.

Il CSV di Vicenza si è dedicato instancabilmente per coordinare gli sforzi di accoglienza diffusa nella comunità, coinvolgendo volontari, associazioni locali e pubbliche amministrazioni. L’impegno del CSV di Vicenza non solo ha contribuito a fornire un rifugio sicuro per le persone ucraine in fuga dalla guerra, ma ha anche dimostrato il potenziale della solidarietà e della collaborazione comunitaria di fronte alle crisi umanitarie. Questo sforzo continua a servire da esempio di come le comunità locali possono rispondere con compassione e determinazione alle sfide globali, dimostrando che l’accoglienza diffusa è un atto di umanità che può fare la differenza nelle vite delle persone in cerca di protezione e sicurezza.


ore 12:00 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Azioni di Contrasto alle Nuove Povertà

Cerimonia di consegna dei contributi assegnati per i progetti che verranno realizzati grazie al Bando 2023 con CSV di Vicenza e Unisolidarietà – Unicredit per il Sociale APS.

Unicredit per il Sociale APS e Volontariato in Rete Federazione Provinciale di Vicenza, Ente Gestore del CSV di Vicenza hanno siglato un accordo che riconosce il valore sociale e civile ed il ruolo nella società del volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e ne sostiene e favorisce l’apporto originale per il conseguimento di obiettivi di carattere sociale, civile e culturale. L’accordo prevede anche l’emissione di bandi con il supporto dell’Ente Gestore del CSV di Vicenza.


ore 12:45 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Rinnoviamo un importante protocollo d’intesa

Rinnovo accordo di collaborazione tra CSV di Vicenza e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Un momento importante del programma di quest’anno sarà il rinnovo del protocollo d’intesa tra il CSV di Vicenza e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili. La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza e CSV di Vicenza sancisce la continuità della collaborazione volta a migliorare la formazione e i servizi offerti agli enti del terzo settore in un rapporto di reciproco scambio e confronto costruttivo tra le due realtà del territorio vicentino. È previsto un intervento di Orietta Verlato sullo “Stato dell’arte della Normativa ETS”.


ore 13:00 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Un nuovo importante accordo

Protocollo d’intesa tra CSV di Vicenza e Comitato provinciale Pro Loco Vicentine UNPLI Vicenza

L’accordo nazionale con l’UNPLI, Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, è stato siglato a fine 2022 da CSVnet con l’obiettivo di promuovere la cultura del volontariato, favorire lo sviluppo di esperienze civiche di solidarietà e cittadinanza attiva ed il dialogo tra gli enti del terzo settore con le istituzioni pubbliche.
Una collaborazione che presto sarà replicata sul territorio provinciale di Vicenza grazie all’intesa fra il Csv e l’Unpli locale, nell’ottica di favorire la crescita comune e il supporto alle organizzazioni, soprattutto quelle più piccole e meno strutturate, nel creare iniziative e progetti di cura e sostegno per le comunità di riferimento, attraverso lo sviluppo di attività di formazione e ricerca ed interventi che favoriscano il ricambio generazionale all’interno delle associazioni.


dalle ore 12:00 – Piazza Duomo
Pranzo al Villaggio Solidale Vicentino
Clicca per maggiori informazioni



ore 12:00 – Piazza Duomo

ConcertoCantiamo Insieme

con il Coro Le Cicale e Solisti dell’Associazione Musicale “Recitar Cantando” APS di Thiene diretto dal Soprano Alisa Zinovjeva

L’Associazione di promozione sociale ha piacere di diffondere, promuovere e gestire le attività musicali, organizzare le manifestazioni culturali e canore, master class, laboratori formativi, raduni a tema ed eventi di solidarietà. Il Coro di voci bianche Le Cicale ( per bambini dai 5 agli 11 anni ) nasce come prima e principale attività della scuola,con l’obbiettivo di far crescere ed evolvere bambini e ragazzi in armonia non solo dal punto di vista musicale, ma sopratutto umano. Repertorio del coro include anche canzoni della Disney, Canti di Natale e sacri in numerose lingue straniere. Nel 2021 nasce il Gruppo Vocale C-J (Cicale Junior) che riprende i coristi e i solisti dai 12 anni in su con la voglia di proseguire i studi di Canto e divertirsi insieme.


ore 15:00 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

La Proporzione Aurea

Un viaggio tra emozioni, bellezza e conoscenza della Mostra allestita in Basilica Palladiana: un percorso espositivo per (ri)scoprire l’armonia e l’equilibrio delle relazioni
In occasione dell’apertura della mostra “La Proporzione Aurea” viene proposto un incontro con i promotori dello stimolante percorso espositivo dedicato all’armonia e agli equilibri delle relazioni. Marco Dotti, studioso e ricercatore, Ketty Panni, imprenditrice e co-fondatrice di “Relazionésimo” e Guido Zovico, tessitore sociale, ci introdurranno all’evento artistico, culturale e didattico, proponendo alcuni parallelismi tra i messaggi dell’arte e della cultura e i codici che regolano il vivere sociale. La mostra si presenta così come un viaggio multidisciplinare finalizzato a far emergere l’armonia delle relazioni che riguardano la nostra vita: personale, sociale e in relazione con il territorio e l’ambiente. Un evento inedito, ricco di suggestioni, connessioni e bellezza.




ore 17:00 – Piazza dei Signori

Concerto “Liberi Insieme

con The Blonde Brothers

Dopo aver cantato in Piazza Maggiore a Bologna e al Teatro Manzoni di Milano a Buon Compleanno Mimì con i grandi Big della Musica Italiana i Blonde Brothers approdano in Piazza dei Signori a Vicenza per il concerto “Liberi Insieme”! Nell’ambito della rassegna Azioni Solidali 2023 organizzata dal CSV di Vicenza i Blonde Brothers canteranno le canzoni che rappresentano di più i loro 5 Album in studio e proporranno i successi del programma televisivo “The Winner is” con Gerry Scotti.


dalle ore 19:00 – Piazza Duomo
Cena al Villaggio Solidale Vicentino.
Clicca per maggiori informazioni



ore 19:00 – Piazza Duomo

ConcertoSe telefonando

con il Maestro Giuliano Fracasso

Giuliano Fracasso in cinquant’anni di attività ha percorso un cammino musicale intenso che lo ha portato ad esperienze varie ed interessanti, inseguendo continuamente e con notevole successo il suo desiderio di ricerca e sperimentazione. Con questo concerto il Maestro continua a regalare alla città di Vicenza momenti di musica e poesia.


DOMENICA 1 OTTOBRE


ore 09:00 – Vicenza – Santuario di Monte Berico

Santa Messa per le Associazioni di Volontariato

Celebrata dal Direttore della Caritas Diocesana di Vicenza Don Enrico Pajarin e animata dalla Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico diretta da Silvia Fabbian.

Le Associazioni che intendono partecipare con stendardi e gagliardetti alla S. Messa si ritroveranno alle ore 8.30 davanti all’ingresso della Basilica Santa Maria di Monte Berico.

La Santa Messa sarà trasmessa anche in diretta televisiva su Telechiara (canale 17)TVA (canale 13).


dalle ore 10:00 Piazza dei Signori
(Gare alle 10.00 – 11.30 – 14.30 – 16.00)

Giochiamo con i “Family Brick”

L’allegria di competizioni a tempo che mettono insieme grandi e piccoli della Famiglia per realizzare la vostra migliore opera. Mattoncini colorati e fantasia, durante i Family Brick sono divertenti e liberano la mente dai soliti impegni. 45 minuti per ogni gara e  diventare “mastri costruttori” nei family brick per Azioni Solidali 2023.
È consigliata la prenotazione del Tavolo di Gara inviando al numero 380 4654375 un messaggio whatsapp indicando Cognome e Nome, giorno e orario in cui si vuole giocare.
Nella fascia oraria dalle 12.30 alle 14.00 compatibilmente con la disponibilità dei tavoli, sarà possibile giocare in modo libero senza partecipare alle gare. Maggiori info sulla pagina NordestBrick.


ore 12:00 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Volontariato, Artisti e Imprenditori per la tutela dell’ambiente

Passione, determinazione ed impegno straordinario

In questo Talk Show scopriremo come si può essere attivisti per l’ambiente da artisti, volontari e perfino da imprenditori. Ci immergeremo nella storia di Corally, un’attivista incrollabile che si è impegnata con Sea Shepherd per difendere i nostri oceani. Accanto a lei, Luca Bassanese, che con la sua musica e il suo impegno per l’ambiente ha contribuito a diffondere la consapevolezza sulla necessità di proteggere il mare e la vita che contiene. Inoltre, Alberto Bressan, imprenditore e fondatore di una B-corporation nel settore dell’abbigliamento, ci parlerà del business sostenibile legato all’ambiente. Dalla collaborazione di Sea Shepherd alle iniziative di Legambiente, l’attenzione sarà rivolta all’importante ruolo delle organizzazioni di volontariato nel promuovere la tutela ambientale.


dalle ore 12:00 – Piazza Duomo
Pranzo al Villaggio Solidale Vicentino
Clicca per maggiori informazioni


ore 12:00 – Piazza Duomo

ConcertoLa disobbedienza

con Davide Peron

Da sempre attento alle vite “più difficili”, è stato il personaggio ritratto in varie trasmissioni radio nazionali, Radio1Rai lo ha definito un “Piccolo eroe”. A fianco all’attività di cantautore ha svolto per più di vent’anni il lavoro di educatore pedagogista in varie comunità specialistiche (ospiti tossicodipendenti, minori in difficoltà, in doppia diagnosi, con disabilità mentali..), ora è il responsabile del progetto “LUX.cinema.cultura.società” di Recoaro Terme. Cantare la disobbedienza significa parlare degli ultimi e della salvezza che l’incontro con l’altro porta come soluzione: l’unica via per (ri) conoscersi davvero.


ore 13:00 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Un nuovo importante accordo

Protocollo d’intesa tra CSV di Vicenza e Round Table 34

La Round Table nasce in Italia con il RT 1 Milano, fondato nel 1957. Ci sono 450 membri e 43 club in tutta Italia. Round Table opera a livello locale, organizza incontri ed eventi per lo sviluppo personale, per connessioni lavorative, per il servizio al prossimo, per l’amicizia e il divertimento. Coinvolge giovani tra i 18 e i 40 anni, per confrontarsi, ispirarsi ed imparare gli uni dagli altri. Condividono le idee in modo aperto e fiducioso per avere un impatto positivo a casa, al lavoro e nella comunità. Per queste motivazione Round Table 34 Vicenza ha deciso di sottoscrivere un accordo di collaborazione con il CSV di Vicenza: supportare chi fa bene il bene è certamente un nobile obiettivo.


dalle ore 12:00 – Piazza Duomo
Pranzo al Villaggio Solidale Vicentino
Clicca per maggiori informazioni


ore 15:00 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Censimento Istat sulle Istituzioni Non Profit

“Quale futuro per il Volontariato?”
Il Censimento permanente delle Istituzioni non profit rappresenta uno strumento fondamentale per analizzare e comprendere le peculiarità del terzo settore italiano. Il quadro statistico fornito da Istat permette di approfondire il dinamismo delle organizzazioni e l’evoluzione del volontariato in questi anni, oltre alle dimensioni economiche, le reti di relazione tra organizzazioni, istituzioni e imprese. I dati raccolti nel 2022, infine, sono un utile orientamento per le stesse associazioni anche rispetto alla pianificazione strategica delle attività, per una maggiore comprensione dell’impatto sociale e più in genere per promuovere la vitalità e l’efficacia del terzo settore per lo sviluppo economico e sociale del Paese.


ore 17:30 – Piazza dei Signori

Concerto “Ridi Pagliaccio”

con Luca Bassanese & la Piccola Orchestra Popolare.

Sottolinea Bassanese: “Portiamo in concerto i valori dell’ambiente, della giustizia sociale, dell’educazione emozionale. Crediamo che la musica sia uno strumento unico per diffondere il benessere psico-fisico tra le persone senza limiti di età. Per questo i nostri concerti sono rivolti a tutti dai bambini agli adulti. Per noi MUSICA vuol dire comunità, sentirsi parte di un mondo che si muove… perché la vera forza è nella partecipazione!



ore 19:00 Piazza dei Signori

Concerto “La vittoria di Moby Dick,
Music for the Ocean”

con Corally e Giovanni Signorato – La cantautrice Camilla Fascina, in arte Corally, scrive canzoni per portare attenzione sulla necessità di difendere e proteggere il mare e i suoi abitanti. Durante il suo spettacolo-concerto di canzoni narrate, Corally racconta il rapporto di interdipendenza tra noi uomini e le specie marine, e mette in scena l’importanza che hanno gli ecosistemi marini per la salvaguardia della nostra vita su questo pianeta: il mare ci dona più del 70% dell’ossigeno che respiriamo. Corally canta esperienze di vita quotidiana, di attivismo, miti, leggende, storie dal mondo marino. Il suo mondo musicale integra sonorità pop a suoni che appartengono alle voci del mare: megattere, capodogli etc.


dalle ore 19:00 – Piazza Duomo
Cena al Villaggio Solidale Vicentino
Clicca per maggiori informazioni



ore 19:00 – Piazza Duomo

Concerto “Mistura, suoni e distillati”

con Thierry Di Vietri

Cosa passa per la testa di chi si sposa, chi incontra una persona per la prima volta o si trova ad affrontare I grandi enigmi che ogni giorno, un vicino di casa o un amico, che non vedo da tempo, pongono? Questo ed altro ancora è mistura, un insieme di canzoni sghembe e scampoli di racconti fra gli happy ending della vita.


LUNEDì 2 OTTOBRE


ore  18:30 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Azioni partecipate “co-programmazione e co-progettazione”

L’evento è ideato per sottolineare l’importanza del fare rete e del coinvolgimento dei diversi attori nei vari ambiti della progettazione (urbana, terzo settore, cultura).
Una conversazione a più voci sul ruolo dei cittadini nel rinnovamento di aree fragili. Il racconto di come l’ascolto dei cittadini è parte integrante del processo di progettazione. Un dialogo tra istituzioni ed enti del terzo settore verso “buone pratiche” condivise. Rigenerazione urbana e rigenerazione di comunità.


MARTEDì 3 OTTOBRE


ore  18:30 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Primo Festival Europeo del Volontariato

Benvenuti al primo Festival del Volontariato Europeo! Questo straordinario evento riunisce cittadini, uniti dalla passione per il bene comune. In un clima di solidarietà e collaborazione, valorizzeremo le competenze di ciascun partecipante per sostenere le fasce più deboli della società. Insieme, costruiremo ponti tra culture e esperienze, dimostrando che l’unione delle nostre forze può generare un impatto positivo e duraturo per l’Europa e oltre.


MERCOLEDì 4 OTTOBRE


ore  18:30 – Piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato

Giornata Nazionale del Dono

“Un confronto sul valore di questa giornata, incontrando le Associazioni direttamente impegnate per la donazione”

Il 4 ottobre, celebriamo con entusiasmo la Giornata Nazionale del Dono!
In questa speciale occasione, vogliamo rendere omaggio e valorizzare tutti i Volontari straordinari che dedicano il loro tempo, cuore e impegno alle associazioni del dono.
Il dono è molto più di una semplice azione: rappresenta una preziosa pratica di convivenza comune, un atto di amore e compassione verso chi ha bisogno.
I volontari ricevono molto di più di quanto donino, arricchendo le loro vite con significato e connessioni profonde.


GIOVEDì 5 OTTOBRE


ore  18:00 – CSV di Vicenza

Rinnoviamo un importante protocollo d’intesa

Rinnovo protocollo d’intesa – CSV di Vicenza e Lions Club Vicenza Palladio

“Una sinergia consolidata nel tempo quella tra CSV Vicenza e Lions Club Vicenza Palladio, fortemente voluta e che trova radici in una bella collaborazione nata con il Festival della Sostenibilità. Un accordo che ci permette di farci promotori di una nuova cultura più attenta, più sana e più attiva per cambiare comportamenti oramai incancreniti”.
Grazie al Progetto “Cibo e vita! Un benessere di peso… all’altezza dei bisogni del minore”, oggetto dello stesso protocollo di intesa, si sottolinea come una corretta nutrizione e attività fisica siano alla base di uno sviluppo armonico del bambino nella sua crescita. Prevenzione, controllo e sensibilizzazione per un cambiamento anche del sistema sociale.


ore  18:30 – CSV di Vicenza

Un Impegno per la Salute delle Persone più Fragili

“Uniti per la Cura: Condividere Esperienze di Compassione e Sostegno”

In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale unire le nostre forze per garantire il sostegno e l’amore a coloro che hanno bisogno di attenzione speciale. Questa iniziativa ci offre l’opportunità di confrontarci e conoscere alcune delle esperienze vicentine che esprimono l’interesse, la comprensione e la compassione, verso chi è più fragile e dove ogni gesto di gentilezza e cura può fare la differenza nella vita di chi è più vulnerabile.


SABATO 7 OTTOBRE


dalle ore  09:30 alle ore 11:30 – Piazza dei Signori

Relazioni di Comunità

a cura di Relazionésimo con il CSV di Vicenza

Il CSV di Vicenza promuove la cultura del Volontariato Vicentino all’interno di Relazionésimo con 23 associazioni che, con il loro operato sul territorio, si fanno portavoce dei bisogni sociali e innescano azioni solidali di cittadinanza attiva. Legami, relazioni, dialogo, tenerezza e gentilezza per accompagnare percorsi di vita e presa in carico dai bambini agli anziani, per una crescita consapevole, nella resilienza, nel senso del dono, l’appartenenza al territorio, con l’amore e la passione per questa comunità di destino.


ore  18:30 – CSV di Vicenza

“Armonie” – Storie di Volontariato Vicentino.

“Le arie liete del cuore”

Nel cuore di un mondo che aspira all’armonia, il tema della pace in Ucraina risveglia sentimenti di vicinanza e profonda empatia. In un contesto dove cerchiamo l’equilibrio e l’unione, il desiderio di pace per questa terra lontana si fa sentire con forza. Ogni nota di musica che si eleva dalle arie liete trasporta con sé passione e speranza, simboli di unione e solidarietà. Attraverso la potenza del linguaggio dell’arte e dei sentimenti, ci uniamo per promuovere un messaggio di pace e unità.


DOMENICA 8 OTTOBRE


ore  11:00 – CSV di Vicenza

Giovani e Volontariato.

“Generiamo legami”

Il coinvolgimento dei giovani nel volontariato promuove valori di non violenza, cultura, impegno civico e senso di comunità. Questo impegno riflette stili di vita che fanno leva sull’attenzione e la cura per gli altri e l’ambiente. I giovani volontari agiscono come agenti di cambiamento sociale, trasmettendo messaggi di pace e rispetto attraverso il loro servizio. Partecipando attivamente a iniziative culturali, civiche e sociali, contribuiscono a costruire una società più inclusiva e responsabile, generando legami solidi e promuovendo una maggiore consapevolezza delle sfide globali. L’evento stimola una conversazione significativa sulla costruzione di un futuro migliore attraverso l’energia e l’entusiasmo dei giovani volontari.


ore  12:00 – CSV di Vicenza

Un impegno al femminile.

Le donne stanno svolgendo un ruolo cruciale nell’educazione, nella sensibilizzazione e nella promozione di cambiamenti sociali volti a eliminare la violenza di genere e a creare un mondo più sicuro e giusto per tutti. Vi invitiamo a partecipare a un incontro tra associazioni femminili nella nostra provincia. L’obiettivo principale è esplorare il significato di “fare rete al femminile” attraverso un dialogo aperto tra le rappresentanti e fondatrici di queste organizzazioni. Sarà un’occasione per rafforzare la collaborazione tra le diverse associazioni e per promuovere il progresso delle donne nella nostra comunità.


ore  15:00 – CSV di Vicenza

Aspettando l’Adunata Nazionale Alpini 2024.

“Radici di solidarietà e futuro di unità alpina”

L’evento straordinario dell’Adunata Nazionale degli Alpini, che Vicenza avrà l’onore di ospitare nel 2024, si avvicina. L’intervento coinvolgerà un discorso ispiratore sull’importanza dei valori di solidarietà, coraggio e unità nella tradizione alpina, evidenziando il ruolo fondamentale degli alpini nella costruzione di una società più coesa e resiliente. Ci si interrogherà sul significato di essere alpini oggi e sulle aspettative per l’Adunata, incoraggiando il coinvolgimento attivo dei partecipanti come volontari, poiché il loro contributo è fondamentale per onorare questa prestigiosa tradizione.


ore  16:00 – CSV di Vicenza

Festival delle Relazioni con Relazionésimo.

Il CSV di Vicenza promuove la cultura del volontariato vicentino all’interno di Relazionésimo con 23 associazioni che, con il loro operato sul territorio, si fanno portavoce dei bisogni sociali e innescano azioni solidali di cittadinanza attiva. Legami, relazioni, dialogo, tenerezza e gentilezza per accompagnare percorsi di vita e presa in carico dai bambini agli anziani, per una crescita consapevole, nella resilienza, nel senso del dono, l’appartenenza al territorio, con l’amore e la passione per questa comunità di destino.


LUNEDì 9 OTTOBRE


ore  21:00 – Spazio AB23  – Vicenza

VajontS 23, narrazione per coro popolare di Marco Paolini.

a cura di Theama Teatro e Teatro Scientifico

Ogni teatro ospiterà̀ il racconto del Vajont eseguito in modo corale, con la partecipazione attiva di artisti, maestranze, personale dei teatri, allievi e spettatori arruolati come lettori.VajontS è plurale, perché può̀ contenere altre storie italiane: storie di genti, di luoghi che il teatro può̀ raccontare. Per dare vita al progetto verrà̀ realizzata anche una residenza artistica gratuita aperta a chiunque voglia aderire alla serata, mettendosi in gioco come interprete. Raccontare del Vajont oggi significa usarlo per far entrare altri racconti in questa storia, racconti che ci aiutino ad affrontare quello che ci aspetta, le prossime emergenze, dati anche le recenti catastrofi e alluvioni e la crisi idrica delle Regioni del Nord. Il teatro è una Prevenzione Civile!

 

Partecipazione con prenotazione obbligatoria al 0444.322525



Clicca e scopri tutte le collaborazioni


Clicca e visualizza la lista delle Associazioni partecipanti


Scarica il programma completo


 

Buone Azioni Solidali Vicentine a tutti!